LETTERATURA ITALIANA SECOLI XVII-XIX MOD. 2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ITALIAN LITERATURE FROM 17TH TO 19TH CENTURY MOD. 2
Codice insegnamento
FM0682 (AF:586896 AR:332546)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LETTERATURA ITALIANA SECOLI XVII-XIX
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/10
Periodo
2° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il modulo si pone in continuità con il modulo I, recante la medesima intitolazione. Consentirà di completare l'osservzione dell'arco cronologico compreso fra il tardo Cinquecento e la prima metà dell'Ottocento.
I frequentanti avranno occasione di affrontare testi, generi, problemi e questioni di particolare aderenza ad aspetti rilevanti della letteratura italiana dei secoli presi in considerazione. Potranno così conoscere lati poco appariscenti dello sviluppo letterario, confrontandosi con opere variamente atteggiate sotto il profilo del'espressione e dello stile.
Esperienza minima della lingua letteraria nella sua evoluzione dalle origini alla modernità.
Il modulo si prefigge lo scopo dello studio e dell'analisi del genere satirico nell'arco cronologico compreso fra la fine del Cinquecento e la prima metà dell'Ottocento, con escursioni dalla letteratura in lingua a quella dialettale.
La seguente bibliografia comprende solo alcuni titoli essenziali: testi originali e altri studi pertinenti saranno ricordati a lezione e forniti fra i materiali Moodle.
V. Cian, La satira . Milano, Vallardi, 1923-1945 voll. 2 (Storia dei generi letterari, 15); U. Limentani, La satira nel Seicento, Milano - Napoli, Ricciardi, 1961; S. Longhi, Lusus. Il capitolo burlesco nel Cinquecento, Padova, Antenore, 1983; Stefano Calabrese, Settecento satirico e grottesco: caricature alfieriane, "Lettere Italiane" 40 (1988), pp. 176-200; Roberta Colombi, Ottocento stravagante. Umorismo, satira e parodia tra Risorgimento e Italia unita, Roma, Aracne, 2011; La satira in versi.Storia di un genere letterario europeo, a cura di Giancarlo Alfano, Roma, Carocci, 2015.
Esame orale, consistente in un colloquio in cui, su sollecitazione del docente, verranno riproposti nozioni, concetti, analisi quali espressi a lezione, nonché eventuali ulteriori considerazioni sviluppate dai discenti.
orale
18-20: preparazione elementare ed espressione modesta
21-25: preparazione sufficiente ed espressione poco più che modesta
26-28: preparazione buona ed espressione adeguata
29-30: preparazione buona ed espressione buona
30 e l.: preparazione ed espressione ottime
Lezioni frontali in cui verranno proposti e analizzati testi pertinenti al soggetto del modulo
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 31/05/2025