FINANCIAL ECONOMICS

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FINANCIAL ECONOMICS
Codice insegnamento
ET4009 (AF:583082 AR:329310)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/02
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
L’insegnamento di Financial Economics e’ caratterizzante nel Corso di Studio e intende fornire agli studenti le conoscenze fondamentali di economia della finanza.
Gli studenti acquisiscono conoscenze generali sull'economia finanziaria. Dopo introduzione alle caratteristiche e funzione dei mercati finanziari, si analizzano i modelli principali dell'economia finanziaria. Si parte dalla teoria standard delle decisioni in condizioni di incertezza e si formulano semplici modelli di economia in presenza di mercati finanziari, determinando tassi di interesse e fattori di sconto stocastici in equilibrio. La parte centrale del corso è lo studio delle scelte di portafoglio statico, con particolare riferimento alla teoria del portafoglio di media-varianza di Markowitz. I corso propone anche un'introduzione alla teoria dell'arbitraggio ed al suo uso per la determinazione del prezzo di strumenti derivati.
Conoscenze base di microeconomia, probabilità, analisi matematica, economia del benessere quali ottenute nei primi tre semestri del corso di laurea
I contenuti del corso sono

Introduzione al mercato finanziario
- Funzioni e struttura dei mercati finanziari;
- Indici azionari (materiale facoltativo)

Decisioni in presenza di rischio
- Massimizzazione dell'utilità in presenza di rischio;
- Teoria dell'utilità attesa di Von Neumann-Morgenstern;
- Avversione al rischio;

Equilibrio in economie con mercato finanziario
- Tassi di interesse e preferenze intertemporali
- Fattore di sconto stocastico e preferenze per il rischio

Scelte di portafoglio
- Scelte di portafoglio con un titolo rischio ed un titolo non rischioso
- Teoria del portafoglio di media-varianza di Markowitz

Teoria dell'arbitraggio
- Arbitraggio
- Mercati completi ed incompleti
- Teorema Fondamentale della Valutazione in Finanza.
- Introduzione alla determinazione di prezzo di derivati
Il materiale di riferimento è costituito da note preparate dal docente e da seleionati capitoli dei testi

- Investments, Zvi Bodie Alex Kane Alan J. Marcus, 10th Edition. [BKM]
- The Economics of Financial Markets, Roy E. Bailey, Cambridge University Press, 2005. [B]

Altri testi utili sono

- Microfoundations of Financial Economics, Yvan Lengwiler, Princeton University Press, 2004. [L]
- The Economics of Money, Banking, and Financial Markets, Frederick S. Mishkin, Kent Matthews, Massimo Giuliodori 10th edition. [MMG]

La prova finale consiste in un esame scritto con esercizi e domande teoriche sulle varie parti del corso per un totale di 4 quesiti. Gli esercizi sono simili a quelli proposti settimanalmente in classe ed assegnati agli studenti settimana per settimana sotto forma di compito a casa (assignment).
scritto
Ogni quesito è valutato fino a 8 punti a seconda che sia non soddisfacente (fino a 2 punti), parzialmente soddisfacente (fino a 4 punti), soddisfacente (fino a 6 punti), pienamente soddisfacente (fino a 8 punti). La somma dei punti dei quesiti e la valutazione degli esercizi svolti settimanalmente come compito a casa (valutati fino a 2 punti) costituisce il voto dell'esame.
I metodi didattici saranno: (i) lezioni frontali (ii) esercizi settimanali (iii) studio individuale.

Il corso del materiale può essere trovato sulla piattaforma moodle.
Accessibility, Disability and Inclusion
Accommodation and support services for students with disabilities and students with specific learning impairments

Ca’ Foscari abides by Italian Law (Law 17/1999; Law 170/2010) regarding support services and accommodation available to students with disabilities. This includes students with mobility, visual, hearing and other disabilities (Law 17/1999), and specific learning impairments (Law 170/2010). If you have a disability or impairment that requires accommodations (i.e., alternate testing, readers, note takers or interpreters) please contact the Disability and Accessibility Offices in Student Services: disabilita@unive.it

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/06/2025