PHYSICAL AND CHEMICAL METHODS FOR HERITAGE INVESTIGATION WITH LABORATORY - 2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PHYSICAL AND CHEMICAL METHODS FOR HERITAGE INVESTIGATION WITH LABORATORY - 2
Codice insegnamento
CM0674 (AF:579332 AR:325218)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di PHYSICAL AND CHEMICAL METHODS FOR HERITAGE INVESTIGATION WITH LABORATORY
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
FIS/07
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il Modulo 2 del corso si svolge nel secondo semestre del primo anno ed e’ obbligatorio per tutti gli studenti e le studentesse. E’ pensato per descrivere le metodologie e le tecniche sperimentali di tipo fisico che possono essere utili nel campo dei Beni Culturali, con particolare enfasi a quelle basate sulla luce per la loro caratteristica di essere poco/non invasive. Il corso sottolinerà i principi fisici alla base dell’interazione luce-materia, focalizzandosi poi su applicazioni specifiche e casi di studio dove i metodi fisici si sono rivelati fondamentali per la risoluzione di problematiche nell’ambito della Conservation Science.
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:
1) Conoscere in maniera più approfondita i principi fisici che stanno dietro alle più importanti tecniche sperimentali nell'ambito della Conservation Science;
2) Avere contezza dei vantaggi e delle limitazioni di ognuno dei metodi studiati;
3) Identificare il metodo più adatto per affrontare un determinato problema nell'ambito della Conservation Science.


Il corso è pensato per essere il più autosufficiente possibile, per cui non è richiesta nessuna conoscenza di base, anche se ci si aspetta che gli studenti conoscano i principi base della fisica classica a livello di corso di laurea triennale.
1) Wave-like properties of electromagnetic radiation
2) Particle-like properties of electromagnetic radiation
3) Particle-wave duality of matter
4) Models of atom
5) Atomic theory of molecules and solids
6) Interaction of light with atoms, molecules and bulk matter
7) Experimental techniques in Conservation Science
(nanomaterials, scattering and spectroscopic techniques, including Synchrotrone-radiation based techniques)
8) Esercitazioni in classe: interpretazione e lettura critica di casi di studio di applicazioni dei metodi fisici avanzati (da pubblicazioni scientifiche selezionate nell'ambito della Conservation Science)

M. Alonso and E.J. Finn: Fundamental University Physics (Vol III)
A. Beiser: Concept of Modern Physics
K. Nassau: The physics and chemistry of colors
G. Artioli: Scientific methods and Cultural Heritage, Oxford University Press
L’ esame consiste di due parti: scritta e orale. La parte orale sarà sui principi fisici illustrati alle lezioni, mentre per la parte scritta lo studente dovrà sviluppare un progetto concordato con il docente e prepararne una relazione che verrà poi presentata al docente e ai suoi compagni di classe. Ognuna delle due parti contribuirà per il 50% al voto finale. Il progetto dovrà essere consegnato alla docente almeno 3 giorni lavorativi prima dell’esame.
scritto e orale
La discussione del progetto scritto e preparato in anticipo dallo studente rappresenterà il 50% del voto per il Modulo 2 dell’esame; mentre la discussione dei principi fisici trattati durante le lezioni rappresenterà i rimanenti 50% del voto intero per il this Modulo 2 dell’esame “Physical and Chemical Methods for Heritage Investigation”. Il voto finale per l’intero esame (Modulo 1 + Modulo 2) sara’ la media aritmetica dei voti ottenuti per i due Moduli separatamente.
Una combinazione dei metodi tradizionali per la parte dei principi fisici, con il materiale didattico presente nello spazio Moodle. Il corso potrebbe avere alcune lezioni speciali tenute da esperti esterni nel ambito di Conservation Science.

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 07/05/2025