LINGUA FRANCESE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FRENCH LANGUAGE SP
Codice insegnamento
FM0596 (AF:581854 AR:328226)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/04
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento "Lingua francese" si inquadra fra quelli che caratterizzano il Corso di laurea magistrale in Filologia, linguistica e letteratura italiana (curriculum europeo).
Il corso, sia nella parte istituzionale che in quella di lettorato, si baserà sul livello dei frequentanti.
Livello principianti assoluti o falsi principianti (Pre-A1): fornire allo studente gli elementi di base relativi alla conoscenza e alla comprensione della struttura della lingua francese, degli aspetti fonetici e prosodici, necessari per la lettura e la comprensione di brevi frasi orali, di facili brani di testi descrittivi, narrativi, giornalistici in quanto un approccio basato sul genere testuale stimola la creazione di contenuti e l’acquisizione di schemi formali (organizzazione del discorso); potenziare la capacità di elaborare elementari enunciati in lingua; essere in grado di comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata (ad es. informazioni veramente basilari sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale e lavoro), purché si parli lentamente e chiaramente. comprendere brevi frasi di ambito quotidiano e testi riguardanti temi di carattere culturale; enunciati che permettono l’espressione di sé interpersonale e articolata.
Il livello di competenza previsto è A2 del QCER.

Livello avanzato: riprendere e far progredire le competenze linguistico-comunicativo pregresse, sviluppare e rafforzare la capacità di produzione di frasi complesse; essere in grado di comprendere i punti salienti di un discorso chiaro in lingua standard o in una varietà familiare che tratti argomenti familiari affrontati abitualmente sul lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc., compresi brevi racconti; essere in grado di comprendere informazioni fattuali chiare su argomenti comuni relativi alla vita di tutti i giorni o al lavoro, riconoscendo sia il significato generale sia le informazioni specifiche, purché il discorso sia articolato con chiarezza in un varietà piuttosto familiare. Le attività sono presentate sotto quattro modalità di comunicazione: ricezione, produzione, interazione e mediazione, in quanto tali categorie riflettono meglio il modo in cui le persone usano effettivamente la lingua rispetto alle quattro abilità fino a raggiungere un livello B1 del QCER.

Lettura e comprensione di testi brevi, tratti da opere letterarie o di articoli di attualità.
Per la frequenza del Corso è preferibile possedere un livello A1.
ll corso di Lingua francese è articolato in due parti:
-una parte monografica tenuta dalla docente;
-una parte di avviamento fonetico e grammaticale (esercitazioni fonetiche e linguistiche, scritte e orali), tenuta dalla collaboratrice linguistica.
Il corso si svolge durante i primi due periodi del il I semestre.

Il corso viene erogato mediante lezioni frontali, attività di comprensione di video-materiale autentico online, esposizioni di elaborati assegnati. Si effettuerà in particolare l'analisi, secondo la comprensione, la traduzione, il commento lessicale.
E' vivamente consigliata la frequenza regolare delle lezioni della docente e delle esercitazioni di lingua.

Obiettivi formativi: il corso mira a fornire gli strumenti di base in lingua francese per l'analisi linguistica e argomentativa, volta a effettuare l'esposizione, il commento e la valutazione critica, in chiave sincronica e diacronica, di testi di argomento linguistico e/o riferito alla cultura francese.
Questi obiettivi saranno perseguiti attraverso lezioni frontali, ascolto e comprensione di video originali, attività individuali assegnate agli studenti di traduzione, analisi relative a testi specialistici ed esposizioni individuali o in gruppo.

Saranno svolte alcune parti del testo:
F. Gadet-R. Ludwig, Le français au contact d'autres langues, éd. Ophrys, 2015

II. Lettorato: fornisce l'acquisizione di conoscenze e competenze relative all'espressione scritta e orale in lingua francese mediante l'avviamento e/o la revisione della fonetica e delle strutture sintattico-linguistiche: le produzioni e le abilità linguistiche si prefiggono il raggiungimento del livello B2 del QCER in termini di comprensione (ascolto-lettura, traduzione), parlato (produzione orale), scritto (produzione scritta di dettati e testi semplici).

