FINANCIAL REPORTING

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FINANCIAL REPORTING
Codice insegnamento
PHD193 (AF:586260 AR:328286)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/07
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso conduce gli studenti ad intraprendere un'analisi critica dei temi di rilievo di financial reporting. I diversi temi richiedono di essere affrontati facendo riferimento a specifici approcci teorici e di ricerca. La selezione delle tematiche è basata sulla loro attuale importanza, prevalenza e rilevanza. I temi scelti dovrebbero fornire agli studenti una comprensione di una serie di questioni e influenze che riguardano il financial reporting, aiutandoli a riconoscere le implicazioni e le motivazioni alla base di alcune decisioni, cambiamenti e sviluppi nel campo dell'accounting.

Il corso fornisce gli elementi teorici e pratici per affrontare li diversi temi di financial reporting.
1 CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Gli studenti del Corso di laurea magistrale in Global Accounting and Finance devono conoscere e comprendere le procedure di consolidamento e intrepretare i valori presenti nel bilancio del gruppo di imprese, europeo e internazionale, ai fini decisionali. Al termine di questo insegnamento gli studenti conosceranno e saranno in grado di comprendere:
- la natura economica e finanziaria degli effetti delle operazioni ed eventi aziendali;
- il metodo di rilevazione contabile della partita doppia;
- la modalità di rilevazione delle operazioni di gestione compiute durante l'esercizio e il loro effetto sulla formazione del bilancio d'esercizio;
- la modalità di rilevazione dell'assestamento a fine esercizio finalizzato a rettificare e integrare i valori per determinare il risultato economico e il patrimonio netto di fine esercizio;
- le differenti alternative contabili nonchè le cause e le conseguenze delle diversità tra i sistemi contabili nazionali
-le ragioni e le difficoltà dei processi di convergenza contabile sovranazionale
-la regolamentazione internazionale (IFRS) nella rappresentazione e nelle valutazioni di bilancio
2 CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Gli studenti del corso di laurea magistrale in Global Accounting and Finance devono essere in grado di rendere operative le conoscenze acquisite attraverso una loro applicazione a situazioni concrete di produzione di informazioni economico-finanziarie per i processi decisionali. Al termine di questo insegnamento lo studente sarà in grado di:
- rilevare contabilmente le principali operazioni aziendali, assestare i valori a fine esercizio e preparare il bilancio;
- redigere il conto economico e lo stato patrimoniale a partire dallo stato patrimoniale iniziale, dalla descrizione delle operazioni accadute durante l'esercizio tenendo conto degli assestamenti di fine periodo;
-applicare i principali standard contabili internazionali (IFRS) nella redazione del bilancio;
-valutare criticamente le diverse alternative di rappresentazione e valutazione degli elementi di bilancio e comprendere le scelte effettuate dalla regolamentazione internazionale (IFRS).
Sono richieste competenze contabili di base.
Gli approcci teorici in accounting
Il ruolo della regolamentazione nell'informativa economico-finanziaria
La natura politica della definizione dei principi contabili
L'evoluzione dei regimi di reporting e convergenza contabile globale
Prospettive istituzionali sull'internazionalizzazione del financial reporting
L'esigenza di un conceptual framework uniforme in accounting
Implicazioni per la convergenza globale
Approfondimenti dalla ricerca
Leuz C., Different Approaches to Corporate Reporting Regulation: How Jurisdictions Differ and Why, Accounting and Business Research, vol. 4, 3, 2010 (l'articolo completo)
Esame
La valutazione dell'apprendimento agli appelli ufficiali viene effettuata attraverso una prova scritta complessiva di un'ora e mezza. La valutazione finale, relativa ai 12 crediti, sarà costituita dalla media dei voti conseguiti nelle due parti relative ai due moduli arrotondata per eccesso (per il superamento dell'esame il voto minimo di ogni modulo è 18/30).
La prova non prevede l'ausilio di libri o note, sarà consentito solamente l'utilizzo di calcolatrici per le operazioni matematiche.

Contenuto dell'esame del modulo "Accountability, Governance and Regulation 2"
La prova "Accountability, Governance and Regulation 2" consiste in:
- esercizi che prevedono l'applicazione delle diverse teorie di consolidamento alla redazione del bilancio consolidato
- esercizi sulla redazione del bilancio consolidato in applicazione della regolamentazione europea e internazionale
- una serie di domande e brevi esercizi relativi al programma del corso
(un esempio di esame è caricato sulla piattaforma moodle)
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- sufficiente capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- buona conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- buona abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- ottima capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- ottima abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia.
scritto
Le lezioni comprendono interventi su aspetti teorici e pratici, discussioni problem-based nonchè testimonianze aziendali e professionali. Saranno lezioni interattive durante le quali gli studenti dovranno partecipare attivamente.
Le lezioni, i casi affrontati in aula e il testo sono le fonti primarie per prepararsi all'esame.
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 15/07/2025