INTERNATIONAL LAW ADVANCED COURSE MOD. 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTERNATIONAL LAW ADVANCED COURSE MOD. 1
Codice insegnamento
LM5740 (AF:580243 AR:323327)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di INTERNATIONAL LAW ADVANCED COURSE
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
IUS/13
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso "caratterizzante" il curriculum Global studies and European Union studies della LM in relazioni internazionali comparate.
Il primo modulo, che si svolge contemporaneamente al secondo (due slot, il primo modulo I e il secondo modulo II), è pensato per fornire una solida conoscenza del diritto internazionale, con approfondimenti giuridici relativi a questioni attuali.
L'obiettivo del corso è duplice:
1) fornire agli studenti e alle studentesse il linguaggio giuridico necessario per comprendere i testi giuridici internazionali di base;
2) fornire agli studenti e alle studentesse capacità di pensiero critico giuridico, che consenta loro di applicare le conoscenze di base a fenomeni della contemporaneità.
E' un periodo (drammaticamente) interessante per lo studio del diritto internazionale. Questioni di diritto internazionale sono al centro dei dibattiti pubblici: globalizzazione, conflitti armati, diplomazia, diritti umani, organizzazioni internazionali, imprese transnazionali, soluzione delle controversie. Il diritto internazionale penetra e si coordina con i sistemi giuridici di diritto interno.
Questo corso conduce gli studenti e le studentesse attraverso concetti e problemi di diritto internazionale, incluso il funzionamento e la struttura del sistema. Il corso coprirà i principali argomenti della materia: fonti e soggetti del diritto internazionale, il concetto di jurisdiction, diritto internazionale e uso della forse, responsabilità degli Stati. Coprirà altresì, nel secondo modulo, questioni cruciali quali il diritto internazionale dei diritti umani, il diritto dell'ambiente nonché le nuove evoluzioni "ecologiche", il diritto penale internazionale, il diritto internazionale delle migrazioni. Il corso analizzerà altresì casi decisi da tribunali e corti internazionali e regionali, nonché testi giuridici di riferimento.
Al termine del corso gli studenti e le studentesse:
1) dovranno dimostrare di conoscere e comprendere il diritto internazionale, i soggetti e le fonti del diritto internazionale, i meccanismi di risoluzione delle controversie, il divieto dell'uso della forza, il diritto internazionale dei diritti umani;
2) essere in grado di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione in modo tale da indicare un approccio professionale al proprio lavoro o alla propria vocazione (tirocini e lavoro presso ONG, organizzazioni internazionali, agenzie, ecc.);
3) dovrebbe avere la capacità di raccogliere e interpretare gli strumenti giuridici rilevanti (sia di soft law che di hard law) della situazione attuale per elaborare ragionamenti giuridici che includano una riflessione sulle questioni giuridiche e politiche rilevanti;
4) essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a un pubblico di specialisti e non;
5) aver sviluppato quelle capacità di apprendimento necessarie per continuare a intraprendere corsi più avanzati o ulteriori studi con un alto grado di autonomia.
6 crediti in materie giuridiche ottenuti prima dell’immatricolazione.
Le ambivalenze del sistema giuridico internazionale
I soggetti
La creazione degli Stati
Confini
Esercizio della sovranità
Organizzazioni internazionali
Individui
Le fonti del diritto internazionale
Consuetudini
Trattati
Altre fonti del diritto internazionale
L’attuazione del diritto internazionale
Diritto internazionale e conflitti
Responsabilità internazionale
Risoluzione pacifica delle controversie
O. Corten and others, A critical introduction to international law, 2024, updated second edition, Editions libre de Bruxelles.

Ulteriori materiali saranno disponibili su moodle.

Letture ulteriori:
Carreau-Marrella, Diritto internazionale (new edition) anche in francese
Esame scritto (mod I + mod II): tre domande aperte, di cui una sull'analisi di un caso di diritto dei diritti umani. 2 ore e mezza di tempo.
Per quanto riguarda il primo modulo, l'esame mira a dimostrare la conoscenza e la comprensione del diritto internazionale, dei soggetti e delle fonti del diritto internazionale, dei meccanismi di risoluzione delle controversie, del divieto dell'uso della forza, della responsabilità degli Stati. Per quanto riguarda il secondo modulo, l'esame ha lo scopo di valutare la conoscenza dei campi di applicazione del diritto internazionale esplorati nel corso, ovvero il diritto internazionale dell'ambiente, il diritto penale internazionale e il diritto internazionale dei diritti umani.

Le domande sono formulate su casi studio, che mirano a verificare la capacità dello studente o della studentessa di sostenere un'argomentazione e di applicare quanto studiato nel libro a situazioni attuali e crisi internazionali. Gli studenti e le studentesse devono risolvere i casi di studio modello applicando gli strumenti giuridici e le procedure studiate durante il corso.



scritto
Valutazione dell'esame finale
18-21:
- sufficiente conoscenza e comprensione del diritto internazionale;
- limitata capacità di risolvere semplici questioni giuridiche;
- sufficiente capacità di comunicazione, soprattutto in relazione all'uso del linguaggio specifico.
22-24:
- discreta conoscenza e comprensione del diritto internazionale;
- discreta capacità di risolvere semplici questioni giuridiche;
- discreta capacità di comunicazione, soprattutto in relazione all'uso del linguaggio giuridico specifico.
25-27:
- buona conoscenza e comprensione del diritto internazionale;
- buona capacità di risolvere semplici questioni giuridiche;
- capacità di comunicazione adeguata, soprattutto in relazione all'uso del linguaggio giuridico specifico.
28-30
- ottima conoscenza e comprensione del diritto internazionale;
- ottima capacità di risolvere semplici questioni giuridiche;
- capacità di comunicazione pienamente adeguata, soprattutto in relazione all'uso del linguaggio giuridico specifico.
La lode sarà assegnata in presenza di conoscenza e comprensione applicate con riferimento ai contenuti del syllabus, capacità di collegare concetti giuridici e abilità comunicative, eccellenti.
Lectures. Interaction in class is encouraged on current issues.
Students attending the course will be provided some additional materials for reflection (judgments, resolutions, legal documents) on which a discussion in class will be based.
It will include the analysis of (real or provided by the professor) case-studies on the resolution of disputes.
Guest lectures of experts of the Council of Europe (in collaboration with the Council of Europe office of Venice) will be organised during the course.

Students that would like to write a thesis in international law can ask further information to the professor after the exam.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/07/2025