LINGUA VIETNAMITA 3

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
VIETNAMESE LANGUAGE 3
Codice insegnamento
LT6096 (AF:588737 AR:253766)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/21
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Benvenuto al semestre 1 del corso di lingua vietnamita 3, progettato per gli studenti che hanno completato con successo il livello A2 o possiedono una conoscenza equivalente del vietnamita. Questo semestre spingerà le tue abilità linguistiche verso il livello di competenza B1 come definito dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). Basandosi sulle tue basi esistenti, questo corso si concentrerà sull'affinamento delle tue abilità linguistiche per scenari di comunicazione più complessi. Questo corso offre un'esperienza arricchente nel tuo viaggio verso la competenza avanzata e l'integrazione culturale nella lingua vietnamita.
2. Obiettivi e struttura del corso
Obiettivi del corso: Al termine di questo semestre, gli studenti avranno raggiunto i seguenti obiettivi:
- Comunicazione interpretativa:
• Capacità di ascolto: può sviluppare la capacità di comprendere il vietnamita parlato in una varietà di contesti, comprese interviste, dibattiti e narrazioni più lunghe, anche se presentate a un ritmo regolare con ripetizioni minime.
• Abilità di lettura: può migliorare la comprensione della lettura di diversi materiali, come articoli di opinione, letteratura e articoli di ricerca; può estrarre le idee principali, le sottigliezze e le sfumature culturali.
- Comunicazione interpersonale:
• Capacità di parlare: può migliorare la tua fluidità nella conversazione, consentendoti di impegnarti in discussioni dettagliate e articolate su un'ampia gamma di argomenti; sa esprimere opinioni, fornire giustificazioni fondate e affrontare con facilità interazioni sociali complesse.
• Abilità di scrittura: può affinare la tua capacità di creare testi coerenti e ben strutturati, inclusi rapporti, saggi e lettere persuasive; è in grado di trasmettere informazioni, argomenti e narrazioni con profondità e chiarezza.
- Comunicazione presentazionale:
• Presentazioni orali: può sviluppare la capacità di fornire presentazioni orali chiare e organizzate su vari argomenti, comprese esperienze personali, interessi e opinioni.
• Scrivere presentazioni: può imparare a creare composizioni scritte dettagliate e relazioni su argomenti di interesse generale, incorporando dettagli ed esempi rilevanti per trasmettere il messaggio in modo efficace.
- Comunicazione interculturale:
• Comprendere la cultura: può approfondire la tua comprensione della cultura vietnamita, esplorando la sua ricca diversità, il contesto storico e la rilevanza contemporanea; può applicare queste conoscenze per impegnarsi efficacemente in situazioni culturali complesse, mostrando sensibilità culturale e fluidità.
Struttura del corso: Il corso comprende due elementi chiave: lezioni frontali settimanali e sessioni pratiche ("esercitazioni"). Le lezioni riguarderanno principalmente la grammatica, la lettura e la scrittura, mentre le sessioni pratiche si concentreranno sul miglioramento delle capacità orali degli studenti. Entrambe le componenti alimenteranno anche le capacità di comprensione orale.
- essere in grado di applicare la conoscenza della cultura a situazioni di conversazione di base più complesse
Lingua Vietnamita 2 (o competenza equivalente)
Il contenuto del corso si articola su due parti principali: una dialogica e una narrativa.

La parte dialogica avvicina lo studente al vero e proprio linguaggio colloquiale vietnamita, in particolare quello di Hanoi. In tal modo lo studente sarà in grado di partecipare a conversazioni di diversi argomenti.

La parte narrativa include materiali scritti caratteristici del linguaggio vietnamita formale e mira a sviluppare le capacità di lettura e di scrittura nonché presentazione orale su un determinato tema.
Le lezioni hanno come focus i diversi aspetti della vita attuale del Vietnam: Film preferito, gestire un bar, trasporti, intrattenimento, cucina delle tre regioni, abbigliamento del popolo H'mong, attraversare il Vietnam, case tradizionali vietnamite, previsione dell'inflazione, Delta del Mekong affronta l'intrusione d'acqua salata, Saigon - la città delle persone provenienti da ogni luogo e in fine tecnologia AI attuale e futura.
Ogni lezione cerca di aiutare lo studente a costruire una conoscenza più approfondita della lingua vietnamita, facendo uso di elementi complementari per sviluppare ulteriormente le abilità di lettura, scrittura, ascolto e conversazione.

