ESTETICA I

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
AESTHETIC I
Codice insegnamento
FT0280 (AF:579999 AR:325970)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
A
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/04
Periodo
4° Periodo
Anno corso
3
Tenuto conto del corso di laurea in cui è inserito, l’insegnamento di Estetica I mira essenzialmente a due obiettivi: 1) fornire un’introduzione alla storia dell’estetica dalle origini settecentesche alle prospettive contemporanee, anche attraverso la lettura e il commento di alcuni testi rilevanti sia per il ruolo cruciale che hanno avuto nella caratterizzazione della disciplina sia per i dibattiti teorici che hanno suscitato e alimentato nel tempo; 2) favorire l’acquisizione e la padronanza di alcuni fondamentali concetti dell’estetica (opera d’arte, esperienza estetica, giudizio estetico, bellezza, creatività, ecc.) considerati sia nella loro dimensione storico-culturale nel loro significato teorico.
Il corso si propone di promuovere la conoscenza e la comprensione dei momenti fondamentali della storia dell’estetica, delle principali concezioni o teorie estetiche elaborate dal Settecento all’età contemporanea e delle relative formazioni e trasformazioni terminologiche e concettuali.
In particolare:
• Conoscenza e comprensione: Studenti e studentesse dovranno essere in grado di leggere e comprendere autonomamente un testo estetico-filosofico, di collocarlo nel suo contesto
storico-culturale e di farne emergere le linee argomentative. Dovranno inoltre saper usare in maniera precisa la terminologia dell’estetica e padroneggiarne i principali concetti.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione – Capacità di giudizio: Studenti e studentesse dovranno, infine, essere capaci di confrontare le varie concezioni o teorie estetiche
prese in considerazione, valutandone criticamente presupposti, argomentazioni e implicazioni.
Il corso ha carattere introduttivo, perciò non prevede prerequisiti specifici. Ovviamente, conoscenze relative sia alla storia dell’arte che al pensiero filosofico degli ultimi due secoli saranno di aiuto.
Il corso sarà articolato in due parti: una prima parte, nella quale saranno analizzate, soprattutto attraverso la lettura commentata di testi, le concezioni estetiche di alcuni classici dell’estetica filosofica (Baumgarten, Hume, Kant, Schiller, Hegel, Schopenhauer) e una seconda parte, che sarà invece dedicata, sempre privilegiando la lettura commentata di testi, all’estetica di Wittgenstein e dei wittgensteiniani e alle riflessioni di alcuni esponenti della cosiddetta “estetica analitica” (in particolare, Danto e Goodman).
TESTI OBBLIGATORI – resi disponibili su Moodle all’inizio e durante il corso

Passi scelti dalle seguenti opere:
‐ A. G. Baumgarten, Estetica.
‐ D. Hume, La regola del gusto.
- I. Kant, Critica della capacità di giudizio.
- F. Schiller, Lettere sull’educazione estetica dell’uomo.
- G.W.F. Hegel, Estetica.
- A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione.
- L. Wittgenstein, Lezioni sull’estetica.
‐ A. Danto, La trasfigurazione del banale.
‐ N. Goodman, I linguaggi dell’arte.


LETTURE INTEGRATIVE

Specialmente per chi non ha seguito le lezioni o le ha seguire solo in parte può essere utile consultare:
‐ Franzini, E. (2012), Introduzione all’estetica. Bologna: Il Mulino.
‐ Sauvanet, P. (2008). Elementi di estetica. Bologna: Il Mulino.
L’apprendimento sarà verificato attraverso un questionario di 8 domande aperte da completare in due ore. Il questionario potrà essere analizzato e discusso con la docente.
scritto
Fascia 18-22: Conoscenza e comprensione dei contenuti del corso, capacità di giudizio, abilità comunicative sufficienti.
Fascia 23-26: Conoscenza e comprensione dei contenuti del corso, capacità di giudizio, abilità comunicative discrete.
Fascia 27-30: Conoscenza e comprensione dei contenuti del corso, capacità di giudizio, abilità comunicative buone o molto buone.
La lode sarà attribuita a chi raggiunge l’eccellenza nella conoscenza e nella comprensione dei contenuti del corso, nella capacità di giudizio e nelle abilità comunicative.
- Lezioni frontali.
- Lettura dei classici.
- Eventuali presentazioni programmate di studenti/studentesse.
- Interventi di studiosi esterni.

La docente illustrerà i principali contenuti del corso anche attraverso la lettura commentata di testi selezionati. Studenti e studentesse non solo saranno sollecitati a intervenire con domande, richieste di chiarimento, obiezioni, ma saranno anche invitati a individuare possibili risposte ai problemi in discussione, a produrre argomenti e a trovare buone esemplificazioni.
Accessibilità, disabilità e inclusione.
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 31/05/2025