LINGUA CINESE CLASSICA 2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CLASSICAL CHINESE LANGUAGE 2
Codice insegnamento
LT011I (AF:588351 AR:253795)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/21
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è uno degli insegnamenti affini/integrativi del curriculum 'Cina' del Corso di Laurea in "Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea" (interpretariato e traduzione; indirizzo umanistico)

Consolidamento della sintassi della lingua cinese classica, approfondimento della letteratura esegetica di epoca imperiale e degli strumenti idonei per l'analisi testuale
Conoscenza del pensiero cinese classico e della grammatica della lingua cinese classica e letteraria.


Idee di "Natura" nella cultura della Cina classica.

Il corso esplora le molteplici rappresentazioni della natura nella Cina antica, tra visioni di armonia cosmica e tensioni tra ordine e caos. Attraverso lo studio di fonti classiche (Shangshu, Mozi, Xunzi, Laozi, Han Feizi, Huainanzi), si analizzeranno concetti chiave come qi 氣, ziran 自然, Tian 天 e shenming 神明, per indagare i rapporti tra fenomeni naturali, ordine sociale e potere politico. Verranno esaminati i modi in cui l’essere umano si è pensato parte della natura, ma anche separato da essa, capace di trasformarla o perfino tradirla. Al centro del percorso sta il confronto tra spontaneità e artificio, legge naturale e norma morale. L’obiettivo è mettere in discussione l’idea di un’armonia scontata tra uomo e natura, mostrando come essa sia stata spesso un ideale costruito, più che una realtà vissuta.
A. Andreini, G. Baccini, M. Scarpari, Corso di lingua cinese classica e letteraria, Milano, Hoepli, 2022.

M. Scarpari, A. Andreini, Grammatica della lingua cinese classica, Milano, Hoepli, 2020.

Andreini, Attilio, Laozi: Il Canone della Via e della Virtù, Torino, Einaudi, 2018.

Ulteriore materiale sarà fornito dal docente via MOODLE

L'esame consisterà in un test scritto con una serie di domande aperte sui temi e sui testi affrontati nel corso.


scritto
Eccellente (30 e lode)
La preparazione si contraddistingue per una conoscenza estremamente approfondita e trasversale dei contenuti, che vengono compresi e rielaborati con piena autonomia e originalità. Il linguaggio è dominato con sicurezza, la capacità di collegare ambiti diversi è eccellente e la riflessione critica si esprime in modo chiaro, articolato e convincente.

Ottimo (29–30)
La preparazione è caratterizzata da conoscenze ampie e approfondite dei contenuti, rielaborati con sicurezza e autonomia, arricchite da spunti personali. Le capacità di riflessione ed esposizione sono ottime, anche se possono emergere imperfezioni minime.

Distinto (27–28)
Le conoscenze sono complete e approfondite, con una rielaborazione sicura e consapevole dei contenuti. Le capacità di riflessione ed esposizione risultano notevoli, dimostrando padronanza dell’argomento e chiarezza nell’esposizione.

Buono (24–26)
La preparazione mostra una conoscenza corretta e spesso completa dei contenuti, che vengono compresi e rielaborati in modo abbastanza sicuro. Le capacità di riflessione e di esposizione sono buone, pur con qualche incertezza residua.

Discreto (21–23)
La conoscenza dei contenuti è più che sufficiente o discreta, con una rielaborazione che presenta ancora qualche incertezza. Le capacità di riflessione ed esposizione sono sostanziali o discrete, lasciando intravedere margini di miglioramento.

Sufficiente (18–20)
La preparazione si attesta su una conoscenza sufficiente o incerta dei contenuti, che risultano ancora da consolidare e vengono rielaborati con incertezza. Le capacità di riflessione ed esposizione sono appena sufficienti o sufficienti, con evidenti spazi di crescita.

Insufficiente (≤17)
La preparazione non raggiunge la soglia della sufficienza: i contenuti sono conosciuti in modo frammentario e lacunoso, la comprensione è parziale e la rielaborazione risulta carente. Le capacità di riflessione ed esposizione sono inadeguate, con una conoscenza che non permette di affrontare adeguatamente le questioni proposte.
Il corso consisterà di quindici lezioni frontali
Per sostenere l'esame sarà necessario aver superato i moduli 1 e 2 di Lingua Cinese Classica
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/06/2025