AMERICA INDIGENA E STATI NAZIONALI

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INDIGENOUS PEOPLE OF AMERICA
Codice insegnamento
FM1003 (AF:580020 AR:326128)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-DEA/01
Periodo
II Semestre
Sede
PADOVA
Il corso intende fornire uno sguardo generale sul lungo processo che, avviatosi sin dalle prime fasi della storia coloniale, ha portato alla costruzione di quelle identità minoritarie che non hanno mai smesso di confrontarsi con le società maggioritarie che le circondano. L’attenzione sarà rivolta dunque alle componenti indigene, viste come il risultato di processi complessi e compositi, e sulla relazione che si è venuta costruendo tra queste e i rispettivi stati nazionali che, a loro volta, sono frutto di articolazioni originali e composite. In particolare, la prospettiva guarderà alle modalità attraverso le quali le componenti indigene tentano di attuare dal basso, e per mezzo di una azione di presenza nelle decisioni pubbliche, quei principi sanciti dalle costituzioni ridefinendo le regole nelle relazioni tra società, risorse e territorio.
Speciale attenzione sarà data all’intreccio di tre variabili – patrimonio, turismo e progetti di sviluppo - che saranno affrontate per mezzo di relatori ospiti provenienti da vari paesi latino-americani come Messico, Brasile, Argentina e Paraguay.
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di fornire conoscenze relative:
1. all'avvicinamento di temi e problemi relativi all’America indigena contemporanea
2. all'acquisizione di nozioni di base sulla legislazione riguardante la componente indigena
3. alla comprensione di alcuni contributi teorici dell’americanistica (fra tutti: il prospettivismo). Si auspica che la frequenza e la partecipazione attiva alle attività proposte dall’insegnamento e al suo stile seminariale (seminari tenuti da relatori ospiti, presentazioni in classe, un convegno internazionale) insieme allo studio individuale del materiale consentano a studenti e studentesse di :

1. Conoscenza e comprensione
- avvicinarsi ai principali temi e problemi dell’America indigena contemporanea
- acquisire nozioni di base sul apparato legislativo riguardante le componenti indigene
- conoscere alcune correnti teoriche che animano il dibattito scientifico attuale
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- capire i casi di studio forniti nel corso delle lezioni seminariali
- far dialogare le specificità dei contesti presentati con un quadro più generale e una prospettiva comparativa
3. capacità di giudizio
- sviluppare un approccio critico alle fonti della letteratura proposta
4. Abilità comunicative
- saper presentare in classe una sintesi del caso di studio proposto o saper fornire una sintesi ragionata in forma scritta dei testi scelti
Non ci sono prerequisiti anche se una conoscenza della lingua spagnola di base e una conoscenza della geografia politica contemporanea sull’America latina possono risultare molto utili
Le prime battute sono di carattere propedeutico, ovvero introdotte per dare un quadro generale su tematiche e problematiche attuali che le popolazioni indigene contemporanee, a prescindere dal contesto e dalle particolari vicende storiche, si trovano a dover affrontare: territorio, apparato legislativo, turismo e progetti di sviluppo. Viene successivamente dato spazio a casi di studio che, come ormai è tradizione, sono affrontati in collaborazione con relatori ospiti provenienti da vari paesi dell’America latina. Infine viene considerato l’apparato concettuale di alcune scuole di pensiero che costituiscono l’apporto dell’americanistica contemporanea alla ‘mainstream’ dell’antropologia.

Referenze bibliografiche
(alcuni dei testi sono scaricabili, chiedere alla docente)

Schmidt, Tra sciamani rivitalizzazione e turismo. Storia di un fenomeno di globalizzazione religiosa tra i Guaranì del Sud del Brasile
Caiuby, Gioco di specchi (Brasile) (tralasciare la parte generale)
Salvucci, Donne pastore, gauchos e figli del vento (Argentina)
Galli, Migrar trasformandose (Equador)
Scandurra, A la minga. Un altro mondo è (altrove) possibile
Schmidt, Spagna (a cura di) Etnografie collaborative e questioni ambientali (vari paesi)
Franceschi, Etnografia del Chaco argentino
Bollettin, (a cura di) Lèvi-Strauss visto dal Brasile
Cammarata, Rosti ( a cura di) I popoli indigeni e i loro diritti in America Latina
Di Eugenio,Venturoli, ( a cura di) Pensare con Abya Yala. Pratiche, epistemologie e politiche dall'America Latina
Gasparello, Martìnez, Territorios mayas en el paso del tren. Riesgos previsibles y posturas independientes sobre el Tren Maya
1) presentazione orale in classe con l’utilizzo di ppt su un saggio concordato con la docente, non necessariamente presente nella lista sopraindicata. Gli studenti presenti sono incoraggiati a formulare domande per generare una discussione. La presentazione va successivamente completata e inviata alla docente.
2) partecipazione attiva, in particolare nel corso delle lezioni dei relatori ospiti.
3) in alternativa: relazione scritta (2000 parole al massimo) su due dei testi presenti nella lista sopraindicata seguita da un esame orale con la docente
Il voto finale è composto da partecipazione in classe e presentazione del power point o dalla relazione scritta seguita dall’esame orale

scritto e orale
La valutazione più alta implica una comprensione approfondita dei contenuti delle lezioni e dei seminari e una esposizione ragionata e chiara del testo assegnato
Il corso consiste in alcune lezioni frontali, in seminari da parte di relatori ospiti, nell’uso di materiale video, in presentazioni con l'uso di ppt da parte degli studenti.
La frequenza è altamente raccomandata, ovviamente non obbligatoria. Sia gli studenti frequentanti che non frequentanti sono invitati a contattare la docente e a consultare la piattaforma moodle con il corso dedicato (sia in Unive che in Unipd).

L’Università applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento.

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta temi connessi all'area "Ridurre le disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU Agenda 2023 per lo Sviluppo Sostenibile

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/07/2025