SOCIETA' CINESE CONTEMPORANEA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY CHINESE SOCIETY
Codice insegnamento
LT2500 (AF:588369 AR:253938)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/21
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
L'insegnamento è uno degli insegnamenti affini/integrativi del curriculum Cina del Corso di Laurea in "Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea" (indirizzi umanistico ed economico-giudirico).
L'insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi del corso fornendo una trattazione approfondita delle maggiori dinamiche sociali occorse in Cina dal 1949 ad oggi. La trattazione è di tipo tematico ed è strutturata in lezioni monografiche. La coerenza rispetto al corso di studi è garantita dall'uso di un approccio concettuale proprio della teoria delle istituzioni, tale da facilitare connessioni con la trattazione offerta negli insegnamenti di ambito storico, giuridico, economico e linguistico.
I risultati attesi includono (a) una conoscenza approfondita delle dinamiche sociali oggetto del corso, a (b) la capacità di saperne identificare correttamente cause e conseguenze. Al fine di permettere il raggiungimento di tali obiettivi, gli/le studenti/esse del corso vengono inoltre guidati/e dal docente alla comprensione di concetti chiave nella comprensione di tali dinamiche sociali.
Regolare iscrizione al corso di laurea triennale.
(1) Cambiamenti occorsi nelle regole, norme, consuetudini e valori che influenzano interazioni e ruoli sociali.
(2) Casi di studio: da definire
1) Tamara Jacka, Andrew B. Kipnis, Sally Sargeson. Contemporary China: Society and Social Change. Cambridge: Cambridge University Press, 2013
Disponibile in cartaceo presso la biblioteca DSAAM.
Disponibile online per l'acquisto in formato e-book.

2) Daniele Brombal. L’Antropocene cinese, Sinosfere, vol. Sette (ISSN 2612-6982). http://sinosfere.com/2019/10/01/daniele-brombal-lantropocene-cinese/
Esame scritto, composto di due sezioni:
- Domande a risposta chiusa (max. 18 punti)
- Domanda a risposta aperta (max. 12 punti)
scritto
La valutazione avviene sulla base di coerenza logica ed accuratezza delle risposte fornite all'esame.
Lezione frontale. Piattaforma collaborativa online.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/06/2025