LABORATORIO DI SCRITTURA STORICA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORICAL WRITING WORKSHOP
Codice insegnamento
FT0530 (AF:582247 AR:328550)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
3
Partizione
A
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
NN
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il laboratorio di scrittura storica è rivolto agli/alle studenti/esse del corso di laurea triennale in STORIA [FT5], in particolare agli studenti del 2° e 3° anno. Ha lo scopo di introdurli alle pratiche della scrittura storica in vista della preparazione di brevi testi argomentativi, tesine, tesi triennale.
Il laboratorio si colloca tra i tirocini formativi e di orientamento (da 3CFU), offrendo una preparazione alla scrittura scientifica volta in particolare a rafforzare le competenze per la stesura dell’elaborato finale. Si basa su una didattica partecipativa e interattiva, per questo la frequenza è fortemente consigliata e il numero di partecipanti limitato a 25/27.
Non prevede appelli d’esame ma il conseguimento di un’idoneità, riconosciuta al termine degli incontri. Gli studenti che hanno frequentato ma non hanno ottenuto l'idoneità al primo appello, possono eccezionalmente ottenerla in appelli successivi facendone richiesta al docente, che deciderà caso per caso.
Dato il carattere pratico e il numero limitato di partecipanti del laboratorio è obbligatoria l’iscrizione, che si effettua scrivendo a vciciliot@unive.it e riservando il proprio posto in qualsiasi momento dell’anno.
Non è valida la sola iscrizione al Moodle del corso.


Il laboratorio ha come obiettivi:
- acquisire sensibilità per le diverse pratiche e stili di scrittura storica;
- acquisire familiarità con la tipologia del testo argomentativo;
- finalizzare note e bibliografia;
- impostare una tesina e una tesi triennale.

Conoscenza della lingua italiana.
Il laboratorio andrà a indagare gli elementi costitutivi della scrittura storica e le sue diverse forme e articolazioni, concentrandosi in particolare su saggi argomentativi/accademici. Esso presenterà esercitazioni in classe e a casa finalizzate all’analisi di fonti primarie e secondarie, alla comprensione della natura del testo argo,entativo e alla progettazione e stesura di una tesina finale con indice, note, bibliografia, abstract. Sarà dedicato spazio anche alla scrittura di e-mail formali.
Due incontri saranno condotti dal personale della Biblioteca di Area Umanistica.
- Vera Gheno, La tesi di laurea. Ricerca, scrittura e revisione per chiudere in bellezza, Zanichelli, Bologna 2019 (o qualsiasi altra edizione);
- Costanza Di Ciommo, Guida alla tesi di laurea in Storia, Edizioni Ca’ Foscari, Venezia 2017. https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-6969-139-3/ ;
- Paola Italia, Scrivere all’Università. Manuale pratico con esercizi e antologia di testi, Le Monnier Università, Firenze 2014 (seconda edizione aggiornata).


Il laboratorio non prevede un esame finale ma l’ottenimento di un’idoneità.
La partecipazione al laboratorio e i risultati conseguiti verranno costantemente monitorati. A ciascuno/a studente/essa verrà data la possibilità di discutere insieme al docente i risultati ottenuti e la revisione dei lavori assegnati.
L’acquisizione dei 3 crediti è subordinata allo svolgimento di tutti i compiti previsti.
È richiesta una partecipazione attiva a tutte le fasi del laboratorio.

scritto e orale
Il laboratorio non prevede voto.
Lezioni introduttive di taglio seminariale; attività pratiche di scrittura; discussioni. Le lezioni saranno interattive.
1. È necessario iscriversi al laboratorio attraverso la piattaforma Moodle, ma solo dopo aver ricevuto la conferma da parte del docente (scrivere prima a vciciliot@unive.it);
2. È necessario inserire il laboratorio nel piano di studio (in caso di impossibilità si prega di contattare la docente);
3. È necessario iscriversi comunque all’appello al termine del laboratorio per la verbalizzazione dell’idoneità.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 14/07/2025