Nel testo in adozione si prevede lo svolgimento di tutti gli argomenti compresi dall' Unité 1 all'Unité 8.
Livello A1-A2: fonetica, gli accenti e i segni ortografici, l'articolo, la forma negativa, la forma interrogativa, il femminile e il plurale dei nomi e degli aggettivi, gli aggettivi possessivi e dimostrativi, i pronomi possessivi e dimostrativi, c'est/il est, c'est/ce sont, il paradigma dei verbi, l'uso degli ausiliari avoir e être, il presente indicativo, l'imperfetto e il passato prossimo, l'accordo del participio passato.
Ascolto, Lettura, Comprensione e Traduzione di testi.
Livello B1-B2: Ripasso e approfondimento dei più semplici tempi verbali. Coniugazione dei verbi: il trapassato prossimo (Plus-que-parfait), il Futuro Anteriore (Futur antérieur), le forme perifrastiche, il condizionale, i pronomi relativi, il comparativo e il superlativo, la frase ipotetica. Il congiuntivo, le proposizioni subordinate e i verbi fraseologici, pronomi cod, coi.
Per seguire il corso ci si baserà sui seguenti testi grammaticali dai quali si farà lezione in base al livello dei frequentanti:
Dominique Berger- Nerina Spinacci, Savoir-dire, savoir-faire, volume 1 e volume 2, ultime ed.
Marie-Noëlle Cocton, Luca Giachino, Carla Baracco, Pas à Pas 2éd. DI ÉTAPES - VOLUME UNICO NIVEAU B2 (LDM)
F. Gadet-R. Ludwig, Le français au contact d'autres langues, éd. Ophrys, 2015

Per approfondimenti grammaticali si consigliano:
Bidaud, M.-C. Grange, J.-P. Seghi, Manuel de français, Hoepli, 2012
Parodi, L. Vallacco, Grammathèque, CIDEB, 2010
L’esame finale prevede una prova scritta propedeutica all'accertamento orale. Entrambe le prove si svolgeranno sugli argomenti linguistici, sintattici e lessicali affrontati a lezione, con lo svolgimento di esercizi inerenti gli argomenti studiati. La prova d'esame è volta a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi indicati.
orale
Griglia di valutazione per l’Esame di Lingua Francese
L’esame di Lingua Francese è formato da 2 parti :
1. Un accertamento linguistico effettuato con la Cel, che consiste nella valutazione del test di grammatica somministrato in sede d’esame con esercizi sul modelli di quelli svolti a lezione (6 esercizi con coeffi. 5 ciascuno. Il voto finale è riportato su 30). Superata la prova scritta con un voto minimo di 18/30 di cui al meno 22/45 al test di grammatica, si accede alla parte orale.
2. La parte orale sugli argomenti svolti (lettura, conversazione, brani dei testi letti a lezione) durante il Corso dalla docente titolare.
Di seguito, i criteri di valutazione e di attribuzione del voto finale della prova d'esame di Lingua Francese, in sede orale, con il coefficiente unico riferito ai 3 parametri di valutazione indicati separatamente (correttezza grammaticale e sintattica, conoscenza dei testi e degli argomenti, elaborazione personale), che va integrato al risultato della prova scritta:
CORRETTEZZA GRAMMATICALE E SINTATTICA
grammaticalmente corretto, linguaggio appropriato, dimostra competenza e capacità di rielaborazione degli argomenti studiati con un apporto linguistico personale (6)
grammaticalmente corretto e con linguaggio appropriato (5)
grammaticalmente corretto (4)
prevalentemente corretto (3)
abbastanza corretto (2)
sufficientemente corretto, comunque in grado di comunicare i contenuti studiati (1)
molto scorretto (0)
CONOSCENZA DEI TESTI E DEGLI ARGOMENTI
30 e lode Completa, con osservazioni personali che dimostrano la capacità di effettuare collegamenti fra discipline diverse (6)
29/30 completa anche con osservazioni personali (5)
27/28 molto buona (4)
24/26 discreta (3)
22/23 essenziale: lo studente si limita a leggere e tradurre, non è in grado di esporre autonomamente (2)
18/ 21 parziale (1)
15/17 insufficiente (0)
ELABORAZIONE PERSONALE
rielabora in modo personale, con riferimenti e con collegamenti interdisciplinari (6)
rielabora in modo personale (5)
rielaborazione accurata e completa (4)
rielaborazione discreta (3)
rielaborazione sufficiente, ma talvolta incompleta (2)
rielaborazione lacunosa (1)
La docente attiva sempre anche la registrazione del corso in modalità "Panopto" collegandosi all'inizio di ogni lezione. Pertanto, gli studenti “cosiddetti 701”, con uno status specifico, potranno avere accesso al materiale dedicato che permetterà loro un’esperienza didattica comparabile e sostitutiva rispetto a quella di chi ha la possibilità di frequentare.

