ARABO COLLOQUIALE 2
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- COLLOQUIAL ARABIC 2
- Codice insegnamento
- LT020C (AF:583819 AR:328262)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/12
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 3
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Gli obiettivi formativi di questo insegnamento mirano a potenziare le competenze linguistiche già acquisite in Arabo Colloquiale Mod.1, offrendo agli studenti una conoscenza ancora più solida della variante colloquiale levantina e un'analisi più approfondita delle differenze e somiglianze tra i vari dialetti della regione.
Per raggiungere tali obiettivi, il corso adotta un approccio comunicativo-situazionale e offre:
1) Un approfondimento delle conoscenze grammaticali dell'arabo colloquiale levantino, sviluppando quanto già appreso nel Mod. 1 e introducendo nuovi elementi.
2) Diversi strumenti necessari per sviluppare abilità di ascolto, comprensione e produzione orale nel levantino.
Il corso è rivolto agli studenti del terzo anno di Lingua Araba. Al termine del corso, lo studente raggiunge il livello A2+ del levantino, ossia livello di “Sopravvivenza +” del CEFR (Common European Framework of Reference for Languages).
Risultati di apprendimento attesi
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di utilizzare e pronunciare correttamente l'arabo levantino, comunicando ed interagendo efficacemente in diverse situazioni comunicative orali, allineate al livello A2+ del CEFR. Inoltre, saranno in grado di ascoltare e comprendere dialoghi, canzoni e brevi video tratti da serie televisive e/o programmi, di difficoltà moderata e adatti al livello A2+.
3. Capacità di giudizio: Gli studenti saranno in grado di scegliere il registro linguistico e il vocativo appropriati in base alla situazione comunicativa e all'interlocutore. Inoltre, saranno capaci di distinguere le differenze tra i vari dialetti levantini, e infine, di utilizzare correttamente gli strumenti inclusi nei testi di riferimento e i relativi supporti audio-visivi per valutare il proprio livello di competenza linguistica.
4. Abilità comunicative: Gli studenti saranno in grado di interagire in levantino con i pari e con il docente durante le lezioni, nonché in altre situazioni comunicative orali allineate al livello A2+ del CEFR. Saranno inoltre capaci di esprimersi oralmente e di interagire in situazioni di vita quotidiana, anch'esse caratteristicamente associate al livello A2+.
5. Capacità di apprendimento: Gli studenti saranno in grado di integrare le competenze in arabo colloquiale e in arabo standard per affrontare la situazione diglottica del mondo arabofono. Inoltre, saranno capaci di sviluppare le abilità acquisite durante il corso per proseguire con studi superiori.
Prerequisiti
2) Aver frequentato e superato Arabo Colloquiale 1 (Mod. 1).
Contenuti
2. Dialoghi di vita quotidiana: Particolare attenzione sarà dedicata alle seguenti situazioni, sviluppando e ampliando quanto appreso nel Mod. 1: salutare e presentarsi, relazioni familiari e amicali, colori e abbigliamento, attività lavorative e di studio, trasporti e indicazioni stradali, ordinazioni in caffetterie e ristoranti, cibo e bevande, lavori domestici, hobby e vacanze, vita sociale e culturale.
3. Nuove espressioni idiomatiche, caratteristiche del levantino e dei suoi dialetti, sviluppando e ampliando quanto appreso nel Mod. 1.
4. Materiale audiovisivo: Canzoni e video tratti da serie e programmi televisivi.
Lo stesso programma è previsto sia per i frequentanti che per i non frequentanti.
Testi di riferimento
Elihay J. -Speaking Arabic_ A Course in Conversational Eastern (Palestinian) Arabic, vol. 2, Jerusalem: Minerva Publishing House, 2009.
Aldrich, Matthew, Kameen Shway ‘An Haali: Listening, Reading, and Expressing Yourself in Lebanese and Syrian Arabic, Lingualism, 2018.
Aldrich, Matthew, Levantine Arabic Verbs: Conjugation Tables and Grammar, Lingualism, 2018.
Alzoubi, Elham, Idioms and Idiomatic Expressions in Levantine Arabic: Jordanian Dialect, London and New York: Routledge 2020.
Materiale supplementare tramite la pagina Moodle dell'insegnamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale: Gli studenti dovranno sostenere una conversazione con il docente e tra di loro in levantino, rispondendo a diverse domande.
Il punteggio massimo è 30/30 con lode: 20 punti per la prova scritta e 10 punti per la prova orale (Sufficienza 18/30; si vede la Graduazione dei voti giù).
Le due prove verranno svolte nello stesso giorno.
Entrambe le prove hanno l'obiettivo di verificare le abilità dello studente nel comprendere una conversazione in levantino e nel riuscire a presentarsi ed esprimersi in levantino in situazioni di vita quotidiana, adeguate al livello A2+ del CEFR e trattate in classe.
La stessa modalità di esame è prevista sia per i frequentanti che per i non frequentanti.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
18-22: attribuiti in presenza di una conoscenza sufficiente della grammatica del levantino (livello A2), una sufficiente capacità di comprendere dialoghi di complessità contenuta in dialetti levantini e una sufficiente capacità di esprimersi in levantino e rispondere a domande di difficoltà moderata.
23-26: attribuiti in presenza di una discreta conoscenza della grammatica del levantino (livello A2), una discreta capacità di comprendere dialoghi di complessità contenuta in dialetti levantini e una discreta capacità di esprimersi in levantino e rispondere a domande di difficoltà moderata.
27-30: attribuiti in presenza di una buona o ottima conoscenza della grammatica del levantino (livello A2), una buona o ottima capacità di comprendere dialoghi di complessità contenuta in dialetti levantini e una buona o ottima capacità di esprimersi in levantino e rispondere a domande di difficoltà moderata.
30 e lode: attribuiti in presenza di un’eccellente conoscenza della grammatica del levantino (livello A2), un'eccellente capacità di comprendere dialoghi di complessità contenuta in dialetti levantini e un'eccellente capacità di esprimersi in levantino e rispondere a domande di difficoltà moderata.
Metodi didattici
La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.
Per gli studenti non frequentanti, non è previsto un programma specifico. Essi potranno prepararsi per l'esame studiando autonomamente il testo di riferimento e il materiale fornito sulla piattaforma Moodle.
Altre informazioni
Il voto finale è la media di entrambi i moduli.
Chi non supera l'esame del Mod. 1 non potrà sostenere l'esame del Mod. 2.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile