LINGUA E CULTURA MONGOLA MOD.1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MONGOLIAN LANGUAGE AND CULTURE MOD.1
Codice insegnamento
LT6085 (AF:588432 AR:289830)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LINGUA E CULTURA MONGOLA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/13
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Gli insegnamenti MOD 1 e MOD 2 di lingua mongola ricadono tra gli insegnamenti del corso di laurea di Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea Cina / Corea / Giappone) e hanno lo scopo di fornire agli studenti strumenti metodologici fondamentali in ambito linguistico-filologico della lingua mongola khalkha, la lingua ufficiale della Mongolia. Verranno inoltre presentati i piú importanti monumenti letterari mongoli di epoca medioevale.

Lo studente acquisirà la conoscenza, in ordine di urgenza, degli elementi fondamentali della lingua mongola Khalkha, (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi e stratificazione lessicale) col conseguimento di un livello di competenza linguistica equivalente al livello A2 del CEFR (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue). Lo studente acquisirà inoltre la conoscenza della distribuzione delle lingue mongoliche, del loro sviluppo storico e dei piú importanti monumenti letterari del XIII e XIV sec.
Nessuno prerequisito è necessario per seguire questo corso.
Nell’ambito delle lezioni saranno trattate le seguenti tematiche:

-Classificazione e periodizzazione delle lingue mongoliche

-Alfabeto e corretta pronuncia, morfologia nominale e verbale (derivazionale e flessiva), struttura sintattica della lingua mongola khalkha

-Introduzione ai piú importanti monumenti letterari mongoli del XIII e XIV sec.

Oltre alle dispense della docente, verranno usati i seguenti testi:

Ragagnin, Elisabetta & Jantsan Bat-Ireedui 2023. Corso di lingua mongola. Milano: Hoepli.
Kullman, R. & Tserenpil, D. 1996. Mongolian grammar. Ulaanbaatar.
Janhunen, J. 2012. Mongolian. Amsterdam & Philadelphia.
Janhunen, J. (ed.) 2003. The Mongolic languages. London & New York.

Dizionari:

Bawden, C. 1997. Mongolian-English dictionary. London.
Bolor Dictionary: Mongolian Dictionary: http://www.bolor-toli.com/

La verifica é orale e verterà sugli argomenti trattati nel corso.
L'esame sara' unico per entrambi i moduli.


orale
I voti vanno dal 18 al 30 e lode

17 INSUFFICIENTE

18-20 SUFFICIENTE

Comprensione limitata dei contenuti, capacità di esposizione e di riflessione limitate, assenza di capacità critica.

21-23 DISCRETO

Comprensione sufficiente dei contenuti ma incertezza nell'esposizione e nella riflessione, discreta capacità di rielaborazione ma con difficoltà di sintesi e commento critico.

24-26 BUONO

Buona comprensione dei contenuti anche se esposti con incertezza, di rielaborazione e di sintesi. Limitata capacità di sintesi.

27-28 DISTINTO

Comprensione approfondita dei contenuti che sono esposti in modo chiaro e articolato; notevole capacità di sintesi e di riflessione critica.

29-30 OTTIMO

Comprensione ampia e approfondita dei contenuti che sono esposti in modo articolato e sofisticato. Ottima capacità di esposizione, sintesi e riflessione critica.

30 E LODE ECCELLENTE

Comprensione ampia e approfondita dei contenuti che dimostrano una conoscenza di dibattiti disciplinari e interdisciplinari più vasti, una padronanza di linguaggio, e una capacità di pensiero critico originale.
Lezione frontale supportato da testi forniti dalla docente e attiva partecipazione degli studenti
Si raccomanda la frequenza regolare delle lezioni.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 23/07/2025