Lezioni frontali e utilizzo di tecnologie audio e video.
Griglia di valutazione per l’Esame di Lingua Francese
L’esame di Lingua Francese è formato da 2 parti :
1. Un accertamento linguistico, che consiste nella valutazione del test di grammatica somministrato in sede d’esame con esercizi sui modelli di quelli svolti a lezione (6 esercizi con coeffi. 5 ciascuno. Il voto finale è riportato su 30). Superata la prova scritta con un voto minimo di 18/30 di cui al meno 22/45 al test di grammatica, si accede alla parte orale.
2. La parte orale sugli argomenti svolti (lettura, conversazione, brani dei testi letti a lezione) durante il Corso dalla docente titolare.
Di seguito, i criteri di valutazione e di attribuzione del voto finale della prova d'esame di Lingua Francese, in sede orale, con il coefficiente unico riferito ai 3 parametri di valutazione indicati separatamente (correttezza grammaticale e sintattica, conoscenza dei testi e degli argomenti, elaborazione personale), che va integrato al risultato della prova scritta:
CORRETTEZZA GRAMMATICALE E SINTATTICA
grammaticalmente corretto, linguaggio appropriato, dimostra competenza e capacità di rielaborazione degli argomenti studiati con un apporto linguistico personale (6)
grammaticalmente corretto e con linguaggio appropriato (5)
grammaticalmente corretto (4)
prevalentemente corretto (3)
abbastanza corretto (2)
sufficientemente corretto, comunque in grado di comunicare i contenuti studiati (1)
molto scorretto (0)
CONOSCENZA DEI TESTI E DEGLI ARGOMENTI
30 e lode Completa, con osservazioni personali che dimostrano la capacità di effettuare collegamenti fra discipline diverse (6)
29/30 completa anche con osservazioni personali (5)
27/28 molto buona (4)
24/26 discreta (3)
22/23 essenziale: lo studente si limita a leggere e tradurre, non è in grado di esporre autonomamente (2)
18/ 21 parziale (1)
15/17 insufficiente (0)
ELABORAZIONE PERSONALE
rielabora in modo personale, con riferimenti e con collegamenti interdisciplinari (6)
rielabora in modo personale (5)
accurata e completa (4)
discreta (3)
sufficiente ma talvolta incompleta (2)
parziale (1)
Non verranno forniti attestati di raggiungimento di livello linguistico agli studenti che non hanno frequentato il Corso e in ogni caso solo dopo la prova finale.

Per raggiungere gli obiettivi previsti gli studenti sono invitati a frequentare con assiduità il Corso monografico e il Lettorato.



Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/07/2025