LITTÉRATURE FRANÇAISE DE LA RENAISSANCE AUX LUMIÈRES
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- FRENCH LITERATURE FROM THE RENAISSANCE TO THE ENLIGHTENMENT
- Codice insegnamento
- LMF07L (AF:579244 AR:325162)
- Lingua di insegnamento
- Francese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Partizione
- Classe unica
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/03
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Data la mutuazione di Letteratura francese 2, i singoli obiettivi si riferiscono a entrambi gli anni di corso, ma in progressione; la pienezza del loro raggiungimento è attesa quindi a conclusione del secondo anno.
Risultati di apprendimento attesi
a. conoscenze di nozioni di teoria della letteratura e narratologia, nonché di strumenti di indagine stilistica e retorica;
b. conoscenze in ambito storico-letterario: grandi linee della storia letteraria e del contesto storico-culturale dei periodi presi in esame; poetiche e principali generi letterari della Prima Modernità francese, con attenzione alle diverse interazioni tra produzione letteraria francese e modelli italiani;
c. conoscenze di base di storia del libro e dei processi editoriali con riferimento alla Prima Modernità;
d. capacità di comprendere nei suoi tratti essenziali un testo letterario in francese rinascimentale/francese classico.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
a. capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite alle opere e ai testi affrontati durante il corso ;
b. capacità di analizzare e comparare testi e di elaborare sintesi concettuali;
c. capacità di collocare un testo e un fenomeno letterario nel loro contesto di produzione e ricezione;
d. capacità di consultare repertori bibliografici e di impostare una ricerca bibliografica.
3. Autonomia di giudizio: rafforzare l’esercizio dello spirito critico e della capacità di formulare ipotesi e giudizi autonomi argomentati in maniera coerente ed efficace.
4. Abilità comunicative: sviluppo delle abilità comunicative volte a un’esposizione coerente, chiara, terminologicamente precisa ed efficace, sia nell’interazione orale su argomenti legati al corso sia nel discorso scritto di tipo accademico (elaborazione di una tesina).
5. Capacità di apprendere: capacità di inferire, mettere in relazione dati, sintetizzare, organizzare l’analisi coerente e autonoma di un testo e/o di un processo letterario.
Per gli studenti del secondo anno sono attese una maggiore sicurezza e maturità relativamente al raggiungimento dei risultati sopra esposti.
Prerequisiti
Contenuti
Le cours s'interrogera sur une dynamique fondamentale de toute expérience littéraire : la lecture. À cette fin, il se propose de développer, par le biais de quelques cas d’étude particulièrement représentatifs, une réflexion sur des plans interreliés : la relation réciproque entre écrivain et lecteur, l'acte de lecture, l'horizon de réception de l'œuvre.
Partant du présupposé que la figure et le rôle du lecteur sont inscrits dans la narration et s'inspirant des théories de la réception, le cours se fixe pour objectif de mettre en lumière quelques notions fondamentales qui contribuent à définir le champ de la lecture et à les appliquer à de différentes formes de production littéraire, notamment narrartive, qui se développent en France entre la Renaissance et l'âge des Lumières. Quelles sont les stratégies à travers lesquelles l’oeuvre littéraire imagine et projette à son intérieur la figure du lecteur ? Quels différents niveaux et formes de lecture pouvons-nous identifier ? Quels sont les lieux du texte où ils apparaissent ? Comment réagit le lecteur réel face à la publication d’une oeuvre ? Comment la sensibilité, les attentes et le goût du public d'une époque et d'un contexte historico-social déterminés influent-ils non seulement sur l'accueil d'une œuvre, donc sur sa réception, mais aussi sur son élaboration ? Certaines dynamiques éditoriales qui assument un rôle de premier plan dans la fortune de certains genres narratifs sous l'Ancien Régime seront également prises en compte et examinées.
- - -
Il corso si interrogherà su una dinamica fondamentale di ogni esperienza letteraria: la lettura. A tal fine, si propone di sviluppare, attraverso alcuni casi di studio particolarmente rappresentativi, una riflessione su piani interconnessi: la relazione reciproca tra scrittore e lettore, l'atto di lettura, l'orizzonte di ricezione dell'opera.
Partendo dal presupposto che la figura e il ruolo del lettore siano inscritti nella narrazione e ispirandosi alle teorie della ricezione, il corso si propone di mettere in luce alcune nozioni fondamentali che contribuiscono a definire il campo della lettura e ad applicarle a diverse forme di produzione letteraria, in particolare narrativa, sviluppatesi in Francia tra il Rinascimento e l'epoca dei Lumi. Quali sono le strategie attraverso le quali le opere letterarie immaginano e proiettano la figura del lettore? Quali diversi livelli e forme di lettura possiamo individuare? In quali luoghi del testo compaiono? Come reagisce il lettore reale alla pubblicazione di un'opera? In che modo la sensibilità, le aspettative e i gusti del pubblico di un determinato periodo e contesto storico/sociale influenzano non solo la ricezione di un'opera, e quindi la sua ricezione, ma anche il suo sviluppo? Si prenderanno in considerazione anche alcune dinamiche editoriali che hanno avuto un ruolo chiave nella fortuna di alcuni generi narrativi durante l'Ancien Régime.
Testi di riferimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
1. Un colloquio d'esame, sostenuto in lingua francese. Il colloquio verterà sugli argomenti affrontati durante il corso e mirerà alla verifica delle conoscenze acquisite (contenuti del modulo, conoscenza e contestualizzazione delle opere lette con il supporto della bibliografia critica), della capacità di comprendere e analizzare i testi studiati traendone spunto per una riflessione critica autonoma e validamente argomentata, delle abilità comunicative.
