STORIA DELLA LINGUA COREANA 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF KOREAN LANGUAGE 1
Codice insegnamento
LT008J (AF:588586 AR:290323)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/22
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Storia della lingua coreana 1 è uno degli insegnamenti caratterizzanti del curriculum Corea del Corso di Laurea in "Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea".
I suoi obiettivi formativi rientrano nell'area di apprendimento delle competenze filologiche e linguistiche.
E' considerato necessario per l'acquisizione di informazioni di base relative alla storia della lingua, della scrittura, e mirante a chiarire il processo che ha portato la Corea a dotarsi di un alfabeto autoctono nel XV secolo.
Conoscenza e comprensione:
- conoscere e comprendere i principali elementi della storia della lingua e della scrittura coreana dalle origini al XV secolo
- effettuare connessioni con eventi storici e culturali presentati nell'ambito di altri corsi dello stesso curriculum, relativi agli stessi periodi trattati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- saper riconoscere e descrivere i testi e le varie tipologie di strategia scrittoria presentati durante il corso

Capacità di giudizio:
- saper elaborare giudizi critici sulle varianti scrittorie che fanno parte del programma ricorrendo ad argomentazioni criticamente e storiograficamente solide
- essere in grado di sottoporre le varie tipologie di fonti a esame critico

Abilità comunicative:
- saper esprimere e rielaborare i contenuti del programma per iscritto, in maniera sintetica ed efficace, senza ricorrere ad automatismi e schematismi frutto di studio mnemonico

Capacità di apprendimento:
- sapere prendere appunti in maniera completa ed efficace
- saper integrare criticamente lo studio di diversi materiali (appunti, slide, manuali, testi creativi, articoli accademici)
- essere in grado di studiare autonomamente materiali ed argomenti non coperti durante le lezioni frontali
- perfezionare la capacità di studiare materiali in lingua inglese
E' richiesta almeno la conoscenza a livello di base della lingua coreana nella sua struttura morfo-sintattica, mentre non e' necessaria la conoscenza del cinese letterario. Ogni argomento sara' infatti ampiamente spiegato in ogni suo passaggio agli studenti frequentanti.
Lezione 1: Introduzione al corso: obiettivi e sistemi di scrittura
Lezione 2: Le origini e la formazione del coreano I: metodi, argomenti, origine
Lezione 3: Le origini e la formazione del coreano II: la formazione del coreano
Lezione 4: Coreano antico I: sistemi di scrittura, fonti
Lezione 5: Coreano antico II: fonologia
Lezione 6: Coreano antico III: grammatica
Lezione 7: Coreano antico IV: vocabolario
Lezione 8: Coreano medio antico I: fonti
Lezione 9: Coreano medio antico II: fonologia, vocabolario
Lezione 10: Hunminjeongeum: l’invenzione dell’alfabeto coreano
Lezione 11: Coreano medio tardo I: sistemi di scrittura
Lezione 12: Coreano medio tardo II: fonologia
Lezione 13: Coreano medio tardo III: grammatica 1
Lezione 14: Coreano medio tardo III: grammatica 2
Lezione 15: Ripasso e preparazione all’esame
Bibliography
Lee, Ki-Moon & Ramsey, S. Robert 2011. A History of the Korean Language. Cambridge University Press.
Sohn, Ho-Min 1999. The Korean Language. Cambridge University Press.
이기문, 이호권 2024. 국어사(우리말의 역사).한국방송통신대학교출판문화원
이기문 1972. 국어사개설(개정판). 탑출판사.
이상혁 2021. 훈민정음과 한글의 세계. (주)박이정
박병채 1989. 국어발달사. 세영사.
김민수 1980. 신국어학사(전정판). 일조각
신승용 2024. 쉽게 풀어 쓴 국어사 개론. 집문당
L'esame finale consiste in una prova scritta (90 minuti) con le domande a scelta multipla e brevi domande a risposta aperta.
scritto
inferiore a 18: insufficiente
Lezioni frontali con presentazioni Power Point. Presentazioni e materiali di approfondimento saranno poi disponibili sulla piattaforma moodle.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/09/2025