DEUTSCHE PHILOSOPHIE DER MODERNE
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- GERMAN MODERN PHILOSOPHY
- Codice insegnamento
- LM8070 (AF:583250 AR:324396)
- Lingua di insegnamento
- Tedesco
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- M-FIL/06
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L’insegnamento è legato al corso di “DEUTSCHE SPRACHE - LITERARISCHE ÜBERSETZUNG” (LM0052) e, nella stessa misura, agli insegnamenti di “NEUERE DEUTSCHE LITERATUR 1 MOD. 1” (LMD022), “NEUERE DEUTSCHE LITERATUR 1 MOD. 2” (LMD032) e “NEUERE DEUTSCHE LITERATUR 2” (LMD042), di cui si prefigge di continuare il discorso contenutistico e metodologico. Inoltre, si coordina strettamente con gli insegnamenti di “DEUTSCHE KULTURGESCHICHTE MOD.1” (LMD010) e “DEUTSCHE KULTURGESCHICHTE MOD. 2” (LMD020), con cui interagisce al fine di offrire agli studenti un discorso articolato sul canone della letteratura/cultura tedesca e austriaca fra Otto e Novecento.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
1) la conoscenza approfondita dei testi oggetto del corso;
2) lo sviluppo delle capacità necessarie a comprenderli;
3) l’acquisizione di tecniche adeguate di lettura e interpretazione dei testi filosofici;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
4) capacità di affrontare criticamente un testo, riconducendolo al contesto storico-critico di riferimento e applicando le metodologie critiche più adatte;
5) capacità di applicare le conoscenze acquisite e debitamente comprese (p.e. saper esporre oralmente un tema, saper scrivere e discutere - anche in preparazione della tesi di laurea - una tesina in lingua tedesca, saper analizzare e commentare un testo in italiano o in tedesco);
Capacità di giudizio
6) sviluppo dell'autonomia di giudizio (p.e. saper proporre, all’occasione, un’interpretazione, un giudizio, una tesi come frutto di un personale lavoro critico);
Capacità comunicative:
-7) comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le conclusioni, le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti;
Capacità di apprendimento:
8) sviluppo di capacità che consentano di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo
Prerequisiti
Contenuti
Obiettivo delle lezioni è di indagare i motivi che resero così variegato e diffuso l’influsso di Nietzsche sulla letteratura moderna. A questo scopo nel corso delle lezioni si offrirà una panoramica degli scritti dell'ultimo Nietzsche, prendendo in considerazione le pratiche estetiche e di scrittura che di volta in volta trovano impiego in questi scritti ed analizzando i problemi interpretativi inevitabilmente posti dalla lettura dei testi. Particolare attenzione sarà rivolta al legame, particolarmente stretto in Nietzsche, tra forme di rappresentazione letteraria e pensiero filosofico. L'ultima produzione filosofica nietzschiana, è stata giustamente considerata fondamentale anche per la comprensione del modernismo nel suo complesso. Il corso cercherà di mettere in evidenza soprattutto quegli atteggiamenti filosofici di fondo che fuori dal contesto di un pensiero intenzionalmente “metafisico” pongono le basi di quella “frattura rivoluzionaria” nel pensiero tedesco a cui si legano, nel secolo successivo, il successo della filosofia nietzschiana e l’introduzione nel discorso filosofico moderno di temi e discorsi ancora oggi al centro della riflessione occidentale.
Testi di riferimento
Per i testi di Nietzsche si rimanda anche all'offerta presente in rete: "http://www.nietzschesource.org/ “
Testi di riferimento:
Sämtliche Werke. Kritische Studienausgabe in 15 Bänden. Bd. 6. de Gruyter - DTV (varie edizioni)
Letteratura critica (scelta di due testi fra I seguenti):
Günter Figal, Nietzsche. Eine philosophische Einführung, Reclam, Stuttgart 2020 (2^ edizione);
Chiara Piazzesi, Nietzsche, Carocci, Roma 2015;
Carlo Gentili, Introduzione a Nietzsche, Il Mulino, Bologna 2017;
È inoltre consigliata la lettura di:
Karl Löwith, Von Hegel zu Nietzsche : der revolutionäre Bruch im Denken des 19. Jahrhunderts (1941), 7. Auflage. - Hamburg , Felix Meiner Verlag, 1978.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti sono invitati a valersi dell’orario di ricevimento del docente per verificare, in corso d’opera, l’adeguatezza della preparazione all’esame.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
tra 25 e 28 se lo/la studente/studentessa mostra una conoscenza buona degli argomenti e una capacità di analisi critica
tra 29 e 30 se lo/la studente/studentessa dimostra conoscenze ottime degli argomenti, sicurezza nell'esposizione e ottima capacità di analisi critica.
Metodi didattici
Le lezioni si terranno in tedesco; i contenuti verranno ripetuti e glossati finché non saranno chiari a tutti gli studenti.
Il commento dei testi in tedesco darà grande spazio all’interpretazione degli snodi più complessi.
Gli studenti sono pregati inoltre di considerare le lezioni come luoghi aperti in cui si possono discutere temi di interesse individuale e generale, porre domande, chiedere approfondimenti. Il clima seminariale è il più adatto all'apprendimento saldo e sicuro.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile