RESEARCH METHODS FOR ARCHAEOLOGY

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
RESEARCH METHODS FOR ARCHAEOLOGY
Codice insegnamento
CM0513 (AF:579338 AR:293118)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ANT/10
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si propone di offrire una conoscenza introduttiva sull’archeologia come disciplina scientifica. In particolare, fornirà una panoramica sui principali approcci teorici e presenterà i metodi e le tecniche per l’estrazione di informazioni storiche rilevanti dal record archeologico.
Offrirà una preparazione adeguata per progettare e condurre ricerche archeologiche, coprendo l’intero processo di indagine: dall’identificazione, mappatura e monitoraggio dei siti tramite telerilevamento, analisi spaziali, intelligenza artificiale e ricognizioni di superficie, fino alla topografia, all’indagine stratigrafica, agli studi sulla cultura materiale, alle biografie degli oggetti e all’archeometria. Verranno inoltre affrontati temi selezionati di etica della ricerca e di coinvolgimento del pubblico, incoraggiando una riflessione critica sulle implicazioni sociali e politiche della pratica archeologica.
Particolare attenzione sarà dedicata alle sfide e alle opportunità nell’applicazione di approcci digitali e analitici al patrimonio archeologico. Saranno affrontati temi quali l’incompletezza delle evidenze disponibili, le problematiche legate al degrado e alla conservazione, la complessità della selezione dei campioni, le strategie di campionamento e la significatività statistica dei dati raccolti.
Il corso prevede visite al Museo di Este e a un laboratorio specializzato nel restauro di oggetti archeologici, offrendo agli studenti l’opportunità di confrontarsi direttamente con specialisti del settore. Le attività pratiche includeranno caratterizzazione dei sedimenti (colore e tessitura) e osservazione stereomicroscopica di campioni archeologici in vetro.
Gli studenti avranno l’opportunità di sviluppare tesi interdisciplinari incentrate sulla ricostruzione della tecnologia, delle materie prime, della provenienza, della funzione o dei processi di alterazione di una selezione di oggetti archeologici provenienti da scavo o collezione, tra cui ceramiche, vetro, ossidiana, faience, metalli, ossa e altro ancora. Questo approccio offrirà percorsi di ricerca che integrano l’archeologia con la scienza dei materiali e la diagnostica, favorendo una comprensione trasversale degli approcci al patrimonio culturale.
- Acquisire familiarità con le procedure e le tecniche di base della moderna ricerca archeologica per lo studio di paesaggi, siti e cultura materiale.
- Acquisire il vocabolario specifico per comprendere, presentare e discutere i dati archeologici.
- Selezionare, sintetizzare e organizzare i dati archeologici provenienti da più fonti di informazione.
- Comprendere le responsabilità e gli obblighi etici quando si lavora con i resti archeologici.
- Apprezzare la diversità dei progetti e degli approcci archeologici e la loro rilevanza nella società moderna.
- Applicare le conoscenze acquisite in modo critico, autonomo e consapevole.
- Sviluppare capacità logico-argomentative per costruire un discorso pertinente, chiaro, efficace e personale.
- Migliorare la capacità di presentare il proprio lavoro a diversi interlocutori sia in forma orale che scritta.
Il corso non richiede specifici pre-requisiti.
1. Che cos’è l’archeologia?
Introduzione al corso;
L’archeologia nella cultura popolare e come scienza;
Interpretazioni archeologiche I: limiti, potenzialità, bias;
Storia dell’archeologia e principali approcci teorici.

2. Paesaggi archeologici
Telerilevamento per l’archeologia: sistemi attivi e passivi;

Sensori satellitari, aerei e montati su droni (UAV);
Interpretazioni archeologiche II: classificazione delle immagini e AI per l’archeologia;

3. Lavoro sul campo
Dalla topografia alle ricognizioni di superficie e aeree;
Stratigrafia e processi di formazione (Matrix di Harris);
Strumenti e pratiche di scavo.

4. Studi sulla cultura materiale
Seriazione tipologico-cronologica;
Agenzialità e biografie degli oggetti;
Archeologia della produzione: concetti di base.

5. Ricerca di laboratorio
Domande archeologiche e risposte archeometriche (provenienza, materie prime, tecnologia, autenticazione);
Introduzione e casi studi sull’archeometria dei prodotti pirotecnologici (ceramiche, faience, vetro, metalli) o sull’autenticazione di oggetti archeologici.

6. … E archeologia per tutti
Etica della ricerca;
Archeologia pubblica.
Manuale di riferimento
Renfrew, C. and Bahn P. 2018, Archaeologia: Teorie, metodi, Pratica, Zanichelli ed.

Altri volumi e articoli consigliati saranno citati nel corso delle lezioni.

Oltre al libro di testo, il corso prevede una serie di letture scaricabili da Moodle in vista delle discussioni in classe. Inoltre, le slide delle lezioni saranno condivise su Moodle e costituiranno parte integrante del materiale di studio.

I non frequentanti sono pregati di contattare la docente per un elenco di letture integrative.
Partecipazione e interattività;
Presentazione in classe;
Esame finale (compito scritto, ulteriori istruzioni saranno discusse in classe).
scritto e orale
- 6/30 Partecipazione e interattività;
- 9/30 Presentazione in classe;
- 15/30 Esame finale (compito scritto, ulteriori istruzioni saranno discusse in classe).

Gli studenti che non potranno partecipare regolarmente alle lezioni dovranno sostenere un colloquio orale su materiale bibliografico aggiuntivo (15/30, in sostituzione della presentazione in classe e della partecipazione e interattività) prima di consegnare il compito scritto finale (15/30).
Il corso prevede una varietà di strategie didattiche: lezioni standard, discussioni di gruppo guidate, conferenze di studiosi invitati, attività pratiche, presentazioni degli studenti ed escursioni.
Sono previste una visita ai Laboratori di Restauro della Soprintendenza e una al Museo Archeologico Nazionale di Este. Date da confermare in relazione alle disponibiltà degli enti.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 27/07/2025