RESEARCH ETHICS IN THE SOCIAL SCIENCES AND THE HUMANITIES

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
RESEARCH ETHICS IN THE SOCIAL SCIENCES AND THE HUMANITIES
Codice insegnamento
FM0649 (AF:579040 AR:325398)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-DEA/01
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Questo corso offre una panoramica sull’etica della ricerca nelle scienze sociali e nelle discipline umanistiche, con un’attenzione primaria all’antropologia e alla sociologia. Attraverso casi di studio, lezioni teoriche e discussioni in classe, le studentesse e gli studenti esploreranno dilemmi etici, requisiti istituzionali e sfide metodologiche legate alla conduzione di ricerche nelle scienze sociali e nelle discipline umanistiche con soggetti umani e non umani. Il corso pone particolare enfasi su obiettivi di ricerca, relazioni di potere, posizionamento e riflessività, informazione, consenso, requisiti istituzionali, doveri professionali e metodologie decoloniali. Il corso comprende lezioni frontali, presentazioni e discussioni guidate dalle studentesse e dagli studenti ed esercitazioni pratiche.
Al termine di questo corso, gli studenti saranno in grado di:
Comprendere i principi fondamentali dell'etica della ricerca nelle scienze umane e sociali, con un focus specifico sulle pratiche in antropologia e sociologia
Analizzare i dilemmi etici nella ricerca nelle scienze umane e sociali
Riflettere su potere, posizionamento e responsabilità nel lavoro di ricerca e sul campo
Valutare criticamente le linee guida etiche, i requisiti istituzionali in materia di etica e i processi dei comitati etici
Sviluppare una proposta di ricerca informata dal punto di vista etico
Le studentesse e gli studenti devono possedere una comprensione di cosa sia la ricerca nelle scienze umane e sociali e dimostrare interesse per il processo di progettazione e conduzione della ricerca in questi ambiti.
Questo corso affronterà i diversi aspetti etici della ricerca nelle scienze sociali e nelle scienze umane lungo tutto il suo processo, includendo: finanziamento, progettazione, valutazione etica, reclutamento, raccolta dei dati, trattamento dei dati, proprietà dei dati, analisi dei dati, conservazione dei dati, disseminazione, restituzione e riutilizzo. Verranno trattati temi quali integrità della ricerca, partecipazione, minimizzazione dei dati, ricerca cooperativa, valutazione etica istituzionale, requisiti e organismi competenti, quadri giuridici, etica interculturale, cattiva condotta, relazioni di potere, ricerca con popolazioni vulnerabili e altre questioni etiche rilevanti nel campo. Il corso includerà anche discussioni su esempi di progetti di ricerca o casi studio.
Le studentesse e gli studenti saranno invitati a leggere e saper discutere i seguenti testi:
* Jaap Bos. Research Ethics for Students in the Social Sciences, chapt 1 to 5.
* ERC (2021) Ethics in Social Science and Humanities
o Israel, M. (2015). Research Ethics and Integrity for Social Scientists, Chapter 1
o Fine, G. (1993). Ten Lies of Ethnography. Journal of Contemporary Ethnography
o Mackenzie, C. et al. (2007). Beyond "Do No Harm": The Challenge of Research with Vulnerable People
o Tuhiwai-Smith, L. (2012). Choosing the Margins: The Role of Research in Indigenous Struggles
o Ticktin, M. (2011). Casualties of Care. Chapter on Ethical Dilemmas in Humanitarian Work
Il lavoro delle studentesse e degli studenti sarà valutato tramite un esame scritto in cui dovranno dimostrare di aver compreso i principali principi dell'etica della ricerca, di essere in grado di effettuare una valutazione etica di progetti di ricerca e di redigere un protocollo etico di ricerca.
scritto
28–30L: la studentessa o lo studente padroneggia gli argomenti trattati nel corso e nelle letture assegnate; è in grado di gerarchizzare le informazioni, utilizza una terminologia scientifica appropriata e applica in modo attento e preciso le conoscenze acquisite nella valutazione etica e nella progettazione di protocolli etici.

26–27: la studentessa o lo studente ha una buona conoscenza degli argomenti trattati nel corso e nelle letture assegnate; riesce generalmente a gerarchizzare le informazioni, ha familiarità con la terminologia scientifica e applica in modo corretto le conoscenze acquisite nella valutazione etica e nella progettazione di protocolli etici.

24–25: la studentessa o lo studente non conosce sempre in modo approfondito gli argomenti trattati nel corso e nelle letture assegnate; l’esposizione orale è chiara, sebbene i concetti non siano sempre espressi con una terminologia scientifica adeguata, e applica in modo sufficiente le conoscenze acquisite nella valutazione etica e nella progettazione di protocolli etici.

22–23: la studentessa o lo studente ha una conoscenza per lo più superficiale degli argomenti trattati nel corso e nelle letture assegnate; l’esposizione orale non è sempre chiara e generalmente manca di terminologia scientifica; riesce ad applicare solo in parte le conoscenze acquisite nella valutazione etica e nella progettazione di protocolli etici.

18–21: la studentessa o lo studente ha una conoscenza molto superficiale degli argomenti trattati nel corso e nelle letture assegnate; l’esposizione orale è confusa e priva di terminologia scientifica; riesce a malapena ad applicare le conoscenze acquisite nella valutazione etica e nella progettazione di protocolli etici.
Il corso include lezioni frontali, presentazioni e lezioni guidate dalle studentesse e dagli studenti e esercizi pratici.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/06/2025