LETTERATURA ITALIANA SECOLI XIII-XVI MOD. 1
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ITALIAN LITERATURE FROM 13TH TO 16TH CENTURY MOD. 1
- Codice insegnamento
- FM0681 (AF:586898 AR:332540)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di LETTERATURA ITALIANA SECOLI XIII-XVI
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-FIL-LET/10
- Periodo
- 3° Periodo
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Gli obiettivi fondamentali dell'insegnamento sono: 1. fornire agli studenti conoscenze avanzate rispetto a casi specifici della Letteratura italiana (p.e. intorno ad un autore; un'opera; un genere letterario; un tema); 2. affinare gli strumenti teorici e metodologici per affrontare le problematiche specifiche relative alla disciplina; 3. sviluppare capacità autonome di riflessione critica intorno al testo letterario.
Particolare riguardo viene dedicato alla centralità del testo, sia esso poetico o prosastico, punto di partenza imprescindibile per qualunque discorso teorico e critico.
Risultati di apprendimento attesi
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: sapersi orientare correttamente rispetto alle linee di sviluppo della letteratura italiana, applicando le proprie conoscenze storico-critiche; saper utilizzare correttamente la terminologia specifica di base della disciplina; saper analizzare un testo letterario nei suoi diversi aspetti.
Capacità di giudizio: saper formulare ed argomentare autonomamente ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
Abilità comunicative: saper comunicare le specificità della riflessione letteraria, utilizzando una terminologia adeguata.
Capacità di apprendimento: saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Prerequisiti
Contenuti
L’Orlando furioso e il romanzo cavalleresco rinascimentale
È prevista una prima parte introduttiva relativa ai caratteri fondamentali del genere cavalleresco, all’interno della quale sarà riservata particolare attenzione all’"Inamoramento de Orlando". Il fulcro del corso sarà invece dedicato al "Furioso", alla sua genesi, al legame con l’ambiente della corte ferrarese e alla sua complessa gestazione, che si intreccia con le questioni letterarie centrali del XVI secolo (prima tra tutte, la definizione della lingua letteraria). L’approfondimento dell’opera passerà attraverso una lettura puntuale di alcune sezioni del romanzo.
Tra gli aspetti sui quali ci si soffermerà a lezione: l’entrelacement; la gestione della finzione di oralità; la voce del narratore; la prospettiva morale connaturata alla “bella storia”; il rapporto con i classici e i testi romanzi; la presenza della forma novella; il mondo femminile che anima il romanzo; il tema del meraviglioso e quello della magia; la presenza dei libri (magici, mappe, enigmi, etc.) all’interno dell’opera. Una parte delle lezioni sarà inoltre dedicata alla ricezione figurativa del "Furioso", vista come un aspetto fondamentale della sua fortuna.
A corredo del corso sono previsti alcuni seminari tenuti da studiosi specialisti di Ariosto (uno dedicato al tema politico nel poema, uno alle illustrazioni del Furioso, un terzo da stabilire).
Il percorso si concluderà con una visita a Ferrara, sulle tracce di Ariosto e dell’immaginario del poema.
Gli studenti che lo desiderano potranno sostituire parte della bibliografia richiesta per l’esame orale con un seminario in aula su un tema concordato.
Testi di riferimento
Alla fine del corso sarà pubblicata una lista dei brani da studiare e da conoscere in modo approfondito.
Un'ampia lista di saggi critici sarà fornita durante il corso come base bibliografica tra cui scegliere il percorso di approfondimento da portare all’esame orale.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il colloquio, della durata di circa mezz'ora, mira a verificare la conoscenza dei testi in esame e dei problemi legati alla loro interpretazione e al contesto storico-letterario.
Verrà valutata con particolare attenzione, oltre alla preparazione storico-letteraria, la capacità di istituire relazioni criticamente fondate tra i diversi problemi esaminati e di renderne conto con l'uso di un linguaggio adeguato.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Una votazione complessiva tra il 23 e il 26 sarà attribuita a coloro che dimostreranno (oralmente e per iscritto): una buona conoscenza del programma; la capacità di svolgere un’analisi dei testi complessivamente corretta, anche se segnata da alcune imperfezioni di metodo e contenuto; una buona proprietà di linguaggio con qualche incertezza nell’esposizione e/o imprecisione nell’uso del linguaggio tecnico.
Una conoscenza accettabile ma sommaria del programma, una comprensione superficiale dei testi, una limitata capacità di analisi e un’espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni appena sufficienti (tra il 18 e il 22).
Scarsa conoscenza dei testi critici e letterari, inadeguata capacità di analisi; espressione scritta e orale scorretta o inappropriata daranno luogo a una valutazione negativa.
Metodi didattici
Questi materiali - di tipo testuale e critico - forniranno agli studenti spunti di approfondimento ulteriori rispetto ai testi di riferimento già indicati.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile