STORIA DEL MANAGEMENT
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISTORY OF MANAGEMENT
- Codice insegnamento
- ET1008 (AF:581636 AR:340745)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/12
- Periodo
- 4° Periodo
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il corso consentirà agli studenti di sviluppare un approccio critico allo studio delle teorie manageriali attraverso l'interpretazione di casi storici concreti, valutando l'adattabilità delle teorie al contesto.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione della evoluzione storica delle forme d'impresa e dei dibattiti teorici manageriali.
Capacità di applicazione della conoscenza
Capacità di interpretare casi storici alla luce delle teorie manageriali.
Capacità di comprendere le determinanti storiche dello sviluppo delle teorie managerieli.
Capacità critica di applicare e adattare i modelli teorici in relazione alle condizioni di contesto in cui sono stati sviluppati.
Capacità di giudizio
Capacità i giudicare le condizioni che limitano il campo di applicazione delle teorie manageriali in diversi contesti storici.
Capacità di comunicazione
Capacità di presentare pubblicamente una ricerca.
Capacità di discutere problemi storici utilizzando le teorie manageriali.
Capacità di discutere la validità delle teorie economiche a partire da casi storici.
Capacità di apprendimento
Capacità di valutare criticamente la validità e il rigore di un testo storico e manageriele
Prerequisiti
Contenuti
2 - Impresa e contabilità in età pre-industriale.
3 - Le origini mercantilistiche dell'impresa manageriale.
4 - La rivoluzione industriale.
5- La contabilita dei costi nella rivoluzione industriale.
6 - Una teoria economica dell'impresa.
7 - La rivoluzione manageriale: produzione e distribuzione di massa.
8 - Dalle societa di persone alle societa per azioni.
9 - Organizzazioni primarie e secondarie.
10 - La fine del capitalismo imprenditoriale.
11 - L'impresa multidivisionale e la rinascita del capitalismo.
12 - L'evoluzione della corporate governance in una grande impresa a capitale estero.
13 - Le cause storiche di un cambiamento recente nelle teorie manageriali.
14 - L'impresa a rete come nuova forma organizzativa.
15 - L'evoluzione di un'impresa a rete e il rapporto tra rischio, profitto e sviluppo.
Testi di riferimento
- B.G. Carruthers, W.N. Espeland, “Accounting for Rationality: Double-Entry Bookkeeping and the Rhetoric of Economic Rationality”, American Journal of Sociology, 97 (1991), 1, pp. 31-69. (2)
- A.D. Chandler, “Decision making and modern institutional change”, Journal of Economic History, 33 (1973), 1, pp. 1-15. (10)
- A.D. Chandler, “The development of large-scale economic organizations in Modern America”, Journal of Economic History, 30 (1970), 1, pp. 201-217. (7)
- R. Coase, La natura dell'impesa, in Idem, Impresa, mercato e diritto, Bologna: Il Mulino 2006, cap. 2. (6)
- R.B. Ekelund, R.D. Tollison, “The mercantilist origins of the corporation”, Bell Journal of Economics, 11 (1980), 2, pp. 715-720. (3)
- R.K. Fleischman, T.N. Tyson, “Cost accounting during the Industrial Revolution: the present state of historical knowledge”, Economic History Review, 46 (1993), 3, pp. 503-517. (5)
- N.M. Lamoreaux, “Partnership, corporations, and the theory of the firm”, American Economic Review, 88 (1998), 2, pp. 66-71. (9)
- R. Langlois, “Schumpeter and the Obsolescence of the Entrepreneur”, University of Connecticut, Department of Economics, working paper 19/2002. (12)
- W.W. Powell, “Neither market nor hierarchy: network forms of organization”, Research in Organizational Behavior, 12 (1990), pp. 295-336. (15)
- O.E. Williamson, “The modern corporation: origins, evolution, attributes”, Journal of Economic Literature, 19 (1981), 4, pp. 1537-1568. (13)
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le domande puntano a verificare se gli studenti hanno acquisito la capacità di a) collocare gli eventi storici nel tempo; b) utilizzare modelli manageriali per la loro interpretazione; c) identificare le condizioni che limitano la possibilità di applicare le teorie manageriali in diversi contesti storici.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla storia economica;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla storia economica;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla storia economica.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Metodi didattici
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile