LETTERATURE DEL SUD-EST ASIATICO 2
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- LITERATURE OF SOUTHEAST ASIA 2
- Codice insegnamento
- LT2920 (AF:588825 AR:290407)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/21
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Gli studenti sono in grado di applicare in modo scientifico approcci metodologici per discutere e analizzare la letteratura del Sud-est asiatico, nonché di interpretare i testi selezionati in diverse prospettive circa questioni interculturali, questioni religiose, trasmissioni culturali, questioni socio-politiche, relazioni internazionali e questioni antropologiche.
Gli studenti hanno una chiara comprensione dell'identità nazionale dei diversi paesi del Sud-est asiatico che si riflette nelle opere letterarie, dei fattori interni ed esterni che generalmente hanno plasmato la letteratura e i discorsi, e delle decisioni degli autori di comporre le proprie opere come strumenti per comunicare, per simbolizzare o persino per reagire a qualcosa.
Gli studenti apprezzano la letteratura del Sud-est asiatico, che è stata tramandata di generazione in generazione e continua nei media contemporanei: fumetti, film, spettacoli teatrali, drammi e pubblicità commerciali.
Prerequisiti
Contenuti
Tradizione orale (2 settimane)
Le fiabe venivano trasmesse oralmente prima della tradizione scritta. In diverse fiabe, numerosi motivi sembrano essere stati condivisi e adattati tra i vari paesi del Sud-est asiatico, rivelando connessioni interculturali e origini comuni all’interno delle comunità indigene. Le fiabe sono state poi registrate in forma scritta e sviluppate nei media contemporanei.
Tradizione scritta (3 settimane)
I manoscritti sono emersi dopo l'introduzione della scrittura e il suo utilizzo per trasmettere testi per vari scopi. Le culture dei manoscritti del Sud-Est asiatico includono il “Dhamma script cultural domain” (DSCD), i manoscritti indo-malesi, i manoscritti vietnamiti, i manoscritti birmani, i manoscritti siamesi e i manoscritti khmer. Classificati in generi testuali sia religiosi che non religiosi, i testi dei manoscritti sono stati copiati, letti in pubblico e riprodotti in epoca contemporanea attraverso macchinari innovativi e nuovi media. Gli attori di produzione dei manoscritti saranno presentati agli studenti.
Letteratura classica (4 settimane)
Verranno presentate opere letterarie classiche del Sud-est asiatico note che condividono origini comuni o sono state sviluppate da influenze regionali: Ramayana, Panji. Verranno confrontate e discusse somiglianze e differenze nelle trame, nei personaggi, nelle scene e in altre caratteristiche tra le varie versioni presenti nei diversi paesi del Sud-est asiatico.
Libri stampati (4 settimane)
Saranno al centro dell'attenzione i libri riconosciuti dal S.E.A. Write Award. Sia i libri finalisti che quelli premiati dal S.E.A. Write Award saranno selezionati per essere discussi in classe. Gli studenti apprenderanno le questioni sociali e culturali implicite nei libri e osserveranno discorsi che fanno luce su determinati argomenti.
Inoltre, la letteratura orale e scritta del Sud-Est asiatico è stata ereditata di generazione in generazione e infine trasmessa dai media contemporanei. Fumetti, film, spot pubblicitari e serie TV compaiono a un certo punto per presentare le storie alle nuove generazioni. Tecniche moderne e nuove interpretazioni delle storie vengono applicate per soddisfare la familiarità e le preferenze del pubblico odierno, con conseguenti strategie di marketing.
La settimana 1 sarà dedicata all'orientamento in classe. La settimana 15 sarà dedicata all'anteprima dell'esame.
Testi di riferimento
Aarne, Thompson, and Thompson Stith. 1928. Types of the Folk-Tale a Classification and Bibliography. Helsinki: Suomalainen Tiedeakatemia.
Lokaswara Nusantara. 2024. Oral Tradition in Insular Southeast Asia, edited by Aone van Engelenhoven. Cambridge Scholar Publishing.
Grabowsky, Volker. 2008. “Tai Manuscripts in the Dhamma Script Domain: Surveying, Preservation and Documentation (Part 1)”. In Manuscript Cultures. Edited by Michael Friedrich and Jörg Quenzer. Hamburg: SFB 950 ‘Manuskriptkulturen in Asien, Afrika und Europa’, 1, Pp. 16–23.
Hundius, Harald. 2009. “Tai Manuscripts in the Dhamma Script Domain: Surveying, Preservation and Documentation (Part 2)”. In Manuscript Cultures. Edited by Michael Friedrich and Jörg Quenzer. Hamburg: SFB 950 ‘Manuskriptkulturen in Asien, Afrika und Europa’, 2, pp. 22–26.
Grabowsky, Volker. 2010. “Tai Manuscripts in the Dhamma Script Domain: Surveying, Preservation and Documentation (Part 3)”. In Manuscript Cultures. Edited by Michael Friedrich and Jörg Quenzer. Hamburg: SFB 950 ‘Manuskriptkulturen in Asien, Afrika und Europa’, 3, Pp. 25–33.
Grabowsky, Volker. 2011. “Manuscript Culture of the Tai”. In Manuscript Cultures. Edited by Jörg Quenzer. Hamburg: SFB 950 ‘Manuskriptkulturen in Asien, Afrika und Europa’, 4, Pp. 145–156.
