STORIA E GEOGRAFIA CULTURALE DEL MONDO ARABO CONTEMPORANEO MOD.1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY AND CULTURAL GEOGRAPHY OF THE CONTEMPORARY ARAB WORLD MOD.1
Codice insegnamento
LT3240 (AF:583817 AR:329908)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA E GEOGRAFIA CULTURALE DEL MONDO ARABO CONTEMPORANEO
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/10
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Nell’ambito del corso di laurea, il modulo si propone di offrire una panoramica generale della storia contemporanea dei paesi arabi, partendo dalla fine dell’Impero ottomano fino alle rivolte del 2011. Ripercorrerà i principali eventi della storia della regione, soffermando l’attenzione sugli aspetti culturali, sociali, economici e politici più rilevanti, e permetterà agli studenti di acquisire le conoscenze e gli strumenti analitici per una migliore comprensione della contemporaneità.
- Conoscenza dei principali fenomeni che hanno caratterizzato la storia contemporanea dei paesi arabi (dalla fine dell’Impero ottomano alle rivolte del 2011).
- Capacità di analizzare con spirito critico le principali dinamiche politiche, sociali ed economiche della storia contemporanea dei paesi arabi.
- Capacità di interpretare le questioni legate all’attualità in un’ottica storica.
- Capacità di esporre le conoscenze apprese in modo chiaro e articolato.
Conoscenza dell'inglese per leggere i testi
Le grandi fasi della storia contemporanea dei paesi arabi (1800-2011):
- L’età della modernizzazione (1800-1920): il declino ottomano, le riforme modernizzatrici, l’inizio del colonialismo europeo e la prima guerra mondiale
- L’età del colonialismo e dei notabili (1920-1945)
- L’età delle rivoluzioni nel Mondo arabo (1945-1979): i nuovi regimi post-indipendenza, l’inizio dello sfruttamento del petrolio, il conflitto arabo-israeliano.
- La ristrutturazione del Mondo arabo (1979-2011): la rivoluzione iraniana, il conflitto tra Iran ed Iraq (1980-1988); crisi della rendita petrolifera; i programmi di aggiustamento strutturale; la guerra civile libanese (1975-1990); prima e seconda guerra del Golfo (1990-1991 e 2003); la guerra civile in Algeria (anni ‘90); la questione palestinese; l’evoluzione dell’Islam politico; le rivolte arabe (2010-2011)

All’interno delle diverse fasi, verranno approfondite specifiche tematiche e casi paese.
- Guazzone L., Storia contemporanea del mondo arabo, Mondadori, 2016
- Introduzione e capitolo 1 (pp. 1-88)
- Capitolo sull'Iraq (pp 393-418)
- Capitolo sulla Palestina (pp. 247-294)

- LEZIONI DELLA DOCENTE DISPONIBILI SULLA PIATTAFORMA E-MOODLE

- Le fonti per preparare la presentazione orale e i lavori di gruppi saranno resi disponibili sulla piattaforma moodle durante il corso.

Lo studente può scegliere una delle due modalità riportate di seguito:

a) Esame diviso in due prove:
- Prova INTERMEDIA orale sulla Palestina durante lo svolgimento del corso (lavori di gruppo con presentazione in classe su un quesito proposto dalla docente)
- Prova SCRITTA finale: Test a risposta multipla (30 domande/durata 40 minuti)

b) Esame in un'unica prova
- Prova SCRITTA: Test a risposta multipla (30 domande/durata 40 minuti)
- Prova ORALE sulla Palestina (con presentazione su un quesito proposto dalla docente)
scritto e orale
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicate in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e interpretare criticamente le informazioni, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico della materia
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicate in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e interpretare criticamente le informazioni, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico della materia;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicate in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e interpretare criticamente le informazioni, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico della materia;
D. la lode verrà attribuita in presenza di capacità di giudizio critico e abilità comunicative eccellenti.
- Lezioni frontali con l’uso di power-point
- Presentazione di casi studio e casi paese
- Analisi di fonti primarie (materiale audio-visivo, documenti scritti) e carte geografiche.
- Letture complementari di approfondimento (non obbligatorie ai fini dell'esame).
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 14/08/2025