2. Al fine di favorire l’autonomia nell’approfondimento individuale e avviare alla produzione scritta in vista della tesi, sarà richiesta la redazione di una tesina di circa 15 pagine, in francese, da consegnare almeno una settimana prima dell'esame. Gli studenti potranno, previo accordo con la docente, lavorare su un argomento e su testi a scelta, inerenti al programma del corso. La docente avvierà gli studenti alla ricerca bibliografica e all’impostazione di un piano di lavoro e la tesina sarà valutata sulla base della coerenza nell’articolazione del lavoro e del discorso, della pertinenza delle osservazioni, della correttezza nell’esposizione, della capacità di applicazione degli strumenti critici acquisiti, della capacità di esprimere un giudizio fondato su validi elementi.
La valutazione finale si baserà sull’esito della prova orale e sulla valutazione della tesina.
- - - -
L'examen oral portera sur les questions abordées pendant le cours (contenus du module, notions de théorie littéraire et narratologie, connaissance des œuvres et des textes en programme, lectures critiques); il vérifiera aussi la compréhension et la capacité d’appliquer des outils méthodologiques à l’analyse du texte littéraire.
Dans le but de favoriser un apprentissage de plus en plus autonome, il sera demandé aux étudiants de remettre en fin de semestre, une semaine avant l’examen, un mini-mémoire de 15 pages environ. Les étudiants pourront, avec accord préalable, travailler sur un sujet et des textes de leur choix, en rapport avec le programme du cours. Les critères d’évaluation du mémoire seront la pertinence des observations, la cohérence dans l’articulation du discours, la qualité de l’expression, la capacité d’appliquer les outils critiques acquis et l’efficacité de l’argumentation. L’évaluation finale portera sur l’entretien d’examen et sur l’évaluation du mini-mémoire.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
La graduazione dei voti è la seguente:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di sufficiente conoscenza dei contenuti del programma (contesto storico-culturale e grandi problematiche, poetiche degli autori/dei generi anche a partire dallo studio dei manuali, strumenti di narratologia/analisi testuale applicati ai testi affrontati), e sufficiente capacità di articolare in maniera autonoma, lineare, corretta e appropriata, anche terminologicamente, il discorso.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di una discreta conoscenza dei contenuti del programma (contesto storico-culturale e grandi problematiche, poetiche degli autori/dei generi anche a partire dallo studio dei manuali, strumenti di narratologia/analisi testuale applicati ai testi affrontati) e discreta capacità di articolare in maniera autonoma, lineare, corretta e appropriata, il discorso.
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di una buona o ottima conoscenza dei contenuti del programma (contesto storico-culturale e grandi problematiche, poetiche degli autori/dei generi anche a partire dallo studio dei manuali, strumenti di narratologia/analisi testuale applicati ai testi affrontati) e buona o ottima capacità di articolare in maniera autonoma, lineare e corretta, anche terminologicamente, il discorso.
D. la lode verrà attribuita in presenza di un'eccellente conoscenza dei contenuti del programma (contesto storico-culturale e grandi problematiche, poetiche degli autori/dei generi anche a partire dallo studio dei manuali, strumenti di narratologia/analisi testuale applicati ai testi affrontati) e di un'eccellente capacità di elaborazione critica autonoma dei concetti indagati nonché di un'eccellente capacità di lettura critica di testi e documenti.
La graduazione del voto di valutazione della tesina si baserà su:
- conoscenza e padronanza dei contenuti (testi e contesti indagati): 8 punti
- chiarezza nell'enunciazione degli obiettivi; coerenza dell'argomentazione; capacità di analisi di fenomeni e testi; 12 punti
- organizzazione del discorso; chiarezza, correttezza e efficacia dell'esposizione: 10 punti
- - -
A. Les notes dans la fourchette 18-22 seront attribuées en présence d'une connaissance suffisante du contenu du programme (contexte historique et culturel, grandes problématiques, poétiques des auteurs/genres, études des manuels, outils de narratologie/analyse textuelle appliqués aux textes étudiés) et d'une capacité suffisante à articuler le discours de manière autonome, linéaire, correcte et appropriée.
B. Les notes dans la fourchette 23-26 seront attribuées en présence d'une connaissance discrète du contenu du programme (contexte historique et culturel, grandes problématiques, poétiques des auteurs/genres, études des manuels, outils de narratologie/analyse textuelle appliqués aux textes étudiés) et d'une capacité discrète à articuler le discours de manière autonome, linéaire et correcte, y compris terminologiquement.
C. Les notes dans la fourchette 27-30 seront attribuées en présence d'une bonne ou excellente connaissance du contenu du programme et d'une bonne ou excellente capacité à articuler le discours de manière autonome, linéaire et correcte, y compris terminologiquement.
D. La mention "cum laude" sera attribuée en présence d'une excellente connaissance du contenu du programme et d'une excellente capacité d'élaboration critique autonome des concepts étudiés ainsi que d'une excellente capacité de lecture critique de textes et de documents.
La notation de l'évaluation du mini-mémoire sera basée sur :
- la connaissance et la maîtrise des contenus (textes et contextes étudiés) : 8 points
- la clarté dans l'énonciation de
Metodi didattici
Tutti i materiali didattici (testi e approfondimenti) caricati durante il corso sulla piattaforma Moodle costituiranno materia di studio e la loro conoscenza sarà verificata all'esame.
Cours magistraux, séminaires d'analyse de textes, conférences (en français).
Les matériaux didactiques déposés pendant le cours sur la plateforme Moodle constituent un sujet d'étude et leur connaissance sera vérifiée lors de l'examen.
Altre informazioni
Les étudiants qui ne pourraient pas suivre intégralement les cours sont invités à contacter le professeur en début de semestre.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile