STORIA DEL MANAGEMENT

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MANAGEMENT
Codice insegnamento
ET1008 (AF:581636 AR:340745)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/12
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Coerentemente con gli obiettivi del corso di laurea triennale in Economia aziendale, il corso intende fornire conoscenza e comprensione della evoluzione storica del management inteso come storia delle pratiche prima che storia del pensiero; e nelle condizioni di affermazione di quest’ultimo in chiave essa stessa storicamente ‘locata’.
Capacità di conoscenza e comprensione
Conoscenza e comprensione della evoluzione storica del management nei suoi molteplici significati.

Capacità di applicazione della conoscenza
Capacità di individuare gli elementi costitutivi del management nel lungo periodo, al di là di fenomeni di presentismo e di moda oggi riscontrabili.
Capacità di interpretare casi storici come elemento di problematizzazione delle teorie manageriali.
Capacità di comprendere le determinanti storiche dello sviluppo delle conoscenze manageriali.
Capacitò di storicizzazione critica di patiche e teorie del management.

Capacità di giudizio
Capacità di giudicare le condizioni i limiti intrinseci del management in diversi contesti storici, a fronte di storicizzazioni non superficiali.

Capacità di comunicazione
Capacità di presentare pubblicamente una ricerca.
Capacità di discutere problemi storici utilizzando conoscenze di pratiche e teorie manageriali storicamente contestualizzate.
Capacità di discutere la validità di interpretazioni empiriche a partire da una prospettiva storico-critica.

Capacità di apprendimento
Capacità di valutare criticamente la solidità e il rigore di un testo o discorso sul management in prospettiva storica.
Conoscenza della storia generale a livello di scuola superiore.
In assenza di una forte consapevolezza storica che caratterizza gli studi di management, quattro prospettive rappresentano l’elemento caratterizzante l’approccio adottato:
1. La storia del management come storia delle pratiche manageriali, con particolare attenzione alle fasi iniziali, a esempi precoci di affermazione del discorso del ‘maneggio’ (peraltro proprio in Venezia, all’Arsenale), e con attenzione particolare a contesti proto-industriali che tendono a falsificare non poche delle visioni dominanti in tema di management.

2. La storia del management come storia del pensiero, e specificamente una storia del pensiero frammentario e locale, con l’esistenza di diverse tradizioni separate: sia in senso nazionale (es tradizione di economia aziendale vs tradizione americana di business & management studies) sia in chiave disciplinare (es. studi di accounting vs studi di marketing).

3.Una riflessione in chiave metodologica e di sociologia dell’Accademia che renda conto di tale situazione di studi frammentati e a bassa consapevolezza storica del proprio evolvere, in contesto di affermazione del modello americano di business school.

4. Una riflessione su alcune metodologie di ricerca in tema di storia del management.

Un dettaglio sulle singole unità didattiche verrà proposto a inizio del corso.

Uno dei testi di riferimento sarà senz’altro: Cummings S., Bridgman T., Hassard J, Rowlinson M (2017), A New History of Management, Cambridge University Press.

Una serie articolata di articoli verrà proposta a inizio corso in relazione al programma dettagliato delle lezioni.
Compito scritto con domande aperte.
Le domande puntano a verificare se gli studenti hanno acquisito la capacità di a) collocare gli eventi storici nel tempo; b) utilizzare un approccio critico agli studi manageriali per la loro interpretazione; c) identificare le condizioni che limitano la tendenziale a-storicità degli studi di management.

In alternativa lo studente potrà verificare col docente la possibilità di srivere un paper basato siu una ricerca d’archivio o sul campo.
scritto
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla storia del management;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla storia del management;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla storia del management.
D. la lode verrà attribuita in presenza di eccellenti conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative.
Lezioni frontali con supporto visivo (slide) e discussione in aula.
Sia gli studenti frequentanti che i non frequentanti dovranno prepararsi su tutti i testi di riferimento e sulle slide delle lezioni, che saranno rese disponibili online, usando i testi di approfondimento per verifica.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/10/2025