ENVIRONMENTAL WRITING

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENVIRONMENTAL WRITING
Codice insegnamento
LMH370 (AF:583043 AR:322873)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
3
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/10
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso è rivolto agli studenti del secondo anno della Laurea Magistrale in Environmental Humanities che non sono tenuti a frequentare il corso di lingua italiana. Il suo obiettivo è quello di fornire strumenti critici per analizzare e scrivere nei diversi linguaggi, ideologie e posizioni dell'ambientalismo, attraverso un ampio spettro di media diversi.
Gli studenti dovranno familiarizzarsi con diverse forme di testi a tematica ambientale, nonché con diverse ideologie, filosofie e posizioni politiche legate alle questioni ambientali. Gli studenti svilupperanno le loro capacità di riconoscere e analizzare diversi tipi di comunicazione ambientale, compreso l'uso di una varietà di registri emotivi e strategie persuasive. Infine, dovranno migliorare le loro abilità nella comunicazione orale (attraverso le discussioni in classe) e scritta (attraverso esercizi di scrittura e ai fini dell'esame finale) riguardo alla discussione di questioni ambientali/climatiche, e dovranno imparare a riflettere criticamente sulle loro scelte comunicative e sulle loro implicazioni.
Conoscenze avanzate di lettura, conversazione e scrittura in inglese (B2).
Titolo del corso: Scrivere l'ambientalismo. Posizioni, stili, registri

Non esiste un solo modo di essere “ambientalisti”, né un solo modo di comunicare idee “ambientaliste”. Due forme di scrittura che si definiscono ambientaliste possono essere radicalmente diverse nella loro posizione, ideologia o forma, e impiegare registri radicalmente diversi. Qualsiasi forma di ambientalismo, infatti, è sempre a favore di qualcuno (e contro qualcun altro) ed è radicata in lotte e dibattiti sociali/politici. Allo stesso tempo, la comunicazione “ambientale” è potenzialmente ovunque, perché ogni singola questione sociale può essere collegata a implicazioni ambientali. È quindi fondamentale essere in grado di riconoscere cosa un testo “ambientale” stia effettivamente dicendo, con quali implicazioni politiche e in che modo.

Partendo da queste premesse, il corso esaminerà diversi tipi, registri e stili di scrittura e comunicazione ambientale. Utilizzeremo il romanzo/la raccolta di novelle Our Shared Storm, di Andrew Dana Hudson, che immagina come si svolgerebbe la COP54 in cinque diversi scenari climatici, come cornice per introdurre problemi, domande e diversi stili/registri con cui parlare di questioni climatiche, nonché come fonte di ispirazione speculativa. Oltre al romanzo di Hudson, esamineremo saggi, articoli e manifesti per analizzare i diversi discorsi, retoriche, registri emotivi/persuasivi e approcci utilizzati da autori con diverse posizioni ideologiche - dall'ambientalismo mainstream all'ecofascismo e al solarpunk. Prenderemo in considerazione anche dei video per interrogare le specificità della comunicazione visiva. Infine, faremo alcuni esercizi di scrittura in classe, in preparazione dell'esame finale.
Andrew Dana Hudson, Our Shared Storm: A Novel of Five Climate Futures, 2022, Fordham University Press (selezione).

Gli altri materiali utilizzati per le lezioni saranno disponibili su Moodle. I testi che verranno discussi in classe includono:

Kurtzgesagt, "We will fix climate change", 2022 (https://www.youtube.com/watch?v=LxgMdjyw8uw )
"A Solarpunk Manifesto" (https://www.re-des.org/es/a-solarpunk-manifesto/ )
"An Ecomodernist Manifesto", 2015 (http://www.ecomodernism.org/manifesto-english )
Garrett Hardin, "Lifeboat Ethics", 1974 (https://www.garretthardinsociety.org/articles/art_lifeboat_ethics_case_against_helping_poor.html )
Andreas Malm, How to blow up a pipeline, 2021, Verso (selezione).
Philosophy Tube, "Climate Grief", 2019 (https://www.youtube.com/watch?v=CqCx9xU_-Fw )
Andrew Dana Hudson, "On the Political Dimensions of Solarpunk", 2015 (https://medium.com/solarpunks/on-the-political-dimensions-of-solarpunk-c5a7b4bf8df4 )

L'esame consiste in una produzione testuale finale (2000 parole) in cui gli studenti dovranno introdurre/discutere un argomento/tema/problema ambientale/climatico. Dovranno scegliere un registro specifico (speranzoso, pessimista, attivista, analitico, utopico, distopico, documentario, realista...) e un genere (saggio, reportage, manifesto, fiction, sceneggiatura...). Il testo dovrà essere completato da una breve discussione (500 parole) in cui si giustifichino le scelte di registro e di genere per discutere quel particolare tema, commentando i loro punti di forza e le loro carenze in termini di comunicazione ambientale, nonché il posizionamento ideologico del testo.

L'invio dell'elaborato (via Moodle) sarà seguito da un breve colloquio orale (5-10 minuti), incentrato sulle scelte dello studente e su eventuali criticità.

È necessario discutere preventivamente con il docente l'argomento dell'elaborato. Possono essere presi in considerazione formati alternativi (ad esempio, video, podcast), ma devono essere discussi in anticipo.
scritto e orale
Per ottenere un risultato IDEONEO, gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di produrre un testo coerente nel genere e nel registro prescelto e di essere in grado di commentare criticamente le scelte comunicative/stilistiche formali e la sua posizione in termini di ideologie ambientali (sia nel commento che nel breve colloquio). Inoltre, devono dimostrare di aver sviluppato un pensiero critico originale sulle questioni e sui dibattiti critici affrontati in classe e di essere in grado di discuterli con sufficiente competenza.
Lezioni frontali, discussioni in classe, esercizi di scrittura. Il corso sarà di tipo seminariale, il che significa che gli studenti dovranno leggere alcuni testi ogni settimana e che uno spazio significativo sarà dedicato alla discussione informale e al dibattito. La piattaforma di e-learning Moodle sarà il principale strumento di comunicazione e di condivisione del materiale didattico.
L'esame è una IDEONEITA' (Risolutato finale: IDONEO/NON IDONEO).

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/06/2025