LINGUA URDU 3

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
URDU LANGUAGE 3
Codice insegnamento
LT0U90 (AF:588744 AR:328322)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/19
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Questo corso ricade fra gli insegnamenti caratterizzanti del curriculum India e Sud-Est Asiatico (ISEA) afferente al corso di studio triennale Lingue, società e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (LICSAAM). Propone agli studenti la possibilità di applicare le conoscenze linguistiche maturate nei primi due anni di studio, offrendo simili e differenti da quelle che distinguono la lingua hindi. Durante le lezioni, maggiore enfasi sarà data all'apprendimento del sistema di scrittura dell'urdu, basato sulle lettere dell'alfabeto arabo-persiano con l'aggiunta di alcuni segni diacritici aggiuntivi indicanti le caratteristiche fonetiche particolari delle lingue indiane, quali retroflesse e aspirate.
Nel contesto della grammatica e della sintassi, oltre a reiterare le principali caratteristiche che affiancano la lingua urdu a quella hindi, importanza riveste la conoscenza degli elementi lessicali e strutturali pertinenti all'arabo e al persiano, che nel corso del tempo sono confluiti a far parte del registro colto della lingua urdu e che pertanto la distinguono da paralleli sviluppi avvenuti per la lingua hindi. L'importanza dello studio della lingua urdu è, dunque, quello di complementare la conoscenza della lingua hindi e di approfondire alcuni suoi aspetti caratterizzanti nella sua variante 'islamicizzata', così come si è sviluppata nel corso degli ultimi ca. due secoli, fino a diventare a tutti gli effetti, una lingua distinta, proclamata come lingua nazionale del Pakistan e inclusa fra le lingue ufficiali riconosciute dalla Costituzione Indiana. Lo studio e la conoscenza della lingua urdu si affianca idealmente a quello della lingua hindi e costituisce pertanto elemento importante per un approccio e un'indagine autonomi nelle principali regioni del Sud- Asia nonché costituiscono prezioso mezzo per uno studio approfondito delle fonti scritte che descrivono e definiscono la sua ricca e complessa civiltà.
A seconda della composizione del gruppo di studenti frequentanti questo corso, il livello di conoscenza e padronanza linguistica a cui si mira di arrivare è fra l' A2 e B1 sulla scala CEFR.
Il corso si prefigge di mettere lo studente nella condizione di conoscere e impiegare attivamente tutto il bagaglio conoscitivo della morfologia e della sintassi caratterizzanti la lingua urdu. Lo studente sarà in grado di accedere autonomamente alla lettura, comprensione e traduzione di testi anche articolati.
L'approfondimento della lingua urdu garantisce allo studente la possibilità di accedere a testi anche specifici e tecnici di diversi settori culturali, sociali, letterari.
Sono indispensabili le conoscenze acquisite nel corso di Lingua urdu 1 3 Lingua Urdu 2.
Approfondimento di alcune nozioni particolareggiate della lingua urdu, in particolare quelle tratte dal persiano e dall'arabo;
acquisizione di un vocabolario specifico nei diversi contesti in cui la lingua urdu è usata, sia con riferimento a stili e dizioni del passato che del presente.
1) Grammatica e libro di testo per il corso:
-Dahnhardt T., Graziani, I. (2014): Grammatica della Lingua Urdu, Milano, Ulrico Hoepli editore. ISBN 978-88-203-5970-6
(reperibile presso la biblioteca di Ca' Cappello)
2) Grammatica di riferimento:
-Schmidt, Ruth Laila (1999): Urdu: an essential grammar, Routledge: London and New York.
3) Dizionari:
-Haqqee, Shanul Haq (1995): Oxford English-Urdu Dictionary, Oxford University Press.
-Platts, John T. : A Dictionary of Urdu, Classical Hindi and English, edizioni varie.
Una serie di tesi soggetto di analisi e lettura nel corso delle lezioni saranno distribuite nel corso delle lezioni.
L'esame si articola in una parte scritta consistente nella traduzione di un brano letterario o di attualità, dall'urdu all'italiano e in una parte orale svolta con il lettore madrelingua.
Durata massima dell'esame: ca. 3 ore.
scritto e orale
La gradazione del voto si articola nella seguente maniera:
A. la lode sarà attribuita in presenza di una conoscenza e una capacità di comprensione applicata del programma eccellenti;
B. punteggi nella fascia 28-30 saranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
C. punteggi nella fascia 24-27 saranno attribuiti in presenza di una discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
D. punteggi nella fascia 18-23 saranno attribuiti in presenza di una sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma.
Lezione frontale, complimentata da possibili discussioni nate a seguito di domande rivolte al docente nel corso di ciascuna lezione.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/03/2025