ORGANIZATION STUDIES

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ORGANIZATION STUDIES
Codice insegnamento
EM1722 (AF:582031 AR:328278)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/10
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Organization Studies è un campo di ricerca dinamico nell’ambito delle scienze del management, che si è evoluto negli ultimi decenni in risposta al cambiamento dei fenomeni organizzativi e all’accumulazione e sviluppo di differenti cornici teoriche negli ultimi vent’anni.
L’obiettivo di questo corso è introdurre gli studenti alle domande di ricerca fondamentali e agli approcci teorici principali nello studio delle organizzazioni. A partire da una riflessione su cosa sia una teoria, il corso offrirà un quadro di analisi per comprendere la pluralità di traiettorie intellettuali, contributi teorici e approcci metodologici che caratterizzano il campo degli Organization Studies. Le letture saranno organizzate più per temi che secondo una sequenza storica, al fine di cogliere le traiettorie intellettuali della teoria organizzativa e la sua ampiezza e diversità, sia a livello epistemologico che empirico.
Il corso svilupperà un’analisi approfondita e stimolerà una discussione critica sulle teorie organizzative selezionate. Fornirà inoltre una struttura per comprendere le diverse enfasi nei livelli di analisi (micro e macro) e nei fenomeni oggetto di studio (pratiche e strutture organizzative, singole organizzazioni nei loro contesti, popolazioni e campi organizzativi, ecc.).

Il corso in Organization Studies guida specificamente gli studenti alla comprensione dei molteplici approcci teorici e metodologici per analizzare i processi decisionali nelle organizzazioni, approfondendo in particolare i processi di sensemaking e sensegiving; verrà inoltre analizzato il lavoro di costruzione identitaria che sottende i pitch dei fondatori di start-up o dei movimenti sociali emergenti.
Il corso è progettato per:
- fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei principali contributi della teoria delle organizzazioni e della sua evoluzione;
- permettere agli studenti di collocare una ricerca all'interno del dibattito scientifico attuale in ambito OT (Organization Theory);
- sviluppare le competenze degli studenti nell’analizzare criticamente l’impostazione teorica e il disegno di ricerca di un contributo nel campo della teoria delle organizzazioni;
- consentire agli studenti di attingere alla letteratura organizzativa per i propri scopi di ricerca, anche se non direttamente legati al campo organizzativo;
- offrire contenuti e conoscenze che, pur sviluppati nell’ambito del management, risultano rilevanti anche per studenti di altre discipline. I partecipanti acquisiranno la capacità di leggere i processi di sensemaking nelle organizzazioni e nei gruppi, e di costruire una comunicazione efficace in ottica di sensegiving, capace di attivare processi di sensemaking in pubblici differenti.

Conoscenze di base di economia aziendale e organizzazione aziendale
Panorama ed evoluzione della teoria delle organizzazioni
Cos’è un’organizzazione? Cosa costituisce un contributo teorico? Quali sono le fondamenta e quali le principali domande di ricerca delle teorie organizzative? Quali sono state le direzioni di sviluppo delle teorie organizzative negli ultimi quattro decenni? Alcune classificazioni delle teorie organizzative.
L’evoluzione della teoria organizzativa: dove sono le nuove teorie dell’organizzazione? Quali sfide devono affrontare oggi gli studiosi?

Teoria della contingenza e teoria dei costi di transazione
Perché le organizzazioni sono strutturate in un certo modo? Le organizzazioni scelgono le proprie strutture? Qual è il giusto allineamento o "fit" tra la struttura dell’organizzazione e il suo ambiente?
Quali sono gli antecedenti delle decisioni sui confini organizzativi?

Un approccio cognitivo all’innovazione
Come decidono manager e imprenditori riguardo alla loro organizzazione e al modello di business? Come nascono le grandi idee? Quali sono i principali meccanismi cognitivi che portano alla generazione di idee e progetti innovativi, come la Vespa o la Moka Bialetti?

Teoria del sensemaking
Le organizzazioni sono “reali” o creiamo noi le nostre realtà soggettive? Cosa possiamo apprendere analizzando il discorso dell’organizzare? Qual è il processo attraverso cui un’organizzazione “interpreta” la realtà? Quali sono le caratteristiche di un’organizzazione capace di reagire a una situazione di crisi?

Teoria dell’identità organizzativa
Cos’è l’identità organizzativa e perché è importante? Come si forma l’identità organizzativa?
Le letture obbligatorie saranno fornite proma delle lezioni

Il materiale del corso sarà costituito da articoli scientifici e capitoli di libri. Sarà disponibile tramite la piattaforma Moodle di Ca’ Foscari. Per lo studio di ciascuna sezione, sarà disponibile una selezione di letture ulteriori utili ad approfondire l’analisi da diverse prospettive
Ogni partecipante è tenuto a presentarsi in aula preparato. La preparazione comprenderà sempre la lettura dei materiali, la preparazione della presentazione e discussione di un articolo, e la presentazione del progetto finale.

Presentazione di un articolo
20% – Gli studenti dovranno lavorare su una lettura obbligatoria relativa a una teoria discussa in aula e presentarla.

Analisi e codifica di materiali empirici
20% – Gli studenti dovranno lavorare su materiali empirici raccolti tramite interviste ed essere coinvolti nel processo di codifica, muovendosi dalla teoria ai dati e viceversa. Agli studenti è richiesto di presentare il risultato finale della codifica con una breve presentazione in aula.

Saggio
60% – Ogni studente dovrà scrivere un saggio sulla letteratura affrontata durante il corso. Il saggio dovrà presentare un quadro concettuale/teorico relativo a un tema scelto tra quelli trattati in aula nell’ambito della teoria delle organizzazioni. Il saggio dovrà esporre un impianto teorico coerente e contenere gli elementi fondamentali di una teoria così come discussi durante il corso. Una presentazione del lavoro in corso sarà prevista nell’ultima giornata del corso.
scritto e orale
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
•⁠ ⁠sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
•⁠ ⁠sufficiente capacità nello svolgere i progetti assegnati;
•⁠ ⁠limitata capacità di comprensione e presentazione delle teorie organizzative discusse.

B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
•⁠ ⁠discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
•⁠ ⁠discreta capacità nello svolgere i progetti assegnati;
•⁠ ⁠discreta capacità di comprensione e presentazione delle teorie organizzative discusse.

C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
•⁠ ⁠buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
•⁠ ⁠buona o ottima capacità nello svolgere i progetti assegnati;
•⁠ ⁠buona o ottima capacità di di comprensione e presentazione delle teorie organizzative discusse

D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, di livello ottimo e in presenza di una eccellente capacità di comprensione e presentazione delle teorie organizzative discusse
Approccio interattivo basato su:

Discussione aperta in aula
Esercizi di autovalutazione online
Assegnazioni – presentazioni di articoli
Casi di studio
Attività formative supportate da contenuti visuali
Scrittura di un saggio

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/06/2025