LITTÉRATURE FRANÇAISE MODERNE ET CONTEMPORAINE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN AND CONTEMPORARY FRENCH LITERATURE
Codice insegnamento
LMF06L (AF:579229 AR:325156)
Lingua di insegnamento
Francese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Partizione
Classe unica
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/03
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L’insegnamento di Littérature française ricade tra gli insegnamenti caratterizzanti del percorso francesistica del Corso di Laurea magistrale in Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali. Consente agli studenti di acquisire una conoscenza avanzata della storia della letteratura francese nonché la padronanza di metodologie teorico-critiche.
Obiettivi dell’insegnamento:
Attraverso un percorso strutturato in tappe formative graduate, lo studente sarà messo in grado di affrontare testi letterari e critici complessi in lingua francese (di leggerli, analizzarli, interpretarli e situarli nei loro rispettivi contesti storico-culturali) e di padroneggiare le tecniche relative agli studi letterari e all'analisi testuale (filologia, storia dei generi, poetica, retorica, ermeneutica, stilistica, ricezione, terminologia teorico-letteraria).
1. Conoscenza e comprensione
Conoscenza del contesto storico-culturale oggetto del programma ; conoscenza della storia delle poetiche francesi classiche e moderne; conoscenza della critica applicata.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di leggere, comprendere, analizzare, interpretare e situare nei loro rispettivi contesti storico-culturali testi critici antichi e moderni.
3. Capacità di giudizio
Capacità di valutare approcci, metodi e interpretazioni diverse dei testi presi in esame; capacità di esercitare spirito critico e abilità analitiche; capacità di orientarsi tra diverse prospettive critiche.
4. Abilità comunicative
Capacità di esporre problemi e analisi riguardanti il programma in oggetto con rigore logico e cronologico, e di esprimere concetti con chiarezza e precisione terminologica.
5. Capacità di apprendimento
Capacità di sintetizzare, collegare, ordinare, trasmettere idee, forme e dati.
Conoscenza dei quadri generali della storia della letteratura francese dal Medioevo ai giorni nostri acquisiti attraverso gli insegnamenti di base di ambito letterario del triennio del corso di laurea in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio.
Essendo il corso impartito in francese, si richiede la padronanza della lingua francese (scritta e orale) pari al livello C1 del QCER, anche in vista della prova d’esame.
Moment déterminant, brisure du temps, événement immédiatement poétique ou pouvant possiblement le devenir, l’épiphanie a joué un rôle clé dans le développement esthétique et littéraire entre le XIXe et le XXe siècles. Venant du champ religieux, croisant la route du sublime, la notion a essaimé dans le champ littéraire au point de devenir imprécise et approximative. Que qualifie-t-elle au juste ? Ce séminaire se propose de revenir sur les origines de cette notion, sa géographie mouvante, ses multiples transformations, ses changements de noms ou ses définitions élastiques, ainsi que ses ambiguïtés.

Un choix d’extraits sera proposé en parallèle des lectures intégrales. Une bibliographie sera disponible sur Moodle.
- Diderot, choix de textes
- Rousseau, choix de textes
- Wordsworth, choix de textes
- De Staël, « Les statues et les tableaux », Corinne ou l’Italie
- Baudelaire, choix de textes
- Flaubert, Un cœur simple
- Rimbaud, Les Illuminations
- Huysmans, Là-bas
- Proust, choix de textes
- Sarraute, Enfance
- Duras, Le Ravissement de Lol V. Stein
- Ponge, La Rage de l’expression
- Michon, « Vie de Georges Bandy »
L'insegnamento prevede due modalità complementari di verifica dell'apprendimento:
1. Una tesina in lingua francese da consegnare almeno sette giorni prima della prova orale (50% della valutazione)
Di circa 15 cartelle, porterà su un argomento a scelta inerente alla materia del corso, da concordare prevalentemente con il docente. Impostazione, strumenti bibliografici, modalità di stesura e norme tipografiche verranno comunicati durante le lezioni.
2. Una prova orale in lingua francese sulle materie discusse durante il corso (50% della valutazione)
orale
Il voto minimo è 18, il voto massimo è 30 e lode.

Per quel che riguarda la graduazione dei voti (modalità con cui saranno assegnati i voti):

- fascia 18-22: sufficiente conoscenza dei contenuti; limitata capacità di discussione autonoma; limitata conoscenza degli strumenti di analisi testuale di base; limitata conoscenza della poetica dell'autore; limitata conoscenza del contesto storico-culturale e delle problematiche presenti nei testi.

- fascia 23-26: discreta conoscenza dei contenuti; discreta capacità di discussione autonoma; discreta conoscenza degli strumenti di analisi testuale di base; discreta
conoscenza della poetica dell'autore; discreta conoscenza del contesto storico-culturale e delle problematiche presenti nei testi.

- fascia 27-30: buona o ottima conoscenza dei contenuti; buona o ottima capacità di discussione autonoma; buona o ottima conoscenza degli strumenti di analisi testuale di
base; buona o ottima conoscenza della poetica dell'autore; buona o ottima conoscenza del contesto storico-culturale e delle problematiche presenti nei testi.

- 30 e lode: la lode viene attribuita quando la conoscenza dei contenuti, la capacità di discussione autonoma, la conoscenza degli strumenti di analisi testuale di base, la conoscenza della poetica dell'autore e la conoscenza del contesto storico-culturale e delle problematiche presenti nei testi sono eccellenti.
Le lezioni frontali in francese saranno arricchite da momenti di scambio e di riflessione condivisa con gli studenti, sulle tematiche trattate. Tutti i materiali didattici (testi e approfondimenti) caricati durante il corso nella piattaforma Moodle saranno materia di studio e la loro conoscenza sarà verificata all’esame.

Séminaire d’analyse en français, avec des moments de partage d’idées et de réflexions de la part des étudiants. Tous les matériaux didactiques (textes et approfondissements) déposés pendant le cours sur la plateforme Moodle constitueront un sujet d’étude et leur connaissance sera vérifiée lors de l’examen.
Maggiori precisazioni e ulteriore bibliografia critica saranno fornite a lezione. Il corpus letterario analizzato sarà costituito dai tre testi succitati e da una scelta di brani indicati nel programma o forniti dal docente.
Le lezioni saranno tenute in lingua francese.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/04/2025