LETTERATURE MODERNE DEL SUBCONTINENTE INDIANO

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN LITERATURES OF THE INDIAN SUBCONTINENT
Codice insegnamento
LT4055 (AF:588843 AR:328316)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/19
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Questo corso ricade fra gli insegnamenti caratterizzanti del curriculum India e Sud-Est Asiatico (ISEA) afferente al Corso di Studio triennale di Lingue, società e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Licsaam). Durante le lezioni di questo corso si intende offrire agli studenti un approfondimento delle conoscenze circa gli sviluppi linguistici e le correnti letterarie in ambito linguistico hindi durante il periodo moderno, con particolare enfasi sugli sviluppi a seguito del dominio coloniale europeo. In particolare, si intende introdurre gli studenti alle caratteristiche stilistiche e tecniche della ricca produzione letteraria avvenuta Come tale, questo corso costituisce la continuazione di un percorso didattico atto a completare la formazione dello studente con riguardo alle principali e significative correnti letterarie contemplate nel contesto storico-culturale che unisce il passato con il presente e già avviato nei corsi (propedeutici) di letteratura hindi 1 e letteratura urdu 1). L'obiettivo è quello di gettare luci sugli sviluppi e le dinamiche complesse che hanno determinato il mondo intellettuale e letterario sudasiatico nella dis-)continuità negli ultimi secoli e fino al giorno d'oggi attraverso le lingue vernacolare, in particolare hindi e urdu.
Il corso intende trasmettere agli studenti una conoscenza complessiva del panorama letterario del Sudasia, in particolare per quanto riguarda le lingue hindi e urdu, e una comprensione dei valori inerenti alla specifica cultura letteraria a seguito dell'impatto con il pensiero moderno di matrice occidentale (ca. 1800-giorno d'oggi). Ci si attende dallo studente una capacità di ragionamento anche autonomo sui parametri culturali che hanno contribuito a determinare il mondo culturale-letterario del Sudasia nell'epoca sotto investigazione e la capacità di formulare un'opinione critica in un'ottica comparativa e continuativa rispetto agli argomenti dei corsi precedenti (Letteratura hindi 1) e paralleli (Letteratura urdu e/o persiana, Cultura letteraria indo-persiana, Letteratura sanscrita et al.).
Complementando il percorso di studio intrapreso durante il primo anno del corso di studio triennale, l'obbiettivo è quello di fornire allo studente un quadro quanto più possibile esauriente della cultura letteraria alla base delle produzioni letterarie disponibili e della mentalità particolare che ne ha dato origine.
Una conoscenza basilare delle lingue hindi e urdu per un approccio diretto ad alcuni semplici testi sono di vantaggio, ma non indispensabili, una conoscenza della lingua inglese in linea con i prerequisiti d'accesso al CdS LICSAAM per la lettura e lo studio di fonti secondarie è desiderabile.
1. Il concetto di letteratura in un'ottica tradizionale e moderna: differenze e convergenze.
2. L'imposizione della mentalità colonialista e il rinascimento bengalese: il bengali come lingua dell'avanguardia letteraria e il ruolo di Calcutta come nuova capitale dell'India.
3. La scolarizzazione e la fondazione di istituzioni accademiche di stampo europee in India e Pakistan e il loro impatto sulla formazione e la diffusione del pensiero moderno e individualista.
4. Il ruolo del giornalismo e l'emergenza del saggio come genere letterario; il desiderio di standardizzazione come fenomeno tipico del colonialismo.
5. L'importanza della tradizione orale, il ruolo dei cicli narrativi tramandati dai raccontastorie (qissa-gu) e la popolarità del romanzo fantastico a cavallo fra le letterature hindi e urdu.
6. Riforma sociale e educazione femminile nella letteratura: la fine dell'epoca feudale e la crescente mentalità dell'uguaglianza.
7. La letteratura progressista: il Progressive Writers Movement e il secolarismo dei decenni precedenti all'indipendenza politica del Sudasia.
8. Il racconto e il romanzo come canali di comunicazione delle nuove generazioni di letterati.
9. La poesia fra immagini tradizionali e innovazioni stilistiche: il caso della ghazal e la corrente del chhayavada nella letteratura hindi.
10. Il romanzo regionale (anchalik upanyas) e il modello del socialismo come forma di progresso nella società indiana dei primi decenni del periodo post-indipendenza.
11. La Nayi kahani e la letteratura della borghesia indiana: una letteratura che rispecchia il crescente benessere economico alla ricerca di una nuova identità.
12. La letteratura del Pakistan, fra reminiscenze sufi, ideologie nazionaliste e identità islamica: una panoramica.
13. L'immagine della natura attraverso la lente dei poeti indiani e la ricerca della propria identità, fra modelli antichi e linguaggi sperimentali.
14. La letteratura del Bangladesh: tensioni linguistiche e dinamiche sociali e culturali in una nazione giovane.
15. L'impatto del nazionalismo hindu sulla letteratura e la ricerca di nuove prospettive: la cultura letteraria nel Sudasia del secolo XXI.
Bibliografia selezionata:
- Dasgupta, Subrata (2011): Bengal Renaissance: Identity and Creativity from Rammohun Roy to Rabindranath Tagore, New Delhi:,Permanent Black.
- Gaeffke, Peter (1978): Hindi Literature in the twentieth century, in A History of Indian Literature Series, Wiesbaden: Otto Harassowitz.
- Majeed, Javed (2005): "Literary History: The Case of South Asia", in History Compass 3 AS 151, 1–13.
- Jindal, K.B. (1993): A History of Hindi Literature, Munshiram Manoharlal Publishers, New Delhi.
- Pollock, Sheldon (editor, 2003): Literary Cultures in History: Reconstructions from South Asia, University of California Press.
- Zaidi, Nishat and Harder, Hans (editors, 2023): Language Ideologies and the Vernacular in Colonial and Postcolonial South Asia, Routledge India.
Prova d'esame orale, della durata di ca. 20-25 min. che prevede la verifica delle conoscenze acquisite nell'ambito del programma del corso nonché la verifica della capacità critica di analizzare, anche in un'ottica comparativa, i contenuti intellettuali e nozionali del corso.
orale
30 e lode: Eccellente nella preparazione e nell'interpretazione del materiale di studio.
28-30: Molto buono nella preparazione e nell'interpretazione del materiale di studio.
25-27: Buono con qualche lacuna nella preparazione e nell'interpretazione del materiale di studio.
18-24: Sufficiente nella preparazione e nell'interpretazione del materiale di studio.
0-17: Insufficiente nella preparazione e nell'interpretazione del materiale di studio.
Lezioni frontali e la occasionale proiezione di film e/o documentari illustrativi
Si raccomanda una frequenza regolare delle lezioni.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/03/2025