POLITICAL ECOLOGY

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
POLITICAL ECOLOGY
Codice insegnamento
LMH480 (AF:582441 AR:328632)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/10
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Questo è il primo corso introduttivo di Ecologia Politica all'interno del Master in Environmental Humanities. L'Ecologia Politica è un'area di ricerca e conoscenza altamente interdisciplinare che esamina e interviene sulle relazioni di potere diseguali e sulle loro conseguenze sull'ambiente. Ciò include lo studio dei conflitti socio-ecologici (o socio-ambientali) relativi a megaprogetti, attività estrattive, disastri ecologici ed ecocidio. È stata definita sia come campo accademico che come modo di abitare il mondo, essendo la conoscenza e la ricerca inseparabili dal modo in cui trattiamo noi stessi e l'ambiente, o territorio, che ci sostiene. La forte attenzione dell'ecologia politica alle relazioni di potere, all'impegno politico e agli sforzi per trasformare condizioni ingiuste rende questo corso un importante contributo al programma di Environmental Humanities. Il corso offre uno spazio di apprendimento attraverso strumenti e pratiche non convenzionali basati su una pedagogia partecipativa. È progettato per superare e decostruire i ruoli gerarchici convenzionali tra docenti e studenti, così come tra gli studenti stessi.
Il corso si apre a una varietà di prospettive e approcci, sia accademici che non strettamente accademici, allo studio e all'analisi delle questioni socio-ambientali contemporanee. Adotta una prospettiva globale e include letteratura e dibattiti tanto dall'accademia europea e anglosassone quanto da quella indiana e latinoamericana in particolare. Va oltre il linguaggio binario che troppo spesso separa la natura e la società come variabili disparate, ma piuttosto le comprende come nozioni ed esperienze reciprocamente costitutive. Una componente importante di questo corso è il pluriverso umano, compresa la diversità delle teorie e delle pratiche ambientali indigene.


Comprendere le origini, lo sviluppo e i dibattiti contemporanei nel campo dell'ecologia politica.
Riflettere sul contributo specifico che l'ecologia politica può offrire alle Environmental Humanities
Comprendere e applicare gli strumenti analitici dell'ecologia politica alle sfide socio-ambientali passate e contemporanee.
Sviluppare strumenti critici per analizzare i conflitti socio-ambientali e le catastrofi ecologiche
Comprendere le dimensioni politiche, economiche, culturali ed epistemologiche dell'attuale crisi ecologica
Apprendere dall'ecologia politica critica femminista e indigena per identificare le strutture coloniali, eteropatriarcali e razziste e i fattori che determinano l'ingiustizia sociale
Mappare e imparare dalla generazione di conoscenza locale, su piccola scala, diversificata e guidata da saperi indigeni e dalle proposte alternative
Applicare una metodologia impegnata per la raccolta dei dati, l'elaborazione dei dati, la scrittura e la diffusione dei risultati
Non sono richieste conoscenze preliminari per questo corso. Tuttavia, è richiesta apertura verso nuovi punti di vista e prospettive, che ci aiutano a confrontarci con i nostri pregiudizi.
Introduzione all'ecologia politica
Conflitti socio-ambientali e giustizia ambientale
Decolonialità, femminismi e perspettive indigene
Scienza, conoscenza e attivismo
Letture obbligatorie:
Robbins, Paul. 2012 Political Ecology. A Critical Introduction. Wiley-Blackwell
Perreault, T.A., Bridge, G. and McCarthy, J.P. eds., 2015. The Routledge handbook of political ecology. London: Routledge. (Part 1. Introduction; Chapter 4: The power-full distribution of knowledge in political ecology: a view from the South by Enrique Leff; Chapter 24: Environment and development: reflections from Latin America by Astrid Ulloa; Chapter 40: Feminist political ecology by Rebecca Elmhirst; Chapter 45: Environmental justice and political ecology by Ryan Holifield)
Martinez-Alier, J., 2002. The Environmentalism of the poor: a study of ecological conflicts and valuation. Edward Elgar Publishing. (Preface 1. Currents of Environmentalism; Chapter 4. Political Ecology: The Study of Ecological Distribution Conflicts)



Letture consigliate e complementarie:
Armiero, Marco. Wasteocene Stories from the Global Dump. Cambridge University Press, 2021.
Oppermann, S. and Iovino, S. eds., 2016. Environmental humanities: Voices from the anthropocene. Bloomsbury Publishing PLC.
McGregor, D., 2004. Traditional ecological knowledge and sustainable development: Towards coexistence. In the way of development: Indigenous peoples, life projects and globalization, pp.72-91.
Ferdinand, M., 2021. Decolonial ecology: Thinking from the Caribbean world. John Wiley & Sons.
Kothari, A., Salleh, A., Escobar, A., Demaria, F. and Acosta, A., 2019. pluriverse. A Post-Development Dictionary. New Dehli: Tulika Books.
Escobar, A., 1998. Whose knowledge, whose nature? Biodiversity, conservation, and the political ecology of social movements. Journal of political ecology, 5(1), pp.53-82.
Escobar, A., 1996. Construction nature: Elements for a post-structuralist political ecology. Futures, 28(4), pp.325-343.
Escobar, A., 2019. Thinking-feeling with the Earth: Territorial Struggles and the Ontological Dimension of the Epistemologies of the South. In Knowledges born in the struggle (pp. 41-57). Routledge.
Martinez-Alier, J., 2002. The Environmentalism of the poor: a study of ecological conflicts and valuation. Edward Elgar Publishing.
Baviskar, A., 1999. In the belly of the river: tribal conflicts over development in the Narmada Valley (pp. xiv+-286).
Kimmerer, R. 2015 Braiding Sweetgrass: Indigenous Wisdom, Scientific Knowledge and the Teachings of Plants. Penguin Books Ltd.
L'apprendimento verrà verificato sulla base di un elaborato individuale e una presentazione di gruppo (es. report di un caso studio, saggio, blog, podcast o opera artistica).
scritto e orale
Elaborato individuale (50%)
Presentazione del lavoro di gruppo (50%)
Il corso sarà strutturato con lezioni frontali e letture preparatorie dei testi fondamentali di ecologia politica. Sono previste inoltre discussioni in classe ed esercitazioni di gruppo. Qualora le condizioni lo permettano, sarà organizzata una lezione fuori sede ed eventualmente delle lezioni con ospiti esterni. Il corso includerà anche la preparazione per un lavoro di gruppo per favorire collaborazione, il pensiero collettivo e la creatività.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 11/09/2025