STORIE E CULTURE DELLA DANZA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
DANCE HISTORIES AND CULTURES
Codice insegnamento
FT0614 (AF:579870 AR:325845)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/05
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è parte dell’offerta formativa del Corso di Laurea in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali, che mira a fornire conoscenze di base per operare nel campo dei beni culturali come specialista nella conservazione e gestione del patrimonio artistico. Il corso offre una conoscenza di base della storia della danza oltre che del funzionamento dei diversi modelli di rappresentazione e ricezione di un’opera coreografica e del corpo danzante.
Le studentesse e gli studenti saranno in grado di collocare un’opera coreografica e una tecnica coreutica nel più ampio contesto delle arti performative e visive e del patrimonio culturale di cui è espressione. Durante il corso, impareranno a vedere criticamente uno spettacolo di danza, a prendere appunti sia dalle lezioni sia dai testi di riferimento per fissare i concetti principali e sviluppare la capacità di analisi e sintesi. Gli studenti sapranno infine utilizzare il vocabolario specialistico.
È necessaria la conoscenza della lingua inglese scritta per comprendere alcuni dei testi in programma di esame e gli estratti degli spettacoli presentati a lezione.
Il corso fornisce una conoscenza di base della storia della danza a partire da una serie di video-registrazioni di spettacoli selezionati per analizzare forme spettacolari, pratiche e tecniche corporee oltre che i meccanismi che regolano la ricezione del pubblico. La terminologia specifica indispensabile per comprendere i testi in esame sarà introdotta ed esaminata in classe.
Una selezione di saggi e video è presente nella piattaforma moodle (la password verrà fornita via email dalla Prof. Franco).
L'esame consiste in una prova orale ovvero in un colloquio di circa 20 minuti a partire dalla presentazione di un argomento a piacere seguito da alcune domande sul programma. I criteri di valutazione si basano sulla conoscenza approfondita degli argomenti trattati a lezione e/o appresi attraverso lo studio della bibliografia obbligatoria (60%); sulla capacità di utilizzare il lessico specifico (20%) e sulla cura dell'esposizione (20%).

orale
I criteri di valutazione si basano sulla conoscenza approfondita degli argomenti trattati a lezione e/o appresi attraverso lo studio della bibliografia obbligatoria (60%); sulla capacità di utilizzare il lessico specifico (20%) e sulla cura dell'esposizione (20%).

Il corso è tenuto in presenza e si basa sulla piattaforma moodle dedicata (moodle.unive.it). Le lezioni comprendono proiezioni di video e powerpoint.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 22/04/2025