BEHAVIORAL AND EXPERIMENTAL ECONOMICS 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
BEHAVIORAL AND EXPERIMENTAL ECONOMICS 1
Codice insegnamento
PHD104 (AF:585610 AR:331906)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/01
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L'obiettivo principale di questo corso è fornire una panoramica della metodologia sperimentale e una sintesi critica di alcune delle aree di ricerca più attive e influenti nel campo dell'economia comportamentale, con un focus sulle metodologie empiriche adottate, sulle implicazioni teoriche dei risultati e sulle loro possibili applicazioni.
Alla fine del corso, le dottorande e i dottorandi dovrebbero aver acquisito conoscenze in alcune delle aree di ricerca più attive e influenti nell'economia comportamentale e dovrebbero aver acquisito un set di strumenti di base necessari per comprendere la letteratura sperimentale esistente e per valutare i punti di forza e di debolezza di un articolo sperimentale.
Nessun prerequisito è richiesto per frequentare il corso.
Experimental and Behavioral Economics: Introduction

Design of Experiments in Economics & topics in Behavioural Economics: from the research question to the publication of the paper
• Between/within subjects design
• Strategy method vs. direct method
• Anonymity and Observability
• Beliefs Elicitation
• Power analysis: How many subjects/sessions per treatment?
• Writing and reading instructions: framing effects and priming.
• What is a good experiment? An application to dishonesty

Other-regarding preferences
• Model of other-regarding preferences
• Evidence of other-regarding preferences and their interactions with monetary incentives

Gender Economics & experiments
Questo corso si basa su articoli accademici (disponibili online e sulla pagina Moodle) e appunti delle lezioni (slides). Suggerimento aggiuntivo: "Foundations of Behavioral Economic Analysis" (2015) di Sanjit Dhami.
• Presentazione individuale: 40% del voto finale. Nell'ultima due-tre lezioni del corso, ogni studente dovrà presentare e discutere un articolo sperimentale su un argomento di suo interesse: l'articolo proposto dovrà essere inviato a Valeria Maggian almeno 1 settimana prima della presentazione dello studente. La presentazione dovrà durare circa 40 minuti, comprensivi della discussione (30-35 minuti per la presentazione e 5-10 minuti per le domande). Tutti gli studenti sono tenuti a partecipare alla discussione.

• Il 60% del voto finale sarà basato su un progetto sperimentale che lo studente dovrà consegnare alcune settimane dopo la fine del corso. Nel progetto, gli studenti sono invitati a scegliere un argomento di loro interesse (tra quelli trattati in aula o un argomento che rispecchi gli interessi di ricerca dello studente e che possa potenzialmente essere utile per la sua tesi di dottorato) e dovranno proporre un disegno sperimentale finalizzato a fornire una risposta alla domanda di ricerca proposta.
scritto e orale
Voti inferiori a C+ saranno assegnati nei seguenti casi:
- abilità sufficienti nel gestire i contenuti del corso;
- capacità limitata nel progettare un esperimento che risponda a una domanda di ricerca;
- abilità sufficienti nel comprendere e presentare la motivazione di base e il disegno sperimentale di un articolo.

Voti compresi tra B+ e B/C saranno assegnati nei seguenti casi:
- abilità discrete nel gestire i contenuti del corso;
- abilità discrete nell'applicare gli strumenti forniti durante il corso per progettare un progetto sperimentale;
- abilità discrete nel presentare un articolo, fornendo informazioni essenziali sulla motivazione della domanda di ricerca e sul disegno sperimentale e i risultati.

I voti compresi tra A e A/B saranno assegnati nei seguenti casi:
- abilità buone o ottimali nel gestire i contenuti del corso;
- buona o ottima capacità di progettare un esperimento che risponda alla propria domanda di ricerca;
- ottima capacità di presentare un articolo, evidenziando alcuni dei pro e contro del disegno sperimentale scelto dagli autori.

L'A+ viene assegnato quando la studentessa/studente dimostra eccellenti capacità nel gestire i contenuti del corso, capacità di progettare un esperimento che risponda alla propria domanda di ricerca e pensiero critico durante la presentazione di un articolo.
Questo corso consiste in lezioni frontali, discussioni e presentazioni in aula con discussione di articoli specifici.
Nel programma del corso ci sono tre tipi di letture:
• Letture obbligatorie.
• Letture opzionali che sono utili per ottenere una prospettiva più ampia sull'argomento trattato in ciascuna lezione.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/02/2025