LABORATORIO INTERDISCIPLINARE - 3

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTERDISCIPLINARY PRACTICAL ACTIVITIES - 3
Codice insegnamento
CT0650 (AF:585016 AR:341943)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
2 su 6 di LABORATORIO INTERDISCIPLINARE
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
NN
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
“Mock Archaeometrics” costituisce un laboratorio interdisciplinare incentrato intorno a un “gioco scientifico” che fornisce spunti teorici e pratici per la comprensione delle fasi di indagine archeometriche intorno ad un oggetto di tipo archeologico.
Le indagini archeometriche sulla natura e qualità delle componenti materiali di un oggetto antico si basano sulla capacità del/la ricercatore/rice di porsi domande corrette sulla natura dei materiali, sulle modalità e sulle tecniche per poterle identificare, e sulla effettiva congruità del contesto di indagine, che deve tenere conto di possibili alterazioni post posizionali o contaminazioni di epoca moderna.
Il gruppo di studenti/sse imparerà a considerare scientificamente il processo complessivo sulla formazione del dato archeologico, dalla manifattura dell’oggetto, al suo uso, alle alterazioni che l’oggetto può subire una volta sepolto. Il laboratorio permetterà di discutere intorno ad un caso specifico dei limiti di alcune specifiche tecniche di indagine, e di come questi limiti possano diventare motivo di stimolo per allargare la ricerca. Il laboratorio mira a considerare l’aspetto di caratterizzazione dei materiali come un processo collettivo, che riunisce insieme aspetti chimici, archeometrici, tecnico-laboratoriali con considerazioni di tipo archeologico, culturale e antropologico.
- Nozioni di archeologia sperimentale
- Nozioni sul falso in archeologia e sulle modalità per identificarlo
- Nozioni legate alla preparazione di “mock” o campioni moderni
- Nozioni teoriche e pratiche in merito alle principali tecniche analitiche usate in un laboratorio chimico per la diagnostica nell’ambito Beni Culturali (tecniche spettroscopiche, tecniche cromatografiche, tecniche colorimetriche, tecniche microscopiche)
- Capacità di sviluppare un progetto di diagnostica specifica relativa a un oggetto archeologico
- Capacità di discutere criticamente i risultati ottenuti
Non sono previsti prerequisiti
Gli/le studenti/esse, divisi in gruppi, partecipano ad un vero esercizio di archeologia sperimentale: realizzeranno un oggetto con tecnologie antiche con un percorso di riflessione su tali tecniche legato alla possibilità che materiali e strumenti utilizzati possono essere visibili in ricerche di tipo archeometrico future.
I gruppi, in un secondo momento, si presteranno a studiare ed analizzare il mock preparato da un gruppo, senza conoscerne le caratteristiche che dovranno invece individuare attraverso un percorso di diagnostica.
I/le partecipanti eseguiranno tutte le fasi legate alla vita dell’oggetto antico: costruzione dell’oggetto, uso, alterazione, ritrovamento e studio. Tale oggetto sarà analizzato con l’utilizzo di diverse tecniche d’indagine, in grado di evidenziarne la morfologia e le tracce di lavorazione (microscopia ottica diretta e in cross-section) e la composizione degli strati (tecniche spettroscopiche, cromatografiche).
L’attività prevede lo sviluppo di dibattiti tra docenti e studenti/sse sia nella fase preparatoria che nella fase diagnostica per definire le possibili qualità sia della ricerca sperimentale (preparazione del mock) sia della diagnosi e della caratterizzazione.
Le docenti indicheranno alcuni testi di riferimento e materiali che saranno presenti su Moodle
L’esame e il voto all’attività sarà attribuito in base all’engagement di ogni studente alle attività pratiche proposte. E' prevista l'esposizione dell'attività del gruppo nell'ultima giornata di laboratorio. Il voto sarà basato su questi elementi:
- partecipazione attiva in classe, sia nelle discussioni teoriche sia nelle preparazioni pratiche (max 9 punti)
- capacità di reperire durante il laboratorio informazioni aggiuntive in biblioteca, in rete, su lettura specializzata (max 9 punti)
- capacità di progettare e realizzare un progetto di diagnostica e caratterizzazione sufficientemente credibile (max 12 punti)
_
orale
Per quanto riguarda la gradazione del voto, si segnala:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico dei Beni Culturali.
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico dei Beni Culturali.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Attività pratiche in laboratorio precedute da spiegazioni teoriche
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro). Puoi contattare l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/07/2025