ISTITUZIONI, SOCIETA', MERCATI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ORGANIZATIONS, SOCIETY, MARKET: FROM THEORY TO PRACTICE
Codice insegnamento
EM1134 (AF:582605 AR:328906)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
4
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/01
Periodo
Annuale
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento è fra quelli caratterizzanti del corso di Laurea in Economia e governance delle organizzazioni pubbliche e ha lo scopo di approfondire la conoscenza di temi di scienza delle finanze, con riferimento al disegno delle politiche pubbliche e al loro ruolo.
1. Conoscenza e comprensione:
1.1. comprendere i caratteri fondamentali, gli obiettivi e le implicazioni economiche dell'intervento dello Stato nell'economia
1.2. conoscere le nuove sfide nazionali e dell’Unione Europea
1.3. conoscere i meccanismi con cui i governi e i partenariati pubblico-privati possono finanziare progetti che promuovano la crescita economica

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
2.1. usare indicatori statistici a livello nazionale e internazionale
2.2. comprendere quali sono le nuove sfide e come possono essere affrontate
2.3. comprendere studi di valutazione dell'impatto causale di interventi pubblici
2.4 definire gli investimenti a lungo termine ed esporne la rilevanza nell’attuale scenario economico e sociale

3. Capacità di giudizio:
3.1. interpretare in modo critico le scelte del legislatore
3.2. riflettere su questioni legate alla spesa pubblica e al suo finanziamento sulla base di un metodo analitico
3.3. valutare gli effetti delle politiche su un piano nazionale, europeo e internazionale
Il corso richiede la conoscenza degli argomenti trattati in un corso di Scienza delle finanze a livello di corso di laurea triennale.
1. Cambiamento climatico: le nuove sfide
2. Il debito pubblico: teoria, storia, politica economica
3. L’Unione Europea: vecchie e nuove sfide
4. Il ruolo degli investimenti a lungo termine (LTI) nell’economia e nella società
5. Forme di collaborazioni pubblico-private per attrarre investitori a lungo termine: a livello macro, meso e micro
6. La convergenza del settore privato verso la generazione di valore pubblico: dalla CSR agli investimenti ESG.
7. Ruolo, principi di funzionamento, regole e strumenti finanziari delle Banche Promozionali/Sviluppo nazionali e sovranazionali
8. Meccanismi di Blended Finance
9. Public Private Venture Capital e altre forme di strumenti finanziari ibridi per PMI e start-up
10. Public Private Partnerships (PPPs): principali forme e caratteristiche
11. PPPs per le infrastrutture: modelli contrattuali (allocazione dei rischi) e modelli finanziari (avanzati)
12. Impact Investing
Si faccia riferimento alle slide che saranno fornite di volta in volta.
Eventuali ulteriori letture saranno indicate sulla piattaforma Moodle.
L’esame consiste in una prova scritta che mira a verificare l'apprendimento delle nozioni acquisite durante il corso. Non è prevista una prova orale.
- Durata della prova scritta: 1h

Le domande possono essere:
- aperte
- serie di affermazioni VERO/FALSO o a risposta multipla
- grafici, tabelle ed indicatori fiscali da commentare

La Dott.ssa Celadin presiederà gli esami.
scritto
L'esame sarà scritto. La valutazione consiste in una idoneità.
L’insegnamento si articola in:
a) lezioni frontali
b) studio individuale
Gli studenti sono incoraggiati a partecipare alle lezioni in modo attivo.
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca' Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/10/2025