Gli esercizi sono stati presi in maggioranza dai giornali, riviste e libri vietnamiti, in modo da dare allo studente l'opportunità di praticare la lettura di testi autentici e complessi, grazie anche all’uso del dizionario.

3. Testi richiesti:

- Obbligatorio: Vietnamese Vibes 3: Advanced Level, (trilingue Vietnamita-Inglese-Italiano), di Phan Trang & Chu Phong Lan (2024). Editore Cafoscarina.
- Materiali autentici aggiuntivi forniti dall'insegnante.

- Ulteriori materiali autentici forniti dall'istruttore.
4. Attività in classe (altamente consigliate):

Abbiamo alcune entusiasmanti attività di classe a cui ti consigliamo vivamente di partecipare per ottenere il massimo dalla tua esperienza di apprendimento:
- Diario audio e scritto (altamente raccomandato): incoraggiamo ognuno di voi a tenere un diario settimanale che includa voci sia parlate che scritte. È possibile registrare un file audio e anche annotare una breve voce scritta.
Sentiti libero di utilizzare il seguente sito Web per le tue registrazioni: https://vocaroo.com/
Questa pratica non solo migliorerà le tue capacità di parlare e scrivere, ma sarà anche un modo meraviglioso per monitorare i tuoi progressi linguistici.
- Conversazioni in classe (altamente consigliato): ogni settimana durante le nostre sessioni di classe, avrai l'opportunità di impegnarti in brevi conversazioni con i tuoi compagni di classe. Questo esercizio interattivo ti aiuterà a migliorare le tue capacità di conversazione e ad aumentare la tua sicurezza nel parlare la lingua.

Ricorda, queste attività non sono obbligatorie, ma le consigliamo vivamente per un'esperienza di apprendimento linguistico arricchente e coinvolgente. Divertitevi, diventate creativi e godetevi il processo di apprendimento insieme!


5. Esami: Esame scritto: 60%
Esame orale: 40%
Totale: 100%
The partial written exam: 60%
The final oral exam: 40%
Total: 100%
La prova scritta parziale: 60%
L'esame orale finale: 40%
Totale: 100%

I criteri di valutazione di questo corso sono i seguenti: La prova scritta parziale rappresenta il 60% del voto totale, mentre la prova orale finale contribuisce per il 40%. Insieme, costituiscono la valutazione completa al 100%.

La prova scritta ha una durata di 60 minuti, mentre la prova orale dura 15-20 minuti, modulabile in base al numero di studenti che sostengono la valutazione.

Struttura dell'esame scritto (basato sui contenuti del semestre 1): 5 parti
Parte 1: Ascolto 20%
Parte 2: Vocabolario 20%
Parte 3: Grammatica 20%
Parte 4: Comprensione della lettura 20%
Parte 5: Scrivere 20%
Totale: 100%

Struttura dell'esame orale (basato sui contenuti del semestre 2): 3 parti
Parte 1: Autopresentazione 30%
Parte 2: Presentazione 40%
Parte 3: Discussione su quell'argomento 30%
Totale: 100%



scritto e orale
Griglia di valutazione:
28-30L: padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; capacità di gerarchizzare le informazioni; uso della terminologia tecnica appropriata;
26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e, in minor misura, nei manuali; discreta abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle oralmente; familiarità con la terminologia tecnica;
24-25: conoscenza non sempre approfondita degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale ordinata ma con uso non sempre corretto della terminologia tecnica;
22-23: conoscenza spesso superficiale degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale poco chiara e carente sul piano della terminologia tecnica;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale confusa, con scarso ricorso alla terminologia tecnica.
Lezioni frontali e esercitazioni in aula



Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/03/2025