LINGUISTICA TEORICA 2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
THEORETICAL LINGUISTICS 2
Codice insegnamento
LM8010 (AF:581279 AR:327143)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
in corso è un corso della laurea Magistrale in Scienze del Linguaggio [LM5] SCIENZE DEL LINGUAGGIO - Laurea magistrale (DM270)
Gli obiettivi di questo corso sono teorico-pratici. Da una parte, verranno presentate e discusse nozioni di linguistica avanzata, specificamente di teoria generativa minimalista, dall'altra verra' proposta una metodologia di ricerca in ambito linguistico. Gli studenti dovranno dimostrare di aver appreso non solo i concetti relativi alla teoria linguistica generativa e minimalista, ma anche di saperli utilizzare in modo autonomo e creativo. Le tematiche principali del corso riguardano la relazione degli enunciati con il contesto, in particolare frasi interrogative speciali, l'espressione di sentimenti quali sorpresa e disapprovazione.
1. conoscenza e comprensione
Conoscere e comprendere le principali proprietà connesse con l'interpretazione degli enunciati in contesti specifici
2. capacità di applicare competenza e comprensione
Saper utilizzare gli strumenti d’analisi della linguistica formale per descrivere le proprietà degli enunciati, applicando le nozioni adeguate alle varie realtà linguistiche.
3. capacità di giudizio
Mostrare di essere in grado di proporre a argomentare a favore di ipotesi di lavoro sugli argomenti discussi nel corso delle lezioni.
4. abilità comunicative
Mostrare di essere capaci di argomentare per iscritto e di essere in grado di spiegare ai colleghi le ipotesi di base sviluppate nell'analisi di aspetti specifici.
5. capacità di apprendimento
Mostrare di essere in grado di individuare gli aspetti critici e di discuterli in riferimento a testi o varietà linguistiche specifiche

Nozioni di base di linguistica generale e di teoria linguistica generativa.
Il corso tratterà i seguenti argomenti:
- Il ruolo del parlante nell'interpretazione degli enunciati.
- Interfaccia sintassi-pragmatica.
- L'espressione delle emozioni: analisi sintattica prosodica e gestuale di frasi esprimenti sorpresa e disapprovazione.
- Micro-discorsi
- Analisi sintattica prosodica e gestuale di avvertimenti (warnings) e interiezioni
- La sintassi dei vocativi


Passi selezionati dai seguenti testi:
Giorgi, 2010, About the Speaker, Oxford University Press-
Giorgi,2016 On the temporal interpretation of certain surprise questions in SPRINGERPLUS, vol. 5
Giorgi, Alessandra; Sorrisi, Fabrizio, 2018, An Evaluative Head in Romance: The Palermitan Verbal Affix -vu in ANNALI DI CA' FOSCARI. SERIE OCCIDENTALE, vol. 52
Giorgi, Alessandra, 2018, Discourse, sentence grammar and the left periphery of the clause , Further Advances in Pragmatics and Philosophy, Springer, vol. 18, pp. 153-175
Giorgi, 2018, Ma non era rosso? (But wasn’t it red?): On counter-expectational questions in Italian , Selected papers from the 46th Linguistic Symposium on Romance Languages (LSRL), Stony Brook, NY, John Benjamins Publishing Company, Convegno: Linguistic Symposium on Romance Languages
L'esame è scritto e consta di 5 domande aperte, 6 punti ciascuna, sugli argomenti e le letture proposte nel corso a cui il candidato dovrà rispondere in un'ora. La studentessa o lo studente avrà superato l'esame se totalizzerà almeno 18 punti. le risposte verranno valutate da 0 a 6 in base ai seguenti criteri: rilevanza della risposta, appropriatezza dei termini tecnici utilizzati nel campo, completezza dell'informazione fornita.
scritto e orale
Ciascuna delle 5 risposte verrà valutate da 0 a 6 in base ai seguenti criteri: rilevanza della risposta, appropriatezza dei termini tecnici utilizzati nel campo, completezza dell'informazione fornita.
lezioni frontali.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 14/04/2025