EARTH SYSTEM DYNAMICS

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
EARTH SYSTEM DYNAMICS
Codice insegnamento
PHD155 (AF:587753 AR:332955)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
Settore scientifico disciplinare
GEO/12
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso mira a fornire gli elementi necessari a comprendere il funzionamento del sistema Terra, con attenzione sia alla componente fisica del sistema Terra, legata specialmente a dinamiche di atmosfera e oceano, sia ai cicli naturali del pianeta quali ciclo del carbonio, dell'acqua, dell'azoto, del fosforo e dello zolfo. Dopo una breve introduzione sul concetto di sistema Terra, il corso si focalizzerà su una serie di semplici modelli concettuali per illustrare i processi fondamentali che operano all'interno del sistema Terra. Gli studenti acquisiranno dunque familiarità con gli strumenti utilizzati dalla ricerca contemporanea per la caratterizzazione, comprensione e previsione del sistema Terra, quali osservazioni strumentali, ricostruzioni da proxy e simulazioni con modelli numerici. Le lezioni illustreranno i più recenti progressi scientifici, in particolare riguardo a come le attività umane stiano influenzando lo stato, la variabilità e la predicibilità delle componenti fisiche e biogeochimiche del sistema Terra.
Conoscenza dei processi fisici e biogeochimici fondamentali che determinano stato e variabilità del sistema Terra. Conoscenza degli strumenti principali utilizzati nella ricerca contemporanea del sistema Terra. Sviluppo di capacità di analisi critica nello studio e attribuzione di cambiamenti nel sistema Terra.
Conoscenza di base di climatologia, termodinamica e chimica. Familiarità con la matematica, in particolare calcolo e geometria.
concetti fondamentali di fisica dell'atmosfera e di fluidodinamica; concetti fondamentali di biochimica, modelli concettuali e realistici del sistema Terra; l'uomo nel sistema Terra; predicibilità e previsione
esame orale sui temi trattati a lezione, gli studenti sono invitati ad iniziare l'esame con una presentazione su un articolo scientifico connesso ai temi trattati a lezione. Esempi verranno proposti a lezione.
orale
28-30L: padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei testi a supporto; capacità di gerarchizzare le informazioni; uso della terminologia tecnica appropriata;
26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e, in minor misura, nei testi a supporto; discreta abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle oralmente; familiarità con la terminologia tecnica;
24-25: conoscenza non sempre approfondita degli argomenti trattati a lezione e nei testi a supporto; esposizione orale ordinata ma con uso non sempre corretto della terminologia tecnica;
22-23: conoscenza spesso superficiale degli argomenti trattati a lezione e nei testi a supporto; esposizione orale poco chiara e carente sul piano della terminologia tecnica;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei testi a supporto; esposizione orale confusa, con scarso ricorso alla terminologia tecnica.
lezioni frontali, seminari
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/03/2025