STORIA MEDIEVALE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MEDIEVAL HISTORY
Codice insegnamento
FT0255 (AF:586812 AR:328622)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Partizione
A
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento di Storia Medievale è una delle attività formative caratterizzanti del corso di laurea in Storia.
Nell'anno accademico 2022 ci sarà un solo insegnamento di storia medievale da 12 cfu. Non vi sarà un corso nel secondo semestre.
Al termine del corso gli studenti dovranno aver maturato una buona conoscenza dei secoli medievali nelle loro vicende sociali, economiche e politiche, assieme alle fonti principali per il loro studio e le più rilevanti questioni storiografiche.
Nessun prerequisito è richiesto.
Il Medioevo da Costantino a Montezuma.
Si analizzeranno le persistenze e i mutamenti che caratterizzarono l'Europa, ma attenzione sarà dedicata anche ad Africa settentrionale e vicino Oriente. Assieme agli aspetti sociali, economici e militari, si tratteranno in dettaglio singoli eventi, personaggi, opere letterarie e artistiche.
Gli studenti possono decidere tra i seguenti programmi:

A
1. appunti personali e materiali forniti durante le lezioni e disponibili nella piattaforma Moodle di Ateneo;
2. A. Zorzi, Manuale di Storia Medievale, II ed., Torino: UTET Università, 2021.

B.
1. A. Zorzi, Manuale di Storia Medievale, II ed., Torino: UTET Università, 2021.;
2. G. Sergi, L'idea di medioevo. Fra storia e senso comune, Roma, Donzelli, 1998-2005.
3. Un libro a scelta tra i seguenti:

- Canaccini, F.,1289 La battaglia di Campaldino, Roma, Bari, Laterza 2021
- Di Carpegna Falconieri, T., Medioevo militante. La politica di oggi alle prese con barbari e crociati, Torino, Einaudi, 2011;
- Dolso, M. T., Gli ordini mendicanti. Il secolo delle origini, Roma, Carocci, 2021;
- Gasparri, S., Desiderio, Roma: Salerno, 2019;
- Montanari, M., Alimentazione e cultura nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1988;
- Tramontana, S., Il Mezzogiorno medievale. Normanni, svevi, angioini, aragonesi nei secoli XI–XV, Roma, Carocci, 2018.
Le conoscenze acquisite saranno attraverso un esame scritto costituito da quattro domande aperte. Sarà necessario rispondere a tre di queste.
scritto
18-24. Conoscenze sufficienti o discrete degli argomenti trattati e testi di riferimento.
25-27. Buone conoscenze.
28-30. Ottime conoscenze della materia di esame.
Una pertinente partecipazione in classe influenzerà positivamente la valutazione finale.
Lezioni frontali della durata di 60 ore complessive (12 CFU) con letture guidate di fonti di età medievale (tradotte in italiano), che consentiranno di comprendere i processi di formazione della conoscenza storica.
Nell'anno accademico 2022 ci sarà un solo insegnamento di storia medievale da 12 cfu. Non vi sarà un corso nel secondo semestre.

Il corso di Storia medievale è destinato esclusivamente agli studenti che vogliono ottenere 12 CFU e si compone di due parti (FT0255-1 e FT0255-2) non separabili tra loro.


Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/07/2025