ISTITUZIONI GIURIDICHE DELL' ASIA ORIENTALE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LEGAL INSTITUTIONS OF EASTERN ASIA
Codice insegnamento
LT0150 (AF:588370 AR:291222)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
IUS/02
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
L'insegnamento è uno degli insegnamenti affini/integrativi del Corso di Laurea in "Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea" (indirizzo economico-giuridico). Il corso è volto a fornire agli studenti un'introduzione ai principali sistemi giuridici dell'Asia Orientale in una prospettiva storico--comparata. Particolare attenzione è dedicata al sistema cinese, ma vengono forniti elementi informativi di base anche sui sistemi giapponese, coreano e del sud est-asiatico.
Frequentando il corso, gli studenti acquisiranno una serie di nozioni di base sui sistemi giuridici dell'Asia Orientale e saranno in grado di inquadrare i loro studi linguistico-culturali in un adeguato contesto istituzionale
Il corso non ha prerequisiti
Il corso costituisce un'introduzione alle istituzioni giuridiche contemporanee dell'Asia, con particolare riferimento alla Cina. Particolare attenzione sarà dedicata alla storia e alla teoria generale del diritto in Asia, all'organizzazione costituzionale e al diritto civile e commerciale
Renzo Cavalieri (a cura di), Diritto dell'Asia Orientale, Venezia, Cafoscarina (IMPORTANTE: ultima edizione pubblicata!!!!)
L'apprendimento della materia verrà valutato tramite test scritto, con due domande a risposta aperta e a libro aperto, di pari valore. Le risposte non possono superare una certa lunghezza (generalmente di 500 parole).
La valutazione delle prove dipende dalla padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei testi, dalla capacità di gerarchizzare le informazioni rispetto ai limiti di lunghezza, dal corretto uso della terminologia giuridica ed eventualmente dei caratteri cinesi, e dall'eventuale presenza di errori, omissioni o imprecisioni.
scritto
Il voto è in trentesimi e la valutazione si basa sulla verifica di cui sopra.
Metodo didattico tradizionale con lezioni frontali in aula
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/06/2025