FILOLOGIA SEMITICA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SEMITIC PHILOLOGY
Codice insegnamento
LT0100 (AF:588849 AR:253734)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/07
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso di Filologia Semitica fa parte del percorso di studi LICSAAM, curriculum Medio Oriente e Africa, e offre a studenti e studentesse una solida base per la conoscenza delle lingue semitiche in una prospettiva storica e comparativa. L’insegnamento fornisce strumenti per l’analisi linguistica e filologica, fondamentali per lo studio delle lingue e delle civiltà del Vicino e Medio Oriente, sia in età antica che in epoca moderna.
Al termine del corso, le persone partecipanti al corso saranno in grado di:
• conoscere la classificazione delle lingue semitiche e la loro distribuzione geografica e storica;
• analizzare le principali caratteristiche fonologiche, morfologiche e sintattiche delle lingue semitiche;
• effettuare comparazioni tra le diverse lingue della famiglia semitica per individuarne le relazioni linguistiche;
• comprendere i principali fenomeni di mutamento linguistico e applicarli allo studio delle lingue semitiche.
Conoscenza delle lingue italiana e inglese; conoscenza di elementi di base di almeno una lingua semitica, secondo proprio curriculum di studi.
Panoramica dei contenuti:
• introduzione generale alle lingue semitiche: distribuzione geografica, aspetti storici, principali caratteristiche linguistiche e testi fondamentali;
• classificazione e descrizione delle lingue semitiche;
• aspetti di fonologia, morfologia, sintassi e tipologia delle lingue semitiche, anche in prospettiva comparata;
• relazioni genetiche tra le lingue semitiche e principi di ricostruzione linguistica.
Testi di riferimento generali (eventuali modifiche e precisazioni saranno comunicate tramite Moodle):

Garbini, Giovanni, and Olivier Durand. 1994. Introduzione alle lingue semitiche. Brescia: Paideia.
Huehnergard, John, and Na’ama Pat-El, eds. 2019. The Semitic Languages. Second edition. Routledge Language Family Series. London; New York: Routledge Taylor & Francis Group. (pagine scelte che verranno indicate via Moodle)
Weninger, Stefan, ed. 2011. The Semitic Languages: An International Handbook. 2nd ed. Handbücher Zur Sprach- Und Kommunikationswissenschaft, The Semitic Languages: An International Handbook. Berlin ; Boston: De Gruyter Mouton. (pagine scelte che verranno indicate via Moodle)
Rubin, Aaron D. A Brief Introduction to the Semitic Languages. Gorgias Press, 2010. Gorgias Handbooks 19. (pagine scelte che verranno indicate via Moodle)
L’esame consiste in una prova orale basata sui contenuti indicati nella bibliografia riportata nel sillabo e su Moodle.
orale
Si assegneranno i voti secondo i seguenti criteri:
A. voti nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
B. voti nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
C. voti nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata del programma eccellenti.
Lezioni frontali, discussione in gruppo.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 11/09/2025