STORIA DEL TEATRO DEL GIAPPONE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF JAPANESE THEATRE
Codice insegnamento
LT2820 (AF:588624 AR:326768)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/22
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
L'insegnamento rientra nelle attività formative affini o integrative del curriculum Giappone del Corso di Laurea in "Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea".
L'insegnamento concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS nell'area delle competenze di area culturale e umanistica.
Principali obiettivi formativi del corso sono: fornire una conoscenza critica generale delle arti dello spettacolo in Giappone e gli strumenti di base per l’interpretazione dei testi relativi; in particolare fornire strumenti per l'analisi dei vari generi teatrali dall'antichità a oggi; far sviluppare la capacità di giudizio, produzione e comunicazione di un discorso interpretativo sui temi trattati; avviare a un’analisi corredata di consapevolezza dei contesti storici delle arti performative in Giappone dalla tradizione a oggi, fondata sulla padronanza dei necessari linguaggi tecnici.
Il raggiungimento di questi obiettivi formativi consente alla studentessa e allo studente di acquisire le basi per una conoscenza fondamentale della cultura, della storia e della società del Giappone, sviluppando capacità di confronto e di valutazione.
Conoscenza e comprensione:
- conoscere e comprendere i principali elementi (generi, repertori, autori, artisti, movimenti, opere, ecc.) della storia delle arti dello spettacolo in Giappone dal periodo Nara al presente
- conoscere e comprendere concetti e strumenti della critica e della storiografia teatrale
- conoscere e comprendere i contesti storici e sociali già analizzati in altri insegnamenti del CdS sotto altri punti di vista (es. storico, linguistico, artistico...)

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- saper analizzare e interpretare i fenomeni performativi utilizzando concetti e strumenti critici e storiografici delle arti dello spettacolo
- saper applicare criticamente concetti della storiografia del teatro al periodo preso in esame

Capacità di giudizio:
- saper elaborare giudizi critici sui fenomeni performativi e storico-artistici che fanno parte del programma ricorrendo ad argomentazioni solide e documentate
- essere in grado di sottoporre le varie tipologie di fonti (accademiche, statistiche, alternative) a esame critico e in prospettiva comparativa e transculturale

Abilità comunicative:
- saper esprimere e rielaborare i contenuti del programma per iscritto o in forma orale, in maniera sintetica ed efficace

Capacità di apprendimento:
- sapere prendere appunti in maniera completa ed efficace
- saper integrare criticamente lo studio di diversi materiali (appunti, slide, manuali, articoli accademici, materiale audio-visivo, risorse digitali e fonti alternative)
- essere in grado di studiare autonomamente materiali ed argomenti non coperti durante le lezioni frontali
- perfezionare la capacità di studiare materiali in lingua inglese e in giapponese
- perfezionare la capacità di utilizzare gli strumenti forniti sulla piattaforma online dell'insegnamento
E' desiderabile che la studentessa/lo studente conosca le linee essenziali della storia e cultura del Giappone, e abbia una conoscenza base della lingua giapponese scritta e orale.
Questo corso ripercorre le tappe salienti della storia delle arti dello spettacolo del Giappone dalle origini al presente e introduce i principali generi di performance istituzionalizzati. Il corso illustra i principi fondanti del fare performativo in Giappone delineando le forme tradizionali (coprendo i periodi Nara, Heian, Kamakura, Muromachi, Edo), le loro trasformazioni e sviluppi nel corso della storia attraverso l’analisi di definizioni, categorizzazioni, termini tecnici, concetti estetici che regolano le diverse arti e dei repertori delle svariate pratiche e discipline performative. Verranno messi in luce elementi di intertestualità e ricontestualizzazione, la contaminazione fra le arti, l’incrocio tra tecniche e discipline viste nella loro continuità e/o discontinuità storica fornendo uno sguardo critico verso le arti drammatiche e mettendo in risalto la importanza della cultura teatrale nella storia culturale del Giappone. Verranno, inoltre, suggerite metodologie per un approccio al mondo del performativo in Giappone. Per superare la concezione di una rigida divisione tra le varie pratiche artistiche tradizionali e contemporanee saranno illustrate la modernizzazione del teatro e della danza a partire dal periodo Meiji, e alcuni esempi di performance contemporanee.

Le lezioni si articolano attorno ai seguenti argomenti:
- mito, rito, teatro/performance
- concetti fondanti della performance e i kagura
- gigaku, gagaku/bugaku/kongen
- sangaku, sarugaku, dengaku, ennen
- sistematizzazione e sviluppo del nō
- storia e tecniche del kyōgen
- storia e sviluppo del kabuki
- storia e sviluppo del ningyō jōruri/bunraku
- forme contemporanee del teatro classico
- modernizzazione del teatro e della danza a partire dal periodo Meiji
- Performance contemporanea
- Ruperti Bonaventura, “Storia del teatro giapponese. Dalle origini all'Ottocento”, Venezia, Marsilio Editori, 2015.
- Ruperti Bonaventura, “Storia del teatro giapponese. Dall'Ottocento al Duemila”, Venezia, Marsilio Editori, 2016.
L’esame scritto (45 min) sarà diviso in
5 domande (a scelta multipla) su generi, tecniche, autori, concetti estetici e opere della storia del teatro del Giappone
2 domande aperte su generi, tecniche, autori, concetti estetici e opere della storia del teatro del Giappone
scritto
Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata del programma eccellenti.
Lezioni frontali. Presentazioni in PowerPoint con l’ausilio di materiali audiovisivi e risorse digitali. Presentazioni e materiali di approfondimento disponibili sulla piattaforma moodle.unive.it

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 29/03/2025