NANOFABRICATION AND SYNCHROTRON TECHNIQUES FOR ADVANCED MATERIALS
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- NANOFABRICATION AND SYNCHROTRON TECHNIQUES FOR ADVANCED MATERIALS
- Codice insegnamento
- PHD216 (AF:582502 AR:328938)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
- Settore scientifico disciplinare
- FIS/01
- Periodo
- Annuale
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
• Comprendere i fondamenti della nanofabbricazione.
• Differenziare la litografia ottica da quella a fascio di elettroni in termini di risoluzione e scalabilità.
• Utilizzare strumenti CAD per la progettazione di maschere litografiche.
• Confrontare le tecniche di deposizione di film sottili, come evaporazione e sputtering.
• Conoscere i metodi di incisione a umido e a secco, comprendendone applicazioni e limitazioni.
• Pianificare la nanofabbricazione di un dispositivo reale.
• Comprendere i principi fondamentali e le applicazioni delle tecniche a raggi X da sincrotrone, inclusi diffrazione, spettroscopia e imaging.
• Analizzare criticamente e interpretare i dati ottenuti dagli esperimenti con il sincrotrone.
• Individuare collegamenti tra la propria ricerca e le metodologie avanzate a sincrotrone, facilitando collaborazioni interdisciplinari.
Prerequisiti
Contenuti
1. Introduzione alla nanofabbricazione (2 ore)
• Panoramica sulle tecnologie di nanofabbricazione: applicazioni in fisica, elettronica, scienza dei materiali e oltre.
• Ambienti di cleanroom: controllo della contaminazione, protocolli di sicurezza e strumenti.
• Breve introduzione alle tecnologie del vuoto, alla criogenia e al plasma.
2. Tecniche di litografia (5 ore)
• Litografia ottica:
o Principi della litografia ottica: laser writer e mask aligner.
o Photoresist: litografia positiva e negativa, chimica dei polimeri.
• Litografia a fascio di elettroni:
o Principi della litografia a fascio di elettroni per patterning ad alta risoluzione.
o E-beam resists (PMMA e altri materiali) e loro processamento.
• Confronto tra litografia ottica e a fascio di elettroni: risoluzione, scalabilità e costi.
• Progettazione CAD per la litografia: introduzione agli strumenti di CAD design (AutoCAD) per layout e creazione di maschere.
• Dimostrazione: litografia con laser writer.
3. Evaporazione e sputtering (4 ore)
• Tecniche di evaporazione:
→ Evaporazione a fascio di elettroni: principi di funzionamento, materiali, applicazioni.
→ Evaporazione termica: fondamenti, sorgenti, controllo dello spessore del film.
• Sputtering:
→ Sputtering DC e RF: principi, deposizione di metalli e ossidi.
• Dimostrazione: evaporazione di un film sottile.
4. Tecniche di incisione: a umido e a secco (4 ore)
• Incisione a base acida:
→ Principali acidi (HF, HCl, H2SO4) e il loro ruolo nella rimozione del materiale.
→ Incisione isotropica vs. anisotropica: controllo del profilo di incisione.
• Pulizia con solventi:
→ Rimozione del resist con solventi (acetone, IPA), metodi di pulizia delle superfici.
• Plasma ashing:
→ Fondamenti della rimozione del resist mediante plasma ashing.
• Reactive Ion Etching (RIE):
→ Principi di incisione anisotropica, gas di processo, selettività dei materiali.
• Confronto tra incisione a umido e a secco: vantaggi e svantaggi.
• Dimostrazione: utilizzo di un sistema RIE o plasma ashing.
5. Fabbricazione di un dispositivo reale (2 ore)
• Panoramica delle fasi di fabbricazione del dispositivo: combinazione di litografia, deposizione e incisione.
• Sfide pratiche nella fabbricazione di dispositivi nanometrici.
• Esempio pratico.
6. Introduzione alle tecniche a sincrotrone (4 ore)
• Interazione tra raggi X e materia.
• Generazione della radiazione di sincrotrone:
→ Proprietà della radiazione X, vantaggi della radiazione di sincrotrone.
• Principi di base degli anelli di accumulazione del sincrotrone.
7. Spettroscopia (8 ore)
• Photoemission (PES):
→ Angle-Resolved Photoemission Spectroscopy (ARPES): mappatura della struttura a bande, superficie di Fermi, interazioni a molti corpi.
• Assorbimento di raggi X (XAS).
• Scattering risonante di raggi X (RXS).
• Esempi di applicazioni della spettroscopia per la caratterizzazione di materiali avanzati.
8. Imaging nello spazio reale e reciproco (3 ore)
• Microscopia e tomografia a raggi X.
• Tecniche di diffrazione.
• Small-Angle X-ray Scattering (SAXS), X-ray Photon Correlation Spectroscopy (XPCS): applicazioni nell’analisi strutturale ad alta risoluzione.
Testi di riferimento
• “Micro and Nano Fabrication Tools and Processes” – Hans H. Gatzen, Volker Saile, Jürg Leuthold
• “Synchrotron Light Sources and Free-Electron Lasers” – Eberhard J. Jaeschke, Shaukat Khan, Jochen R. Schneider, Jerome B. Hastings
Modalità di verifica dell'apprendimento
• Nanofabbricazione: esame orale con presentazione (~15 minuti) di un processo di fabbricazione tratto da una recente pubblicazione scientifica ad alto impatto, seguita da 15-20 minuti di domande.
• Tecniche a sincrotrone: seminario (20-25 minuti) in cui gli studenti:
→ Presentano la propria ricerca e il suo legame con le tecniche a raggi X da sincrotrone.
→ Discutono tecniche del corso con esempi dalla letteratura.
→ Dimostrano padronanza dei concetti con spiegazioni chiare ed esempi pertinenti.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
• 22-26/30: Buona comprensione dei singoli argomenti, ma integrazione limitata tra di essi.
• 18-21/30: Conoscenza di base dei singoli concetti con profondità concettuale minima.
Metodi didattici
• Dimostrazioni pratiche sull’uso degli strumenti di nanofabbricazione.
• Esercitazioni pratiche con strumenti CAD per la progettazione di layout litografici.
• Analisi di casi studio e applicazioni reali.
Altre informazioni
• Gli argomenti e il contenuto del corso potranno essere adattati in base alle esigenze degli studenti e ai progressi nel settore.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile