EPIGRAFIA SEMITICA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SEMITIC EPIGRAPHY
Codice insegnamento
FM0666 (AF:587529 AR:324776)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/07
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento, è parte delle attività formative caratterizzanti del corso di Laurea magistrale in Scienze dell'Antichità: archeologia, letterature, storia (sia per il curriculum Asia occidentale e Mediterraneo orientale, che per l'indirizzo storico del curriculum di Filologia letteratura e storia dell'antichità), ma è aperto anche a tutti gli studenti interessati, che lo possono inserire nel piano di studi tra le attività formative a scelta. Contribuisce a far sviluppare nello studente le competenze funzionali a un addestramento alla ricerca scientifica nel campo dell'analisi epigrafica, filologica e linguistica del mondo antico, con particolare riferimento alle lingue semitiche di attestazione epigrafica dell'area vicino-orientale, affinando la conoscenza delle fonti e promuovendo nello studente l'abilità di leggerle dall'originale, tradurle, contestualizzarle e utilizzarle in modo critico e consapevole (affinando così l'abilità trasversale di problem solving). L'insegnamento aiuta inoltre ad acquisire una approfondita padronanza di tipo teorico (analisi filologica e lingustico-letteraria) nel loro trattamento, e la capacità di applicare adeguatamente gli strumenti metodologici e operativi per il loro studio e contestualizzazione (analisi e resa del testo, uso di strumenti e metodi, anche elettronici, per la ricerca bibliografica e banche dati per la disciplina), imparando ad utilizzarle anche attraverso l'esercizio di elaborazione e redazione dell'edizione e commento dei testi durante le lezioni.

Lo studente al termine del corso sarà in grado di utilizzare gli strumenti, il lessico e i metodi di analisi linguistica, filologica, storica ed epigrafica funzionali alla ricerca scientifica nel settore dell'epigrafia semitica.
Avrà inoltre acquisito e imparato a utilizzare gli strumenti per la ricerca bibliografica e a consultare le banche date per la disciplina. Avrà, infine, acquisito l'abilità di produrre una edizione di un testo in lingua originale.
Non ci sono prerequisiti per l'accesso al corso.
La consocenza di almeno una lingua semitica può essere utile ma non è necessaria.

Titolo: "Introduzione alla lingua dei Fenici"
1) Studi e storia
2)Lingua e scrittura
3) Fondamenti di fonologia, morfologia e sintassi
4) Crestomazia: lettura di testi scelti





Per l'esame:
1a) M.G. Amadasi Guzzo e R. De Simone, La lingua dei Fenici, Milano 2024
oppure in alternativa:
1b) Ch.R. Krahmalkov, A Phoenician-Punic Grammar, Leiden-Boston-Köln 2001 (da integrare comunque con la Crestomazia del manuale di cui al punto a)
2) M.G. Amadasi Guzzo, Alfa Beta. Formazione e affermazione di un mezzo di comunicazione di successo, Bologna 2024
3) Lettura e analisi epigrafica, grammaticale e filologica di una selezione di testi (i cui dettagli saranno comunicati nel corso delle lezioni e resi disponibili in Moodle)
4) Approfondimento individuale su un testo da concordare con la docente.

Gli studenti che non hanno conoscenze pregresse del contesto storico-culturale in cui matura la lingua dei Fenici possono leggere, a complemento della propria formazione personale, i seguenti testi:
---- C. Bonnet, E. Guillon e F. Porzia, "La civiltà dei Fenici. Un percorso mediterraneo nel I millennio a.C", Roma 2020
---- S.F. Bondì et al., Fenici e Cartaginesi. Una civiltà mediterranea, Roma 2009

Fonti, dizionari, strumenti e ulteriore bibliografia specifici saranno indicati durante il corso.
L'apprendimento viene verificato mediante un colloquio orale di carattere individuale durante il quale lo studente deve dimostrare di:
- saper leggere, comprendere, tradurre in italiano, contestualizzare e commentare dal punto di vista epigrafico, grammaticale e linguistico un paio di passi proposti dal docente tra quelli trattati durante il corso;
- saper eggere, comprendere, tradurre in italiano, contestualizzare e commentare dal punto di vista epigrafico, grammaticale e linguistico il testo scelto per l'approfondimento individuale
- saper argomentare con autonoma capacità di giudizio e proprietà di linguaggio sulla bibliografia all'interno di una discussione con il docente;
- sapersi servire di tale bibliografia come ausilio nell'interpretazione dei testi e nella loro valutazione sul piano epigrafico, grammaticale e linguistico.
orale
28-30L: ottima padronanza degli argomenti; ottima capacità di gerarchizzare le informazioni; uso della terminologia tecnica della disciplina appropriata.
26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; buona abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle; uso sostanzialmente corretti della terminologia tecnica della disciplina;
24-25: discreta conoscenza degli argomenti; discreta abilità nell'ordinare le informazioni; uso non sempre corretto della terminologia tecnica della disciplina ;
22-23: conoscenza a tratti superficiale e/o lacunosa degli argomenti; esposizione non sempre chiara e/o carente sul piano della terminologia tecnica della disciplina;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti, ma comunque sufficiente; esposizione non chiara e/o carente e/o con scarso ricorso alla terminologia tecnica della disciplina.
Le lezioni si svolgono interamente in aula ma con stile seminariale; è previsto che gli studenti preparino a casa in anticipo, di settimana in settimana, i testi e le fonti che saranno esaminati e discussi in classe.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/07/2025