METODI E TECNICHE INNOVATIVE PER IL SERVIZIO SOCIALE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
METHODS AND INNOVATIVE TECHNIQUES FOR SOCIAL WORK
Codice insegnamento
FM0621 (AF:579039 AR:325406)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di TEORIE, METODI E TECNICHE INNOVATIVE PER IL SERVIZIO SOCIALE
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/07
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento sui metodi e tecniche innovative per il servizio sociale si propone di fornire agli studenti strumenti avanzati e aggiornati per affrontare le sfide emergenti nel campo del lavoro sociale. Attraverso un approccio interdisciplinare, il corso esplora nuove metodologie che integrano tecnologia, partecipazione comunitaria e pratiche orientate all'empowerment degli utenti. Viene posta particolare attenzione all’adattamento delle tecniche tradizionali alle esigenze contemporanee, valorizzando la creatività e l’innovazione come leve fondamentali per migliorare l’efficacia degli interventi sociali. Il corso si rivolge a studenti e professionisti interessati a sviluppare competenze pratiche e teoriche capaci di rispondere alle trasformazioni sociali e culturali in atto.
Al termine del percorso formativo, gli studenti saranno in grado di identificare e applicare metodi innovativi nel servizio sociale, integrando strumenti digitali e approcci partecipativi nella progettazione e realizzazione degli interventi. Essi acquisiranno competenze nell’analisi critica delle pratiche tradizionali, promuovendo soluzioni creative che favoriscano l’inclusione sociale e la responsabilizzazione degli utenti. Inoltre, saranno capaci di collaborare efficacemente con diverse figure professionali e comunità, utilizzando tecniche di comunicazione e facilitazione aggiornate. Il corso mira a sviluppare una mentalità flessibile e proattiva, indispensabile per rispondere in modo efficace e sostenibile alle esigenze complesse del contesto sociale contemporaneo.
Nessun prerequisito richiesto.
Il corso sui metodi e tecniche innovative per il servizio sociale offre un percorso formativo volto a esplorare nuove strategie e strumenti capaci di migliorare l’efficacia degli interventi sociali. Attraverso l’analisi di approcci contemporanei, che includono l’uso delle tecnologie digitali, la co-progettazione con le comunità e metodologie orientate all’empowerment, gli studenti saranno guidati a sviluppare competenze pratiche e teoriche aggiornate. I contenuti spaziano dall’innovazione nelle modalità di ascolto e presa in carico, all’adozione di strumenti partecipativi che favoriscono il protagonismo degli utenti, fino alla sperimentazione di modelli flessibili e multidisciplinari. L’obiettivo è formare professionisti capaci di rispondere con creatività e adattabilità alle sfide complesse del contesto sociale contemporaneo.
I testi di riferimento saranno comunicati in seguito all'individuazione del docente di riferimento dell'insegnamento.
Prova scritta.
scritto
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del social work e, più in generale, delle scienze sociali;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del social work e, più in generale, delle scienze sociali;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del social work e, più in generale, delle scienze sociali;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Le lezioni teoriche di tipo frontale, realizzate con l’ausilio di slide e video, sono intervallate da momenti didattici caratterizzati dall’utilizzo di strumenti tipici dell’insegnamento partecipativo. Tra gli strumenti utilizzati: lavori di rielaborazione in gruppo con restituzione in plenaria, simulazioni e studi di caso.
Il syllabus potrà subire modifiche in seguito all'individuazione del docente titolare dell'insegnamento.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/06/2025