Critical Management Studies

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
Critical Management Studies
Codice insegnamento
PHD016 (AF:586262 AR:328274)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/07
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Questo insegnamento opzionale si colloca all’interno del corso di laurea magistrale in Global Accounting and Finance. Il corso offre uno spazio di riflessione critica sui fondamenti etici, politici e filosofici delle pratiche calcolative e della vita organizzativa. A differenza dell’approccio prevalentemente tecnico del percorso di studi, questo insegnamento problematizza le assunzioni culturali, ideologiche ed epistemologiche che stanno alla base della contabilità, della revisione e del pensiero manageriale. Attraverso strumenti teorici provenienti da filosofia, teoria politica e sociologia critica, il corso mette in discussione l’idea che strumenti come la misurazione, la rendicontazione, la valutazione delle performance o la previsione siano neutrali. Si tratta invece di pratiche cariche di significato, potere ed esclusione. Le studentesse e gli studenti saranno incoraggiati a riflettere sulle conseguenze morali delle routine contabili e gestionali e a interrogare le basi normative delle decisioni presentate come oggettive. Attraverso temi come legittimità, trasparenza, conformità e fiducia, il corso intende formare professionisti capaci non solo di usare strumenti complessi, ma anche di farlo in maniera criticamente consapevole, eticamente riflessiva e socialmente responsabile.
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di:

Comprendere le fondazioni epistemologiche e morali degli Studi Critici sul Management.
Analizzare in chiave critica il ruolo delle pratiche calcolative nella costruzione di norme organizzative e sociali.
Esplorare le implicazioni etiche e politiche della contabilità, della revisione e delle ideologie manageriali.
Familiarizzare con prospettive filosofiche su valore, razionalità e responsabilità nell’agire organizzativo.
Riconoscere l’influenza dei discorsi professionali sulla legittimità istituzionale e sui comportamenti organizzativi.
Riflettere sulla propria posizione all’interno di sistemi di rendicontazione e sviluppare un linguaggio per la critica morale.
Il corso è pensato per studentesse e studenti in ambito management e discipline affini. Non sono richieste conoscenze pregresse in filosofia o teoria critica. Sono invece fondamentali la curiosità intellettuale, la disponibilità a mettere in discussione saperi consolidati, e l’impegno nella discussione teorica.
Il corso si articola in moduli tematici, ciascuno volto ad esplorare le pratiche calcolative da una prospettiva critica ed etica:

Epistemologia e conoscenza organizzativa
Riflessioni sui criteri di legittimità nella produzione di saperi contabili e manageriali.

Ciò che è dato per scontato
Svelare le assunzioni implicite nella contabilità e nella gestione come pratiche apparentemente neutrali.

Il pubblico della ricerca manageriale
Chi sono i destinatari dei discorsi manageriali e delle metriche di performance?

Modernità e scientismo manageriale
La razionalizzazione morale delle pratiche oggettivanti e standardizzanti.

Postmodernismo e costruzione culturale
Problematiche culturali e narrative implicite nelle pratiche contabili e di controllo.

Teoria critica e Scuola di Francoforte
Critica della ragione strumentale, del tecnicismo e delle sue implicazioni etiche.

Ideologia ed egemonia
Analisi dei meccanismi con cui i sistemi contabili riproducono gerarchie sociali e disuguaglianze.

Management come discorso
Linguaggi e narrazioni manageriali come dispositivi che producono realtà organizzative.

Genere, razionalità e identità
Le implicazioni morali e simboliche delle pratiche calcolative nelle identità professionali.

Governamentalità e controllo
Conformità, audit e rischio come tecnologie morali e strumenti di autodisciplina.

Alvesson, M., Bridgman, T., & Willmott, H. (a cura di) (2009). The Oxford Handbook of Critical Management Studies. Oxford University Press.

Ulteriori letture saranno fornite nel corso dell’insegnamento tramite la piattaforma Moodle. Includeranno articoli scientifici, saggi e letture commentate pertinenti a etica, contabilità e istituzioni.
La valutazione consisterà in un esame scritto finale con domande aperte. Le risposte dovranno applicare strumenti concettuali studiati durante il corso all’analisi critica di casi organizzativi, pratiche calcolative o discorsi istituzionali.
Chi ottiene un voto pari o inferiore a 27 vedrà il voto registrato direttamente. Chi ottiene oltre 27 potrà sostenere un colloquio orale facoltativo per approfondire o rivedere l’elaborato.
Il colloquio potrà anche comportare un abbassamento del voto qualora il livello dell’esposizione orale non fosse coerente con l’esito scritto.
scritto e orale
La seguente scala interpreta qualitativamente i voti conseguiti:
(18–21): Comprensione di base, applicazione limitata
(22–25): Comprensione discreta e avvio di pensiero critico
(26–28): Buona integrazione teorica, riflessione etica coerente
(29–30): Eccellente capacità analitica e approfondimento filosofico
(30 e lode): Profondità critica eccezionale, originalità, chiarezza e rigore etico-filosofico
Il corso è pensato come seminario interattivo, non come lezione frontale. È essenziale arrivare in aula avendo letto i materiali assegnati ed essere pronti a discutere criticamente i concetti affrontati.
Attività previste:
Discussioni guidate e letture collettive
Dibattiti in piccoli gruppi e confronto tra pari
Brevi presentazioni con riferimenti a esperienze personali o casi istituzionali
Esercizi interpretativi e laboratori di scrittura
La partecipazione attiva è considerata una componente formativa e eticamente significativa del corso.
Lingua: Inglese (ortografia e convenzioni britanniche)
Piattaforma: Moodle
Supporto: Ricevimento settimanale e feedback personalizzato (https://www.eventbrite.com/e/ricevimento-office-hours-prof-fabrizio-panozzo-tickets-55149274966?aff=oddtdtcreator )
Connessioni: Gli studenti sono incoraggiati a portare in aula casi, dilemmi o pratiche professionali legati alla contabilità e alla gestione per una discussione condivisa

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/06/2025