GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
POLITICAL AND ECONOMIC GEOGRAPHY
Codice insegnamento
LM6690 (AF:580611 AR:326766)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-GGR/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso rientra tra gli insegnamenti affini e integrativi. Ha lo scopo di fornire agli studenti i principali strumenti concettuali e metodologici della geografia economica e politica. L'obiettivo fondamentale dell'insegnamento è fornire conoscenze relative ai principali concetti della geografia politica ed economica, utili per comprendere l'importanza della dimensione spaziale nello studio delle Relazioni Internazionali.
Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito i concetti base della geografia economica e politica e la relativa terminologia di riferimento.
Essi saranno inoltre in grado di:
a) comprendere le principali dimensioni spaziali e territoriali dell'azione degli stati e di altri attori politici, da organizzazioni internazionali agli attori locali;
b) utilizzare i concetti base della geografia economica e politica e il suo linguaggio per interpretare l'evoluzione della politica nazionale e geopolitica contemporanea;
c) formulare e argomentare semplici ipotesi interpretative rispetto all'evoluzione dei possibili scenari politici e geopolitici;
d) sviluppare la capacità di selezionare le fonti più affidabili, di criticare costruttivamente diverse fonti pertinenti al percorso di studio;
e) rappresentare e sintetizzare in modo efficace e coerente le conoscenze acquisite.


Principi base delle Relazioni Internazionali.
Il corso considera le principali questioni geografiche contemporanee, con particolare attenzione al ruolo delle rappresentazioni spaziali e le dinamiche fra spazio e potere a varie scale.

Piano delle lezioni:
I: Cartografare il Mondo: Geografia e Rappresentazione
Geografia e cartografia (26.09)
Scoprire il mondo: geografia, esplorazioni e colonialismo (03.10)
Cartografare i pericoli: gli spazi della geopolitica (10.10)

II: Spazio e Potere
La Nascita dello Stato-Nazione e le sue Trasformazioni (17.10)
Comunità Immaginate: La Costruzione Culturale dello Spazio-Stato (24.10)
Nazione e il Territorio: Costruire ‘La Patria’ nei Luoghi (31.10)
I Confini della Nazione: Cittadinanza, Comunità, Appartenenza (07.11)

III: Spazi di Inclusione ed Esclusione
Nuove Geografie dei Confini (14.11)
Confini Interni: Il Confine Dentro (28.11)
Esternalizzazione dei Confini: Le Estensioni dello Spazio-Stato (05.12)
Città contese: Spazi di inclusione ed esclusione (19.12)

Minca, C. (a cura di) Appunti di geografia. Padova: CEDAM, 2022.
Materiale specifico aggiuntivo per alcune lezioni, fornito in forma digitale su Moodle.

L'esame è scritto, da eseguire a casa, con 3 domande aperte. Ogni risposta vale 10 punti (su un totale di 30).

L'esame è finalizzato a verificare la preparazione degli studenti sugli argomenti del corso, nonché la loro capacità di utilizzare questi concetti per interpretare e rappresentare in modo sintetico le principali tendenze geoeconomiche e geopolitiche contemporanee, con particolare attenzione a quelle che investono natura e ruolo degli Stati ed altri attori nei processi globali e nell'evoluzione del sistema delle relazioni internazionali.
scritto
La votazione minima e'di 18/30 e quella massima di 30/30 con eventuale lode.
Il corso è organizzato con lezioni interattive, con una componente frontale e momenti di discussione.
La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata.

NB: L'iscrizione all'esame è gestita dal sistema elettronico di Ateneo e non dal docente. Potranno sostenere l'esame SOLO gli studenti indicati nella lista fornita dal sistema elettronico. Per eventuali problemi nell'iscrizione, gli studenti devono rivolgersi alle segreterie competenti.

Ca' Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell'udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell'apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), contatta l'Ufficio Disabilità e DSA: disabilità@unive.it

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 12/08/2025