MANAGEMENT AND ORGANIZATIONAL HISTORY

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MANAGEMENT AND ORGANIZATIONAL HISTORY
Codice insegnamento
EM1724 (AF:582033 AR:328276)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/12
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso in Management and Organizational History è caratterizzato dalla varietà degli approcci disciplinari degli studi avanzati nelle discipline del Management. Affronta temi alla frontiera della ricerca negli studi manageriali critici, nella storia del management, delle organizzazioni e stimola i partecipanti a elaborare riflessioni personali su teorie, pratiche ed eventi.

Il corso stimola una riflessione critica sulla convenzionale concezione del management e concepito come un artefatto sociale e culturale, un insieme di pratiche attorno alle quali si negoziano potere e interessi e si attuano processi politici.
Verranno acquisite capacità di lettura critica delle teorie e delle tecniche manageriali, utili a metterne in discussione la neutralità e l’universalità e a coglierne la trasformazione nel tempo, nonché consapevolezza teorica della natura retrospettiva dell’approccio storico, utile a confrontare la visione strategica degli attori con gli esiti storici delle loro azioni.
Conoscenza di nozioni storiche di base, conoscenza dei principali approcci allo studio del management e delle organizzazioni
Il corso di Management and Organisational History suggerisce che è necessario un diverso atteggiamento metodologico per tenere conto della natura interpretativa e strumentale della conoscenza manageriale, concentrandosi sull'inerzia strutturale delle routine e delle pratiche, sulle condizioni contingenti che rendono possibile il loro cambiamento e sull'effetto costitutivo delle categorie culturali. Questo approccio retrospettivo, che contrappone la visione strategica degli attori nel loro tempo al senno di poi dello studioso, apre la strada a una valutazione critica della tensione tra prospettive passate e future e delle molteplici temporalità che pervadono il management e le organizzazioni.
Una presentazione del dibattito in corso sugli approcci storici alla ricerca nel management sarà seguita da presentazioni degli studenti e da una discussione critica di articoli focalizzati su specifiche questioni teoriche, metodologiche ed empiriche riguardanti la pratica della storia delle organizzazioni. Infine, gli studenti saranno impegnati nella preparazione di un progetto di articolo, che sarà discusso in classe e con l'insegnante in diverse fasi.
S. Decker, W.M. Foster, E. Giovannoni (eds.). (2023). Handbook of Historical Methods for Management. Edwin Elgar.
Altre letture verranno indicate sulla base degli specifici interessi degli studenti..
Gli studenti saranno tenuti a presentare e discutere un articolo scientifico, e la loro presentazione contribuirà al 50% del voto finale.
Un progetto finale che adotti metodi storici per rispondere a una domanda di ricerca management sarà valutato, e contribuirà al 50% del voto finale.
scritto e orale
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al metodo storico;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al metodo storico;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al metodo storico.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
La didattica integra lezioni frontali e metodologie altamente interattive. La presentazione in aula di paper internazionali, la discussione interattiva e la costruzione di un paper sono le principali attività del corso, accanto a poche lezioni frontali.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/07/2025