STORIA DELLA FILOSOFIA E DELLE RELIGIONI DELLA CINA 2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF CHINESE PHILOSOPHY AND RELIGIONS 2
Codice insegnamento
LT0480 (AF:588705 AR:290283)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi M-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/20
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Il corso esamina la storia religiosa e intellettuale della Cina dal medioevo all’età moderna, con particolare attenzione alla formazione del neoconfucianesimo e alle concezioni cosmologiche tradizionali. Attraverso queste tematiche, il corso offre strumenti per comprendere l’evoluzione del pensiero cinese e la sua influenza sulla società. Fa parte del curriculum Cina del corso di laurea in Lingue, Culture e Società dell’Asia e dell’Africa mediterranea e contribuisce agli obiettivi formativi nell’area delle competenze culturali umanistiche.
Al termine del corso, lo/la studente/ssa sarà in grado di:
1. possedere una conoscenza approfondita e una comprensione critica dello sviluppo storico e intellettuale delle tradizioni religiose cinesi dal medioevo all’età moderna;
2. analizzare l’elaborazione e la diffusione del neoconfucianesimo, valutandone l’impatto sulla società, sull’etica e sulla visione del mondo della Cina imperiale;
3. interpretare le principali concezioni cosmologiche tradizionali e comprenderne la funzione nei sistemi di pensiero e nelle pratiche religiose;
4. Essere in grado di individuare, selezionare e analizzare criticamente fonti e materiali di studio — libri, riviste accademiche, testi primari e risorse digitali — pertinenti ai temi affrontati nel corso.





Gli/le studenti/esse devono aver superato l'esame di Storia della filosofia e delle religioni della Cina 1 [LT0470].
Devono inoltre avere una buona conoscenza della storia del pensiero e cultura della Cina nel periodo imperiale.
Il corso esamina l’evoluzione del pensiero religioso e filosofico cinese dal medioevo all’età moderna, con particolare attenzione alla formazione del neoconfucianesimo, al dialogo con il buddhismo e alle concezioni cosmologiche. Attraverso la lettura e l’analisi di studi critici, si approfondiscono le relazioni tra dottrina morale, cosmologia e legittimazione del potere nella tradizione intellettuale cinese.
Testi obbligatori:
A. Cheng, A. Storia del pensiero cinese, vol.2, Einaudi, Torino 2000
B. Tze-ki Hon, The Yijing and Chinese Politics, State Un. of NY Press, Albany, 2005

Letture integrative:
C. Wing-Tsit Chan, “Neo-Confucianism: New Ideas in Old Terminology”, Philosophy East and West, Vol. 17, No. 1/4 (Jan.-Oct., 1967), pp. 15-35.
D. Fu, Charles Wei-Hsun, “Morality or Beyond: The Neo-Confucian Confrontation with Mahāyāna Buddhism”, Philosophy East and West, 1973(23), 3: 375-396.
E. Gu, Ming Dong, “The Taiji Diagram: A Meta-sign in Chinese Thought”, Journal of Chinese Philosophy, 2003(30), 2:195-218.
F. Wang, R.R., “Zhou Dunyi's Diagram of the Supreme Ultimate Explained (“Taijitu shuo”): A Construction of the Confucian Metaphysics”, Journal of the History of Ideas, 2005(66),3: 307-323.
L'esame finale consta di una verifica scritta, che prevede domande a scelta multipla e a risposta aperta.
scritto
Il sistema di valutazione, valido per studenti frequentanti e non frequentanti, si basa sul livello di capacità di analisi e competenze di comprensione dei concetti del pensiero religioso e filosofico cinese.
Lezioni frontali. Materiale di lettura e approfondimento verrà reso disponibile sulla piattaforma Moodle del corso.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 05/10/2025