INFORMATICS FOR COLLECTIVE DYNAMICS

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INFORMATICS FOR COLLECTIVE DYNAMICS
Codice insegnamento
PHD225 (AF:588776 AR:333351)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
2
Livello laurea
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
Settore scientifico disciplinare
ING-INF/05
Periodo
Annuale
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso offrirà un'introduzione rigorosa alla dinamica collettiva delle folle e di sistemi simili, come ad esempio il traffico veicolare ed il moto di gruppo degli animali. Gli studenti potranno beneficiare dei concetti illustrati in diversi problemi di modellizzazione che coinvolgono molteplici agenti indipendenti o il controllo della congestione.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

- Fornire una panoramica delle varie tecnologie necessarie per l’osservazione di sistemi complessi formati da un gran numero di agenti capaci di moto proprio.
- Comprendere i concetti chiave e le misure utilizzate per valutare gli stati dei sistemi.
- Esaminare e confrontare diversi approcci di modellizzazione.
- Approfondire i molteplici fattori che influenzano il movimento collettivo di agenti indipendenti.
- Riconoscere l’ampia applicabilità di tali concetti in un vasto spettro di problemi pratici.

Questa comprensione strutturata fornirà agli studenti una base approfondita per l’analisi e la modellizzazione di sistemi complessi in vari contesti scientifici e ingegneristici.
Comprensione generale del tracciamento, della modellizzazione e della simulazione.
1. Rilevamento
Tecnologie sensoriali, tracciamento, conteggio e stima della densità, localizzazione

2. Concetti chiave nella dinamica delle folle:
Livello di servizio, diagramma fondamentale, effetto “più veloce è più lento”, ecc.

3. Modelli di movimento:
Modelli basati sulla meccanica, automi cellulari, modelli stocastici, modelli agent-based, modelli basati sui dati

4. Fattori umani:
Gruppi sociali, caratteristiche intrinseche e caratteristiche intermittenti, sincronizzazione, stabilità, ecc.

5. Dinamiche collettive di flussi non pedonali:
Traffico veicolare, flussi granulari, sciami di animali, ecc.
Il testo di referenza (articoli) sarà indicato durante la lezione.
Una delle seguenti:
- lettura e discussione di un articolo del settore
- implementazione di un concetto introdotto nel corso e discussione
- ricerca (sviluppo/implementazione di una nuova tecnica che può portare a una pubblicazione) e discussione
orale
1. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti nel caso di risposte alla prova orale che indichino una sufficiente conoscenza e comprensione delle tematiche affrontate nel corso; contenuta capacità di elaborare soluzioni autonome e applicazione dei metodi studiati; contenuta abilità nella esposizione dei metodi e soluzioni.

2. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti nel caso di risposte alla prova orale che indichino una discreta conoscenza e comprensione delle tematiche affrontate nel corso; discreta capacità di elaborare soluzioni autonome e applicazione dei metodi studiati; discreta abilità nella esposizione dei metodi e soluzioni e capacità di creare connessioni fra argomenti studiati.

3. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti nel caso di risposte alla prova orale che indichino una buona o ottima conoscenza e comprensione delle tematiche affrontate nel corso; buona o ottima capacità di elaborare soluzioni autonome e applicazione dei metodi studiati; buona o ottima abilità nella esposizione dei metodi e soluzioni e capacità di creare connessioni fra argomenti studiati.

4. la lode verrà attribuita solo in presenza di dimostrazione di ottima conoscenza, capacità di comprensione con riferimento al programma, ottima capacità di collegare argomenti e illustrare con ottime abilità comunicative.
Il corso è composto da lezioni frontali. Agli studenti saranno proposti alcuni temi di discussione.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 27/06/2025