GREEN SYNTHETIC APPROACHES AND SUSTAINABLE PROCESSES

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GREEN SYNTHETIC APPROACHES AND SUSTAINABLE PROCESSES
Codice insegnamento
PHD181 (AF:582489 AR:328922)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
Settore scientifico disciplinare
CHIM/06
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento rientra tra le attività formative complementari del Corso di Dottorato in Sustainable Chemistry e ha l’obiettivo di offrire agli studenti un approfondimento avanzato, sia teorico che sperimentale, su tematiche complesse nell’ambito della chimica sostenibile.
In particolare, il corso si propone di:
• fornire conoscenze avanzate relative alla chimica sostenibile, con particolare attenzione all’impiego di reagenti e solventi di origine rinnovabile e allo sviluppo di processi catalitici su substrati di partenza anch’essi rinnovabili per la sintesi di nuove molecole o materiali;
• illustrare lo sviluppo e le applicazioni di processi chimici a basso impatto ambientale, come le sintesi organiche fotochimiche ed elettrochimiche, nell’ottica della neutralità carbonica;
• sviluppare negli studenti la capacità di valutazione critica, sia qualitativa che quantitativa, della sostenibilità di un processo chimico, fornendo strumenti metodologici per un’analisi consapevole dell’impatto ambientale delle trasformazioni chimiche.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
• riconoscere e comprendere le principali caratteristiche delle metodologie di chimica sostenibile descritte nella letteratura scientifica;
• analizzare criticamente le pubblicazioni e i dati disponibili relativi a processi chimici sostenibili;
• valutare qualitativamente e/o quantitativamente la sostenibilità ambientale, economica e tecnica di un processo chimico;
• applicare in modo autonomo le conoscenze acquisite all’analisi e allo sviluppo di tematiche di ricerca rilevanti nel proprio percorso di dottorato.
Gli studenti devono conoscere i principi fondamentali relativi alle proprietà, alla struttura e alle caratteristiche reattive delle principali classi di composti organici. È necessario aver acquisito i risultati di apprendimento previsti per i corsi di Chimica Organica I e II dei corsi di laurea triennale e magistrale.
1. Platform chemicals e bioraffinerie – 1,5 ore
2. Glicerolo e glicidolo – 1,5 ore
3. Sorbitolo e isosorbitolo – 1,5 ore
4. Idrossimetilfurfurale (HMF) e acido 2,5-furandicarbossilico (FDCA) – 1,5 ore
5. Cattura e stoccaggio della CO₂ – 1,5 ore
6. Valorizzazione chimica della CO₂: processi non riduttivi – 3 ore
7. CO₂ come monomero per la preparazione di materiali polimerici – 3 ore
8. Valorizzazione chimica della CO₂: processi riduttivi – 3 ore
9. Fotochimica – 3 ore
10. Elettrochimica – 3 ore
La valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite avverrà tramite una prova orale della durata di 30-45 minuti, che comprenderà la presentazione di un elaborato in PowerPoint. Durante la presentazione, lo studente dovrà applicare uno o più argomenti trattati nel corso al proprio ambito di ricerca dottorale.
Gli obiettivi verificati durante la prova saranno:
a) Comprensione dei principi della Chimica Verde;
b) Valutazione qualitativa e quantitativa della sostenibilità complessiva di un processo chimico;
c) Capacità di contestualizzare efficacemente i temi della sostenibilità nell’ambito della propria ricerca attuale;
d) Proposta di strategie sintetiche originali a impatto zero di carbonio.
orale
La valutazione finale verrà assegnata sulla base del livello di raggiungimento degli obiettivi formativi, secondo i seguenti criteri:
• 18–22: Livello sufficiente – comprensione elementare degli argomenti trattati, applicazione limitata delle conoscenze e capacità comunicative essenziali.
• 23–26: Livello discreto – comprensione adeguata dei contenuti, buona capacità di analisi e applicazione, esposizione chiara.
• 27–30: Livello buono/ottimo – padronanza solida dei contenuti, capacità critica e autonomia nell'applicazione delle conoscenze, esposizione precisa e articolata.
• 30 e lode: Eccellenza – piena padronanza degli argomenti, capacità di approfondimento autonomo, originalità nell’applicazione delle conoscenze, esposizione brillante e rigorosa.
L'attività didattica sarà articolata in due modalità principali:
a) Lezioni frontali, in cui verranno presentati i contenuti teorici del corso;
b) Attività seminariali in piccoli gruppi, in cui agli studenti verranno assegnati temi di ricerca da approfondire. I gruppi saranno incoraggiati a discutere criticamente i temi proposti, analizzare la letteratura di riferimento e presentare i risultati alla classe, favorendo il confronto e lo sviluppo del pensiero scientifico.
Accessibility, Disability and Inclusion

Accommodation and support services for students with disabilities and students with specific learning impairments:
Ca’ Foscari abides by Italian Law (Law 17/1999; Law 170/2010) regarding supportservices and accommodation available to students with disabilities. This includes students with mobility, visual, hearing and other disabilities (Law 17/1999), and specific learning impairments (Law 170/2010). In the case of disability or impairment that requires accommodations (i.e., alternate testing, readers, note takers or interpreters) please contact the Disability and Accessibility Offices in Student Services: disabilita@unive.it.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 22/05/2025