PROCESS MANAGEMENT FOR CULTURAL HERITAGE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PROCESS MANAGEMENT FOR CULTURAL HERITAGE
Codice insegnamento
CM0680 (AF:579340 AR:325220)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso esplora l'applicazione dei principi e delle metodologie del process management al contesto specifico della gestione dei beni culturali. Verranno analizzati criticamente i processi chiave relativi alla conservazione, valorizzazione, fruizione e comunicazione del patrimonio culturale, con un focus sulle dimensione organizzative e gestionali dei processi e sugli obiettivi di miglioramento strategico dell'efficienza e dell'efficacia reativa alla loro gestione.
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
o Conoscere la natura organizzativa e gestionale delle scelte relative alla getsione del patrimonio culturale coerentemente con un’ottoica di processo
o Conoscere diverse teorie e modelli di process management applicato al settore complesso dei beni culturali.
o Progettare e implementare metodologie di mappatura, analisi, valutazione e monitoraggio dei processi in stituzioni culturali di diverse tipologie.
o Elaborare e presentare proposte progettuali per l'innovazione dei processi in contesti reali di gestione del patrimonio culturale
Non vi sono prerequisiti. Il corso è dedicato al corso di Laurea.
1. Il Process Management nel contesto dei Beni Culturali
2. Identificazione e mappatura dei processi
3. Analisi dei processi: definizione di metriche di performance avanzate (KPIs culturali, indicatori di impatto sociale), benchmarking, analisi di scenario
4. Il Process Management orientato alla valorizzazione e alla fruizione sostenibile (audience development, accessibilità, marketing esperienziale, fundraising)
5. Progettazione di azioni di miglioramento e innovazione dei processi
6. Project work e presentazione di case studies
da definire
Esame scritto finale (analisi di case study e domande aperte): 70%
Progetto di ricerca individuale o di gruppo: 30%
scritto e orale
18/30 Sufficiente (minimo per superare l’esame)
19–22/30 Mediocre / Discreto
23–25/30 Buono
26–28/30 Molto buono
29/30 Quasi eccellente
30/30 Eccellente
30 e lode Eccellente con lode (prestazione perfetta o oltre le aspettative)
lezione frontale -confronto gruppo

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/05/2025