Kratz, E. Ulrich. 2011. “Manuscript Cultures in Island Southeast Asia”. In Manuscript Cultures. Edited by Jörg Quenzer. Hamburg: SFB 950 ‘Manuskriptkulturen in Asien, Afrika und Europa’, 4, Pp. 133–144.
Ray, Dhriti. 2024. “Transformation of the Ramayana in Southeast Asia.” In Retrospect: Peer-reviewed academic journal of archeology, history, and heritage tourism, edited by Anura Manatunga. Sri Lanka: E.M.I.P. Ekanayaka on behalf of the Sri Lanka Association for Antiquarian Studies, Pp. 12–24.
Bramantyo, Triyono and Apriyani, Apriyani. 2021. The Javanese Panji Story: Cosmic Tales and Its Transformations. UPM ICMUS2019, Pp. 1–17.
L'insegnante fornirà ulteriore materiale didattico in classe e tramite la piattaforma Moodle.
Modalità di verifica dell'apprendimento
1. Saggio e colloquio (12 punti)
Discussione di un argomento a scelta libera sia in un saggio che in un colloquio, con 6 punti ciascuno.
- Saggio: massimo 1500 parole, consegnato una settimana prima della data d'esame
- Colloquio: colloquio di 30 minuti con il docente il giorno dell'esame
2. Prova scritta (9 punti)
Da svolgere il giorno dell'esame.
- Prova a risposta multipla: 5 punti
- Domande aperte: 4 punti
3. Presentazione o discussione riassuntiva (9 punti)
Sono previste due alternative pratiche per gli studenti che preferiscono una piuttosto che l'altra. Per ottenere i 9 punti, gli studenti possono scegliere tra una presentazione o una discussione riassuntiva, ciascuna della durata di 30 minuti.
(3A) Presentazione
- Presentazione in classe di 20 minuti su un argomento specifico, più altri 10 minuti di domande e risposte e discussione con i compagni e l'insegnante.
- Gli studenti possono scegliere liberamente un intervallo settimanale per la presentazione.
(3B) Discussione riassuntiva
- Presentazione di un monologo di 20 minuti su una delle quattro sessioni (tradizione orale, tradizione scritta, letteratura classica e libri a stampa) all'insegnante, più altri 10 minuti di domande e risposte e discussione con l'insegnante.
- La discussione riassuntiva avrà luogo subito dopo il colloquio.
- La discussione riassuntiva richiede:
(1) teorie e metodologie per la sessione selezionata,
(2) una panoramica delle opere letterarie SEA nella sessione selezionata e
(3) una letteratura di casi di studio che applichi teorie e metodologie appropriate.
Annuncio del punteggio
- Saggio (6 punti): una settimana dopo la consegna
- Colloquio (6 punti): il giorno dell'esame
- Esame scritto (9 punti): il giorno dell'esame
- Presentazione/Discussione riassuntiva (9 punti): subito dopo la partecipazione
Modalità di esame
Graduazione dei voti
12 punti per saggio e colloquio
9 punti per esame scritto
9 punti per presentazione o discussione riassuntiva
28–30 punti: Gli studenti padroneggiano gli argomenti selezionati presentati attraverso saggi, interviste e presentazioni/discussioni riassuntive e sanno applicare le teorie e i metodi forniti dal docente per discuterli. Le risposte all'esame scritto sono perfettamente accurate o quasi.
26–27 punti: Gli studenti hanno una conoscenza moderata o buona degli argomenti selezionati presentati attraverso saggi, interviste e presentazioni/discussioni riassuntive e sanno applicare le teorie e i metodi forniti dal docente per discuterli. Le risposte all'esame scritto sono per lo più accurate.
24–25 punti: Lo studente non sempre conosce a fondo gli argomenti selezionati presentati attraverso saggi, interviste e presentazioni/discussioni riassuntive, ma sa applicare le teorie e i metodi forniti dal docente per discuterli. Le risposte all'esame scritto sono moderatamente accurate.
22–23 punti: Lo studente ha una conoscenza per lo più superficiale degli argomenti selezionati presentati attraverso i saggi, le interviste e le presentazioni/discussioni riassuntive, ma è in grado di applicare le teorie e i metodi forniti dal docente per discuterli. Le risposte all'esame scritto sono pressoché inaccurate.
18–21 punti: Lo studente ha una conoscenza molto superficiale degli argomenti selezionati presentati attraverso i saggi, le interviste e le presentazioni/discussioni riassuntive, e non riesce ad applicare le teorie e i metodi forniti dal docente per discuterli. Le risposte all'esame scritto sono inaccurate.
Metodi didattici
Altre informazioni
Esame scritto e orale:
- 70 minuti per gli studenti che scelgono il piano 3A.
- 100 minuti per gli studenti che scelgono il piano 3B.
Data dell'esame
Prima parte: gli studenti dedicano al massimo 60 minuti allo svolgimento dell'esame scritto.
Seconda parte: Ogni studente, in coda per l'iscrizione all'esame, dedica altri 10 minuti al colloquio.
Solo studenti del piano 3B: discussione riassuntiva di 30 minuti
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile