FILOLOGIA URALO-ALTAICA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
URAL-ALTAIC PHILOLOGY
Codice insegnamento
LT0111 (AF:588851 AR:253736)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
L’insegnamento di filologia uralo-altaica ricade tra gli insegnamenti del corso di laurea di Lingue, Culture e Società dell’Asia e dell'Africa mediterranea (Vicino e Medio Oriente) e ha lo scopo di fornire agli studenti strumenti metodologici in ambito linguistico-filologico delle lingue uraliche e altaiche.

Obiettivi dell’insegnamento sono: acquisire conoscenza a) della tipologia delle lingue uraliche ed altaiche (turciche, mongoliche e tungusiche) 2) dei fenomeni di arealità dell’ Eurasia e 3) dei sistemi di scrittura delle lingue uraliche e altaiche.
Gli studenti acquisiranno la conoscenza degli elementi fondamentali della linguistica e filologia uralica ed altaica.
Conoscenza di una lingua altaica o uralica
Nell’ambito delle lezioni saranno trattate le seguenti tematiche:

-classificazione e periodizzazione delle lingue turciche, mongoliche, tungusiche e uraliche
-situazioni di contatto fra le lingue appartenenti alle suddette famiglie linguistiche
-parentela genetica e affinità tipologica
-sistemi di scrittura nel mondo altaico e uralico
Oltre alle dispense della docente, verranno usati i seguenti testi (capitoli selezionati):

Abondolo, D. (ed.) 1998. The Uralic languages. London & New York.
Janhunen, J. (ed.) 2003. The Mongolic languages. London & New York.
Janhunen, J. 2005. Tungusic. An endangered language family in Northeast Asia. International Journal of the Sociology of Language 173, 37–54.
Johanson, L. & Csató, É. Á. (eds.) The Turkic languages. London & New York.
Rachewiltz, de I. & Rybatzki, V. 2010. Introduction to Altaic philology (Handbook of Oriental Studies, Section 8, Central Asia, vol 20). Leiden & Boston.
Sinor, D. (ed.) 1988. The Uralic languages: description, history and foreign influences (Handbuch der Orientalistik 8/1). Leiden et al.
La verifica é orale e verterà sugli argomenti trattati nel corso con particolare riferimento alla filologia turcica e mongolica.
orale
La graduazione dei voti e' da 18 a 30L.

17 INSUFFICIENTE

18-20 SUFFICIENTE

Comprensione limitata dei contenuti, capacità di esposizione e di riflessione limitate, assenza di capacità critica.

21-23 DISCRETO

Comprensione sufficiente dei contenuti ma incertezza nell'esposizione e nella riflessione, discreta capacità di rielaborazione ma con difficoltà di sintesi e commento critico.

24-26 BUONO

Buona comprensione dei contenuti anche se esposti con incertezza, di rielaborazione e di sintesi. Limitata capacità di sintesi.

27-28 DISTINTO

Comprensione approfondita dei contenuti che sono esposti in modo chiaro e articolato; notevole capacità di sintesi e di riflessione critica.

29-30 OTTIMO

Comprensione ampia e approfondita dei contenuti che sono esposti in modo articolato e sofisticato. Ottima capacità di esposizione, sintesi e riflessione critica.

30 E LODE ECCELLENTE

Comprensione ampia e approfondita dei contenuti che dimostrano una conoscenza di dibattiti disciplinari e interdisciplinari più vasti, una padronanza di linguaggio, e una capacità di pensiero critico originale.
Lezione frontale supportato da testi forniti dalla docente e complimentata da possibili discussioni nate a seguito di domande rivolte al docente nel corso di ciascuna lezione.
Si raccomanda la frequenza regolare delle lezioni.
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 23/07/2025